B6120 - TECHNOLOGY-ASSISTED INTERPRETING II

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ira Torresi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: A Distanza - E-learning
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa conosce ed è capace di utilizzare in modo autonomo le tecniche e gli strumenti software avanzati della trasformazione di testi orali in tempo reale.

Contenuti

Il corso prevede esercitazioni pratiche di produzione di testi scritti da input vocale a partire da materiale audio(visivo), o ASR (automated speech recognition). Verranno presentate e messe in pratica le tecniche avanzate del live subtitling e della trascrizione automatica con editing in tempo reale, compreso l'impiego e l'editing della traduzione automatica. Le direzioni di lavoro saranno EN>IT e IT>EN, con esercitazioni autonome guidate tra la terza lingua di ciascun* student* e l'inglese o l'italiano.

Testi/Bibliografia

Per alcuni suggerimenti di lettura, si rimanda a https://www.unibo.it/it/studiare/insegnamenti-competenze-trasversali-moocs/insegnamenti/insegnamento/2025/523530.

 

Metodi didattici

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutte le studentesse e tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio [https://site.unibo.it/tutela-promozione-salute-sicurezza/it/corsi-di-formazione/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute-per-svolgimento-di-tirocinio-tesi-laboratorio], in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova pratica da svolgersi durante le sessioni d'esame. 

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

A tutte le studentesse e gli studenti verranno messi a disposizione gli applicativi software richiesti durante le lezioni, o li potranno scaricare gratuitamente in autonomia.

I materiali didattici (testi, presentazioni, manuali d'uso ecc) sono resi disponibili attraverso la piattaforma e-learning Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ira Torresi