- Docente: Rossella Ghigi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rossella Ghigi (Modulo 1) Dario Tuorto (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 6616)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 04/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 04/11/2025 al 11/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito gli aspetti sociali e culturali riguardanti le situazioni di disagio e di marginalità con particolare riferimento all'ambito urbano; - possiede una buona conoscenza dei processi di socializzazione primaria e secondaria dell'individuo; - è in grado di comprendere i contesti sociali e territoriali con particolare riferimento alle trasformazioni nel corso del XX secolo; - è in grado di rilevare e documentare situazioni di disagio psicologico e sociale di gruppi e minoranze presenti sul territorio; - è in grado di confrontarsi con questioni inerenti dinamiche proprie della società complessa e multiculturale; - sa raccogliere, interpretare e riflettere sui dati e i metodi relativi al proprio campo di studio, dimostrando capacità critico-scientifica e riflessiva; - sa presentare questioni e problematiche concernenti le dinamiche di cambiamento sociale a diversi destinatari, specialisti e non utilizzando appropriati registri comunicativi.
Contenuti
Il corso offre un’introduzione ai concetti, alle teorie e agli strumenti fondamentali della disciplina, con l’obiettivo di sviluppare la capacità di leggere criticamente la realtà sociale. Dopo un inquadramento generale su cosa sia la sociologia, a cosa serva e come si sia sviluppata, il corso affronta una serie di temi chiave: il mutamento sociale e la globalizzazione; la stratificazione e le disuguaglianze sociali; le relazioni etniche e i fenomeni migratori; l’interazione sociale nella vita quotidiana; la vita urbana; l’istruzione; il lavoro e la povertà; la religione; i media; la politica e i movimenti sociali; la devianza e la criminalità. Una particolare attenzione sarà successivamente dedicata alla sociologia del lavoro educativo: si chiarirà il significato sociale dell’educazione e si analizzeranno le trasformazioni delle professioni educative. La parte conclusiva sarà infine più metodologica: si affronteranno temi quali il disegno della ricerca, la scelta dei metodi, pro e contro delle principali tecniche di indagine. Nel suo complesso, il corso vuole aiutare a comprendere come le strutture sociali influenzino le opportunità di vita, i comportamenti e le identità, offrendo strumenti utili per il futuro lavoro educativo e sociale.
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento per il corso saranno:
1) Le slides del corso ;
2) Anthony Giddens e Philip Sutton, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2022 (sesta edizione), eccetto i capitoli III. Genere e sessualità. -VIII. Corso di vita. - IX. Famiglie e relazioni di intimità (i quali saranno testi obbligatori per il corso del secondo semestre "Sociologia della famiglia e delle differenze di genere");
3) Articoli e brevi saggi che saranno resi disponibili in full text nella piattaforma Virtuale del corso.
Gli studenti internazionali possono invece, su richiesta, portare come programma di studio: GIDDENS, Anthony; SUTTON, Philip W. Essential concepts in sociology. John Wiley & Sons, 2021 (tutti i capitoli).
Metodi didattici
Il corso è in presenza e si avvale della piattaforma Virtuale per la condivisione di materiali. Le lezioni saranno interattive e sarà sollecitata la partecipazione della classe. Non viene fatta una distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è unica per tutto il corso (sia per il modulo di Ghigi, sia per quello di Tuorto) e consta in un test a risposta chiusa (obbligatorio) con 16 domande e in due domande a risposta aperta (facoltative) di 60 minuti complessivi. Il superamento del test (ottenere almeno 18/30) è prerequisito per la correzione delle risposte alle domande aperte. Sia test, sia domande aperte, vertono su tutto il programma e non sono previsti "spezzettamenti" o prove intermedie. Sulla piattaforma Virtuale verranno caricati: un fac-simile di compito; il permesso per il datore di lavoro; le slides; ulteriori materiali, divisi tra obbligatori e facoltativi (articoli, link a video o a siti web, suggerimenti di approfondimento, ecc.); spazi di condivisione (Forum); bacheca delle comunicazioni dei docenti.
La prova d'esame per gli studenti internazionali che ne facciano previa richiesta (a entrambi i docenti, via email, due giorni prima dell'appello) possono portare il programma in inglese (v. sopra) e sostenere un compito scritto, basato su quattro domande aperte in inglese, rispondendo in inglese o in francese o in spagnolo a preferenza.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, video, siti web, piattaforma Virtuale.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Ghigi
Consulta il sito web di Dario Tuorto
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.