01353 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede una formazione che lo rende capace di comprendere il processo dello stress e specialmente dello stress lavoro-correlato, ed in particolare di riconoscere le sue diverse manifestazioni. Lo studente, nello specifico, è in grado di: - definire il concetto di stress lavoro-correlato; - elencare e descrivere i diversi rischi psicosociali potenzialmente presenti nelle organizzazioni lavorative; - descrivere gli esiti di salute fisici, cognitivi, emotivi e comportamentali relativi all'esposizione ai rischi psicosociali (incluso il fenomeno del burnout); - discutere le criticità nell'implementazione di una valutazione dei rischi psicosociali in un'organizzazione sanitaria.

Contenuti

Il corso affronterà i seguenti temi:

  1. Motivazione ed emozioni al lavoro
  2. Stress lavoro-correlato e burnout, teorie del comportamento, comunicazione
  3. Affaticamento e sicurezza
  4. Psicologia e nuove tecnologie

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento a supporto dell'apprendimento:

Metodi didattici

Il corso sarà basato su lezioni frontali arricchite da esercitazioni pratiche, al fine di favorire un apprendimento efficace e interattivo. Si incoraggia la partecipazione attiva degli studenti per poter beneficiare del confronto diretto e della condivisione delle esperienze in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Agli studenti sarà richiesto di preparare un elaborato sui contenuti trattati durante le lezioni. L'elaborato sarà valutato in trentesimi sulla base dei seguenti criteri:

  • Accuratezza dei contenuti
  • Efficacia della presentazione
  • Originalità e approfondimento

La valutazione seguirà i seguenti intervalli di punteggio:

  • 18-23: Sufficiente/Discreto – L'elaborato soddisfa i requisiti minimi, ma con alcune imprecisioni o lacune nei contenuti e/o nella presentazione.
  • 24-26: Buono – L'elaborato è ben strutturato, con informazioni accurate e una presentazione efficace, ma può beneficiare di ulteriori approfondimenti.
  • 27-30: Eccellente – L'elaborato si distingue per la chiarezza, l'accuratezza, l'originalità e l'approfondimento critico, con una presentazione di alto livello.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti avranno a disposizione le slide delle lezioni e i materiali relativi alle esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mabel San Román Niaves