29047 - LABORATORIO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI T

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Carla Amatetti
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è introdotto allo sviluppo di software per la programmazione ad oggetti, simulazioni numeriche e algoritmi di Machine Learning per servizi e applicazioni nell'area delle telecomunicazioni.

Contenuti

Parte 1: Linguaggio di programmazione MATLAB

  • Introduzione
  • Script e funzioni
  • Array e indicizzazione logica
  • Control flow
  • Debugging

Parte2: Simulazione numerica

  • Simulazione di processi aleatori
  • Simulazione dei modelli statistici del rumore
  • Analisi spettrale dei segnali aleatori
  • Implementazione di tecniche di analisi di dati e inferenza statistica alla base dei sistemi di trasmissione dell’informazione
  • Implementazione ed analisi di un collegamento numerico di comunicazioni

 

Testi/Bibliografia

Il riferimento principale è dato dalla documentazione MATLAB disponibile a questo link https://it.mathworks.com/help/

Metodi didattici

Il corso è tenuto tramite lezioni in aula, in cui verranno mostrate delle slide e si programmerà in aula.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste nel conseguimento dell’idoneità tramite una prova orale, che prevede la discussione di uno script MATLAB e dei progetti svolti durante l’anno.

Durante la prova, agli studenti verrà fornito un breve script MATLAB che dovranno analizzare e descrivere oralmente, illustrandone il funzionamento e la logica implementativa.

Durante il corso, gli studenti svolgeranno 3/4 progetti definiti dal docente e con il supporto del docente stesso.

Il giorno precedente all’esame, sarà richiesto di consegnare un report dettagliato sui progetti sviluppati, comprensivo del relativo codice MATLAB.

Strumenti a supporto della didattica

Il seguente materiale viene fornito dal docente:

  • Slides
  • Codice usato in aula
  • Dataset

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Amatetti