- Docente: Francesco Raschi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio si propone di sviluppare negli studenti: - la capacità di presentazione in pubblico - una conoscenza di base su questioni di grande interesse internazionale quali il terrorismo, i negoziati internazionali sul cambiamento climatico, il dibattito sulla dottrina della Responsabilità a proteggere, ecc. - la capacità di elaborare brevi saggi su temi di politica internazionale
Contenuti
Il laboratorio si articola in due momenti complementari:
-
Testi classici e storia del pensiero politico: il docente presenterà e commenterà testi fondamentali della storia del pensiero politico e della scienza politica, dedicati a temi come il potere, la libertà e l’eguaglianza. Dopo l’introduzione del docente, anche gli studenti saranno chiamati a presentare testi scelti, esercitandosi nell’analisi critica e nell’esposizione orale.
-
Rassegna stampa: accanto allo studio dei classici, si lavorerà su articoli tratti da quotidiani e settimanali, italiani e stranieri. Il docente proporrà esempi di rassegne tematiche e, successivamente, gli studenti elaboreranno le proprie, mettendo in pratica la capacità di selezionare, collegare e discutere fonti diverse.
Obiettivo complessivo: il laboratorio non si limita a fornire strumenti di lettura critica dei testi classici e dell’attualità politica. L’obiettivo principale è che, attraverso il confronto con materiali diversi e la loro presentazione, gli studenti imparino a parlare in pubblico in modo chiaro, strutturato e convincente, sviluppando competenze utili sia nello studio sia nella vita professionale.
Testi/Bibliografia
I testi (libri, saggi, giornali, riviste) utilizzati verranno concordati direttamente a lezione.
Metodi didattici
Lezioni, seminari e, per lo più, costruzione di una presentazione individuale degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione sulla base della partecipazione in classe e presentazione in aula
Strumenti a supporto della didattica
power point e altri programmi di presentazione; video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Raschi