B6113 - DISTANCE INTERPRETING

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ira Torresi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Nicoletta Spinolo (Modulo 1) Ira Torresi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: A Distanza - E-learning (Modulo 1) A Distanza - E-learning (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6825)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa conosce le principali piattaforme per l’interpretazione a distanza ed è in grado di svolgere tramite esse compiti di interpretazione dialogica e consecutiva, in situazioni comunicative che simulano la reale pratica professionale.

Contenuti

Questo corso appartiene al Curriculum Interpreting and Technologies for Communication (InTeCo) ed è composto da 40 ore tenute interamente online, prevalentemente in modalità sincrona. Mette a frutto le conoscenze sviluppate nel primo semestre nel corso di Consecutive and Dialogue Interpreting e nelle parti rilevanti del corso di Self Training, sviluppando le abilità e competenze pratiche nel campo dell’interpretazione dialogica e consecutiva e declinandole nella specificità dell’interpretazione a distanza, ovvero mediata da piattaforme e tecnologie che abilitano la comunicazione tra più parlanti dislocati in luoghi geograficamente diversi.

Testi/Bibliografia

I seguenti testi sono consigli di lettura, e tutti reperibili via e-proxy tramite AlmaStart o in open access al momento in cui questa guida viene stilata:

Amato, A. et al. (2018) Handbook of Distance Interpreting - SHIFT in Orality, Bologna: Università di Bologna, DIT.

Braun, S. (2013) “Keep Your Distance? Remote Interpreting in Legal Proceedings: A Critical Assessment of a Growing Practice”, Interpreting 15:2, 200-228.

Braun, S. (2015). “Remote interpreting”, in H. Mikkelson, R. Jourdenais eds, Routledge Handbook of Interpreting, London: Routledge, 352–367.

Braun S., E. Davitti, S. Dicerto (2016) AVIDICUS 3 Project – Research Report, http://wp.videoconference-interpreting.net/?page_id=180 . (Dalla stessa pagina sono scaricabili tutti i report e documenti finali dei progetti Avidicus 1-3).

Ceccoli, F., I. Torresi (2022) “The impact of the Covid-19 pandemic on Italian mediation services: a focus on mediators’ perceptions in Emilia-Romagna”, The Interpreters' Newsletter 27, 43-62.

Cirillo, L., N. Niemants eds. (2017) Teaching Dialogue Interpreting: Research-based Proposals for Higher Education, Amsterdam/Philadelphia: Benjamins. (In particolare, il cap. 12 sull’interpretazione telefonica, di M.J. González e N. Spinolo)

Davitti, E., S. Braun (2020) “Analysing interactional phenomena in video remote interpreting in collaborative settings: implications for interpreter education”, The Interpreter and Translator Trainer 14:3, 279-302.

De Boe, E. (2021) “Management of overlapping speech in remote healthcare interpreting”, The Interpreters' Newsletter 26, 137-155.

Napier, J., R. Skinner, S. Braun eds. (2018) Here or There: Research on Interpreting Via Video Link, Washington: Gallaudet.

Zhu, X., V. Aryadoust (2022) “A Synthetic Review of Cognitive Load in Distance Interpreting: Toward an Explanatory Model”, Frontiers in Psychology 13: n.p.

Metodi didattici

Saranno proposti roleplay da interpretare in modalità dialogica a distanza tra l’italiano e l’inglese. I roleplay e relative interpretazioni saranno svolti di fronte al resto della classe (che osserverà per la successiva discussione). Le situazioni comunicative potranno comprendere turni lunghi da interpretare in consecutiva con note, e la gestione orale di testi scritti come traduzione a vista, sintesi interlinguistica (gist translation), compilazione di moduli.

I roleplay replicheranno situazioni reali o verosimili di lavoro e saranno adattati in tempo reale all’andamento della conversazione, in funzione di quanto effettivamente detto dall’interprete. I materiali scritti impiegati per traduzione a vista/gist translation/compilazione saranno il più possibile reali, e per la loro gestione gli studenti utilizzeranno tecnologie gratuite basate su intelligenza artificiale, traduzione automatica e large language models, il cui output andrà editato oralmente e in tempo reale. In aggiunta alle lezioni sincrone, sono previsti esercizio e preparazione in autonomia.

Durante la pratica in aula virtuale e nelle esercitazioni autonome, sarà utilizzata anche la lingua aggiuntiva rispetto all’inglese e all’italiano che ciascuna studentessa o ciascuno studente InTeCo possiede nel proprio profilo linguistico personale. L’interpretazione tra questa lingua e l’inglese e/o l’italiano non sarà invece oggetto di verifica finale.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://site.unibo.it/tutela-promozione-salute-sicurezza/it/corsi-di-formazione/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute-per-svolgimento-di-tirocinio-tesi-laboratorio).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica di fine corso è costituita da un roleplay di tipologia affine a quella affrontata durante le lezioni, e si baserà esclusivamente sull’interpretazione tra inglese e italiano, comprensiva di traduzione/trasformazione orale di testi scritti, e gestione della comunicazione a distanza.

Lo schema di attribuzione dei voti è come segue: 30/30L: prova eccellente che dimostra completa acquisizione delle competenze linguistiche orali, attive e passive, ottima abilità di resa linguistica, completezza del contenuto e massima precisione nell’esposizione, perfetta gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale a distanza.

27-29: prova sopra la media, che dimostra una acquisizione molto buona delle competenze linguistiche orali attive e passive, nonché della gestione delle tecnologie e delle peculiarità dell’interpretazione a distanza. Imprecisioni e omissioni riguardanti solo aspetti secondari del discorso e con buone strategie di compensazione.

24-26: prova valida, con alcuni problemi di forma e di contenuto riguardanti la resa linguistica orale e/o la gestione delle tecnologie e delle peculiarità dell’interpretazione a distanza, che mostra una capacità complessivamente appropriata di gestione della situazione comunicativa.

21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti e imprecisioni di forma e contenuto nella gestione del materiale linguistico, della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale a distanza, e dei contenuti del testo di partenza; alcune conoscenze e abilità rimangono da acquisire.

18-20: prova appena sufficiente che risponde ai criteri minimi della gestione consapevole del testo di partenza, ma caratterizzata da lacune linguistiche e comunicative e una scarsa capacità di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale a distanza; numerose conoscenze e abilità rimangono da acquisire.

Insufficiente: prova che non dimostra una sufficiente acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese. L'operato dell'interprete porta a una impossibilità di comunicare adeguatamente nonostante gli sforzi di cooperazione da parte delle altre parti partecipanti all'interazione. L’esame va ripetuto.

È possibile rifiutare il voto finale dell’esame una sola volta. P.es. se il voto rifiutato è un 19, e al prossimo appello ricevo 18, non posso più rifiutarlo.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno utilizzati, e resi disponibili sulla pagina Virtuale del corso, roleplay sviluppati dalle docenti e altri materiali reali o adattati, tratti da o simili a reali situazioni di lavoro. Le lezioni si svolgeranno su piattaforme gratuite, ad accesso libero o con licenza UniBO (come Teams, Zoom), e presupporranno l’uso della webcam e del microfono. Sarà necessario accedere a tali piattaforme con le credenziali UniBO. L'uso di tecnologie basate sull'IA, LLM e traduzione automatica per la gestione in tempo reale della ricerca terminologica e dei materiali scritti può essere facilitato dalla disponibilità di uno schermo aggiuntivo, ma non lo richiede necessariamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ira Torresi

Consulta il sito web di Nicoletta Spinolo