02493 - RELAZIONI INTERNAZIONALI (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Michela Ceccorulli (Modulo 1) Michela Ceccorulli (Modulo 2) Francesco Raschi (Modulo 3) Michela Ceccorulli (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione necessarie per poter poter analizzare, in forma teorica ed empirica, i fenomeni di politica internazionale, sia a livello sistemico che a livello delle politiche estere dei singoli stati. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle teorie di relazioni internazionali; interpretare, a partire dalle principali teorie, i principali processi politici a livello internazionale, transnazionale e sovranazionale; applicare le nozioni acquisite, anche in congiunzione con altre discipline, a specifici fenomeni di politica internazionale.

Contenuti

IL Corso è diviso in due parti: una frontale e una seminariale. Nella parte frontale si presentano teorie e approcci delle RI insieme ai principali dibattiti, partendo da filoni core e proseguendo con contributi più recenti. Nella parte seminariale si approfondiscono concetti analizzati nella parte frontale attraverso la proposta di letture di autori: gli strumenti teorico/concettuali acquisiti sono dunque utilizzati per comprendere e spiegare, in maniera diversificata, dinamiche della politica internazionale recente (ad esempio il ruolo della Cina, il significato di 'sicurezza', ordine liberale, attori della politica internazionale).

Durante l'intero Corso gli studenti sono invitati a partecipare agli stimoli e alle attività proposte dal Professore. In particolare, la partecipazione degli studenti è fortemente raccomandata durante la parte seminariale, in cui sono offerte diverse modalità di studio/apprendimento. Data la complessità degli argomenti trattati e il tipo di prove da conseguire si auspicano la lettura e lo studio costante degli argomenti proposti.

*"L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo”

 

“Avviso per studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] . Sarà cura dell’ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento”

Testi/Bibliografia

 PROGRAMMA FREQUENTANTI 

  • Introduzione. Le origini della disciplina. I grandi dibattiti delle Relazioni Internazionali
  • Realismo  
  • Liberalismo e neoistituzionalismo
  • Scuola inglese (Società Internazionale)
  • Costruttivismo  
  • Economia Politica Globale  
  • Guerra e Pace
  • Post-positivismo
  • Q & A

SECONDA PARTE – SEMINARI

 

  • I DIVERSI VOLTI DEL REALISMO

    Il seminario è volto ad approfondire le principali differenze tra approcci realisti, con particolare riferimento al neorealismo e realismo neoclassico, insistendo sul concetto di politica internazionale e politica estera.
  • IL CONCETTO DI SICUREZZA

    Che cos’è la sicurezza oggi? Come è cambiato il suo significato rispetto al passato? Si discutono i diversi approcci alla sicurezza mettendo a confronto proposte tradizionali e più innovative 

  • Il CONCETTO DI CONFINE: STATO, SOVRANITÀ E TERRITORIALITÀ

    Il contesto politico globale sembra suggerire l’importanza del recupero di alcun concetti tradizionali delle Relazioni Internazionali. Il Seminario si focalizza su questi concetti: gli studenti sono invitati a pensare a domande di ricerca rilevanti.
  • CRISI DELL'ORDINE LIBERALE

    Cosa si intende per crisi dell’ordine liberale? In che modo la nuova Presidenza statunitense sembra mettere in discussione questo concetto? Il seminario esplora le diverse dimensioni dell’ordine liberale, considerandone le debolezze e le sfide.     

  • L’UNIONE EUROPEA E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

    Che attore è l’Unione Europea? Come pensare al ruolo dell’Unione nel contesto delle RI? Il Seminario indaga gli elementi peculiari dell’Unione, alla luce degli approcci studiati nel corso.

  • SFIDE FUTURE

    Lavoro di gruppo: brainstorming and Team-work. Presentazione in classe di possibili scenari e discussione.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, presentazioni, analisi critica di articoli di giornale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: la valutazione del corso si baserà su tre componenti:

  • partecipazione in classe;
  • due prove intermedie — una sulla parte frontale, l’altra sulla parte seminariale;
  • un esame orale, sull’intero corso

 

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI

La valutazione del corso consta di tre componenti:

  1. l'esito di una prova scritta

    N.B: Per poter accedere alla parte orale dell’esame la prova scritta deve ottenere una valutazione pari o superiore a 18

  2. un orale finale complessivo
  3. Monografia a scelta tra:

  • J.M Keynes, Le conseguenze economiche della pace, 2007, Adelphi.
  • K. Waltz, Man, the State and War, 1959 (ed. it. L'uomo lo stato e la guerra, Giuffrè).
  • Sonia Lucarelli, Cala il sipario sull'ordine liberale? Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo 2020, Vita e Pensiero.
  • John J. Mearsheimer, La grande illusione, 2019, LUISS
  • John G. Inenberry, Un mondo sicuro per la democrazia, 2020, Vita e Pensiero.

Per dubbi o incertezze contattare SEMPRE il Docente

Strumenti a supporto della didattica

Power-points, Interventi di relatori esterni, video

 

Piattaforma Virtuale:

Tutti gli studenti devono iscriversi alla pagina del corso su Virtuale [https://virtuale.unibo.it/] . Lì saranno reperibili alcuni dei materiali del corso, gli esiti degli esami parziali e altre informazioni; le comunicazioni urgenti verranno inviate tramite tale piattaforma. Si ricorda ad ogni modo che la biblioteca R. Ruffilli dispone di tutti i materiali inerenti il Corso. Per ulteriori informazioni si rimanda ai Docenti dei Corsi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Ceccorulli

Consulta il sito web di Francesco Raschi

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.