- Docente: Massimo Guardigli
- Crediti formativi: 7
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Massimo Guardigli (Modulo 1) Jessica Fiori (Modulo 2) Andrea Zattoni (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 6006)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 29/10/2025 al 17/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/11/2025 al 03/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di portare gli studenti alla comprensione ed ottimizzazione delle procedure analitiche comuni e la applicazione di determinazioni analitiche per la caratterizzazione di prodotti/materiali e processi nei più svariati ambiti industriali. Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno maturato la capacità di individuare i principali elementi che costituiscono il “processo analitico”: 1) definizione dell’obiettivo; 2) campionamento; 3) rimozione delle interferenze/concentrazione; 4) misura 5) valutazione statistica dei risultati, 6) preparazione di report tecnici. In particolare, saranno capaci di ipotizzare come determinare uno o più analiti in campioni di diversa complessità, riconoscendo l’eventuale presenza di equilibri simultanei, sfruttando diverse tecniche analitiche strumentali. Inoltre gli studenti possiederanno i concetti-base della statistica per l’elaborazione dei dati in chimica analitica; e saranno a conoscenza delle norme di controllo qualità per la validazione di un metodo. Gli studenti acquisiranno inoltre competenze sulla gestione della strumentazione, anche con riferimento ai requisiti dei sistemi di gestione della qualità, certificazione e accreditamento secondo le norme nazionali ed internazionali e alle norme di Buona Pratica di Laboratorio e di Buona Fabbricazione.
Contenuti
Il corso è estensivo e e prevede sia lezioni frontali che esercitazioni. E’ diviso in tre moduli didattici nei quali verranno affrontati gli argomenti elencati di seguito.
Modulo 1 (18 ore)
Elaborazione del dato analitico, metodi di calibrazione, validazione, controllo qualità: individuazione e trattamento dell'errore nell’analisi chimica, tools statistici per la valutazione dei dati sperimentali, espressione del risultato analitico, curve di calibrazione, regressione lineare e non lineare, analisi quantitativa (calibrazione esterna, interna e con aggiunta di standard), parametri di qualità e validazione di un metodo analitico, cenni di controllo qualità in un laboratorio analitico.
Tecniche spettroscopiche di assorbimento ed emissione: radiazione elettromagnetica, spettri di assorbimento ed emissione atomici e molecolari, legge di Lambert-Beer e analisi quantitativa, aspetti strumentali e metodologici in spettroscopia atomica e molecolare, selezione di un metodo analitico spettroscopico.
Modulo 2 (10 ore + 10 ore di esercitazioni)
Tecniche separative e di spettrometria di massa: principi di cromatografia e parametri della separazione, aspetti sperimentali e strumentali dei metodi separativi, gascromatografia (GC) e cromatografia liquida (HPLC), basi strumentali e applicazioni della spettrometria di massa, selezione di un metodo analitico.
Le esercitazioni pratiche riguarderanno l’uso di software (es. Microsoft Excel) per l’elaborazione e l’analisi dei dati sperimentali.
Modulo 3 (20 ore)
Il processo analitico: definizione e selezione di un metodo analitico, campionamento e suo ruolo nel processo analitico, campionamento di solidi/liquidi/gas, preparazione del campione e suo ruolo nel processo analitico, metodi di trattamento di campioni solidi e liquidi.
Tecniche volumetriche: teoria dell’analisi volumetrica, titolazioni con indicatori visuali e tecniche strumentali.
Tecniche elettrochimiche: conduttimetria, conducibilità elettrica specifica/equivalente/equivalente a diluizione infinita, conduttimetri, misure di conducibilità diretta ed indiretta, potenziometria, elettrodi ionoselettivi e di riferimento, metodi potenziometrici con elettrodi ionoselettivi e elettrodi indicatori metallici, amperometria.
Testi/Bibliografia
Slide PowerPoint delle lezioni e materiale didattico integrativo (es. approfondimenti, esercizi, test di autovalutazione a risposta multipla), saranno reperibili in formato elettronico su “Virtuale” (https://virtuale.unibo.it, accesso con credenziali riservato agli studenti iscritti all'Università di Bologna).
Testi di consultazione consigliati
Statistica ed elaborazione dei risultati sperimentali: G. Filatrella, P. Romano. Elaborazione statistica dei dati sperimentali, 2° Ed. (EdiSES, 2022); M. Grotti, F. Ardini. Il laboratorio di chimica analitica, 1° Ed. (EdiSES, 2022).
Chimica analitica generale: J.F. Holler, S.R. Crouch. Fondamenti di chimica analitica, 3° Ed. (EdiSES, 2015); D.C. Harris. Chimica analitica quantitativa, 3° Ed. (Zanichelli, 2017); - D.A. Skoog, J.F. Holler, S.R. Crouch. Chimica analitica strumentale, 2° Ed. (EdiSES, 2009).
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Nelle lezioni frontali verranno presentati e discussi gli argomenti del corso, mentre le esercitazioni svolte in aula o aula informatica permetteranno di approfondire gli argomenti teorici affrontati nel corso attraverso esempi pratici e di applicare le conoscenze acquisite alla analisi ed interpretazione di dati sperimentali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per ogni modulo didattico è previsto un esame orale separato. L’esame verterà sugli argomenti affrontati durante le lezioni e sarà volto ad accertare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e delle abilità attese. In particolare, verranno valutate: conoscenza delle procedure di elaborazione e valutazione dei dati sperimentali per l’analisi chimica quantitativa e per la validazione di un metodo analitico, comprensione dei principi di base e delle procedure delle principali tecniche analitiche classiche e strumentali, conoscenza delle principali metodiche di trattamento del campione, capacità di individuare la tecnica più adatta per la risoluzione di un determinato problema analitico. La valutazione sarà basata sulla dimostrazione della comprensione critica degli argomenti e della capacità di discuterli.
Per ogni esame verrà assegnato un voto (massimo 30/30) ed il voto finale del corso sarà la media dei voti ottenuti per i singoli moduli didattici.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore per lezioni in aula. Le esercitazioni verranno svolte in aula sui PC personali o in aula informatica utilizzando software disponibile per gli studenti dell'Università di Bologna (es. Microsoft Excel). Tutto il materiale didattico verrà messo a disposizione in formato elettronico su “Virtuale” (https://virtuale.unibo.it, accesso con credenziali riservato agli studenti iscritti all'Università di Bologna).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Guardigli
Consulta il sito web di Jessica Fiori
Consulta il sito web di Andrea Zattoni