- Docente: Tommaso Tonetti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Tommaso Tonetti (Modulo 1) Mariacristina Di Marco (Modulo 2) Davide Gori (Modulo 3) Annio Posar (Modulo 4) Pierpaolo Palumbo (Modulo 5)
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 3); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 4); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 5)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 20/10/2025 al 05/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/10/2025 al 25/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 21/10/2025 al 27/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 4)
dal 23/10/2025 al 13/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 5)
dal 05/11/2025 al 17/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede ulteriori conoscenze relative a materie inerenti la professione di tecnico ortopedico.
Contenuti
Modulo 1 (Prof. Tommaso Tonetti):
- Fisiologia della neurotrasmissione: potenziali d'azione, conduzione saltatoria, canali del sodio e loro funzionamento.
- Anestetici locali: farmacodinamica, farmacocinetica, rapporto tra struttura e funzione, vie di somministrazione. Principali effetti avversi degli anestetici locali: reazioni allergiche e non allergiche.
- Tossicità sistemica da anestetici locali (LAST): epidemiologia, meccanismi fisiopatologici, presentazione clinica, diagnosi e cenni di terapia.
- Principi di analgesia. Anti-infiammatori non steroidei.
- Shock anafilattico: fisiopatologia, segni e sintomi, trattamento iniziale.
- Principi di basic life support con utilizzo di defibrillatore automatico (BLS-D). Riconoscimento dell'arresto cardiocircolatorio. Catena della sopravvivenza. Algoritmi del BLS. Utilizzo pratico del DAE.
Modulo 2 (Prof.ssa Mariacristina Di Marco):
- Epidemiologia delle patologie neoplastiche.
- Basi della carcinogenesi dei tumori.
- Definizione di ereditarietà e di familiarità.
- Prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
- Principali classi di farmaci oncologici e relative tossicità
- Stadiazione generale delle neoplasie.
- Definizione del ruolo della chemioterapia, radioterapia: adiuvante, neo-adiuvante e palliativa e loro indicazioni
- I tumori della mammella epidemiologia, diagnosi e trattamento.
- I tumori del colon-retto epidemiologia diagnosi e trattamento.
- Tumore del pancreas esocrino : epidemiologia , diagnosi, trattamento.
- Tumori dell'osso: Osteosarcomi, Sarcomi di Ewing , epidemiologia, diagnosi , quale il ruolo rilevante dei tecnici ortopedici nella fase di valutazione protesica dei pazienti affetti da neoplasie del distretto muscolo-scheletrico
- Trattamento delle metastasi ossee
Modulo 4 (Prof. Annio Posar):
- I disturbi del neurosviluppo, con particolare attenzione al disturbo dello spettro autistico: definizione, clinica, diagnosi differenziale, eziopatogenesi.
- Il concetto di intelligenza e gli strumenti utilizzati per valutarla.
- Paralisi cerebrale infantile: clinica, eziopatogenesi, trattamento.
- L'epilessia ad esordio nell'infanzia, nella fanciullezza e nell'adolescenza: caratteristiche cliniche ed elettroencefalografiche; eziopatogenesi; trattamenti farmacologici e non farmacologici; la possibile compromissione neuropsicologica in questi pazienti.
Modulo 5 (Prof. Pierpaolo Palumbo):
- Introduzione al corso
- Regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici (MDR): definizione e classificazione dei dispositivi medici, attori coinvolti, immissione sul mercato e messa in servizio, requisiti generali di sicurezza e prestazione, norme tecniche armonizzate, dichiarazione e marcatura CE di conformità, EUDAMED, indagini cliniche, sorveglianza e vigilanza, documentazione tecnica, dispositivi medici su misura.
- Introduzione alla lettura di brevetti e norme tecniche
- Principi di funzionamento di radiografia, fluoroscopia, tomografia computerizzata, PET, ecografia, risonanza magnetica.
Testi/Bibliografia
Modulo 1 (Prof. Tommaso Tonetti):
Materiali forniti a lezione dal docente.
Modulo 2 (Prof.ssa Mariacristina Di Marco):
Manuale di Oncologia Medica COMU (Collegio oncologi medici universitari).
Modulo 4 (Prof. Annio Posar):
Michele Roccella: Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, II edizione riveduta e aggiornata, Piccin, 2019.
Modulo 5 (Prof. Pierpaolo Palumbo):
Slide, articoli scientifici, leggi, norme tecniche e brevetti fornite durante il corso.
Metodi didattici
Modulo 1 (Prof. Tommaso Tonetti):
Lezioni frontali.
Modulo 2 (Prof.ssa Mariacristina Di Marco):
Il corso sarà caratterizzato anche dall'interattività con gli studenti, verranno attuate delle verifiche in itinere, sotto forma di interrogazione o test per verificare il reale apprendimento degli studenti durante le lezioni, per fare eventuali ulteriori approfondimenti su alcuni argomenti di particolare rilievo ed interesse per il percorso di cura e terapia del paziente oncologico.
Modulo 4 (Prof. Annio Posar):
Lezioni frontali.
Modulo 5 (Prof. Pierpaolo Palumbo):
Lezioni frontali e lezioni con compartecipazione degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo 1 (Prof. Tommaso Tonetti):
Esame orale:
-
L'esame consisterà in un colloquio con il docente, durante il quale verranno poste due o tre domande principali per modulo.
-
Le domande valuteranno la conoscenza teorica, la capacità di collegare argomenti, l’uso della terminologia specifica.
La valutazione finale si baserà su livelli incrementali:
-
Conoscenza alquanto limitata degli argomenti affrontati nel corso che emerge solo con l’aiuto del docente, con espressione in linguaggio sostanzialmente corretto → 18-19
-
Conoscenza limitata degli argomenti affrontati nel corso che emerge in modo autonomo, con espressione in linguaggio sostanzialmente corretto → 20-24
-
Conoscenza su un numero congruo di argomenti affrontati nel corso con buona capacità di compiere appropriati collegamenti logico-deduttivi e buona padronanza della terminologia specifica → 25-29
-
Conoscenza molto esaustiva degli argomenti affrontati nel corso, con ottima capacità di compiere appropriati collegamenti logico-deduttivi e assoluta padronanza della terminologia specifica → 30-30L
Modulo 2 (Prof.ssa Mariacristina Di Marco):
L'esame sarà scritto sotto forma di test a risposta multipla; si potrà effettuare un eventuale prova orale, con accordi di volta in volta, qualora il risultato del test non fosse a pieni voti.
Modulo 4 (Prof. Annio Posar):
Esame orale, costituito da due domande, finalizzato a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza della clinica (diagnosi, prognosi, terapia) delle principali patologie nel campo della Neuropsichiatria Infantile.
La prova sarà superata se il risultato all'esame sarà per lo meno sufficiente ovvero 18 su 30. Il voto massimo sarà 30 e lode: verrà ottenuto rispondendo adeguatamente ai quesiti, mostrando buone capacità di esposizione e di rielaborazione degli argomenti trattati.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.
Ogni argomento trattato a lezione può essere oggetto di esame.
Ausili saranno possibili solo in casi specifici previsti dalle normative vigenti.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Modulo 5 (Prof. Pierpaolo Palumbo):
Prova scritta con domande a risposta multipla e quesiti a risposta sintetica.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Slide delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tommaso Tonetti
Consulta il sito web di Mariacristina Di Marco
Consulta il sito web di Davide Gori
Consulta il sito web di Annio Posar
Consulta il sito web di Pierpaolo Palumbo