- Docente: Ilaria Cicola
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 11/02/2026 al 13/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali della struttura della lingua araba allargati alla comparazione dei fenomeni linguistici della stessa area (semitico), sia nelle sue fasi diacroniche che sincroniche e con riferimenti alla cultura dell'area.
Contenuti
Il corso offre un’introduzione alla filologia araba, ripercorrendo l’evoluzione del pensiero linguistico nel mondo arabo-islamico dalle sue origini classiche fino agli sviluppi moderni. Gli studenti esamineranno testi fondamentali e figure chiave della tradizione grammaticale, lessicografica e letteraria araba, analizzando i metodi di analisi e l’evoluzione della lingua attraverso i secoli, analizzando testi relativi alla grammatica, letteratura e critica letteraria, focalizzandosi sul concetto di “parola/kalima”. Una introduzione alla dialettologia sarà fornita agli studenti come base per i loro studi futuri in tale campo, in armonia con gli altri corsi offerti dal CdL.
Accanto agli strumenti tradizionali, il corso integra l’uso di strumenti digitali con particolare attenzione all’uso della TEI (Text Encoding Initiative) per l’edizione digitale di testi arabi. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche nell’uso di XML per la codifica di manoscritti e testi a stampa, imparando a rappresentare varianti testuali, elementi paratestuali e strutture semantiche. Unendo la filologia classica alle pratiche digitali contemporanee, il corso fornisce le competenze necessarie per analizzare criticamente testi arabi e contribuire alla filologia digitale, indispensabile strumento per il filologo contemporaneo.
Testi/Bibliografia
Prima parte:
G. Mion, La Lingua Araba, Carocci, 2016
O. Durand, Dialettologia Araba, Carocci, 2009 (passi scelti)
G.Bohas, J.-P. Guillaume, D. Koulougli, The Arabic Linguistic Tradition, Georgetown University Press, 2006 (passi scelti)
G.Lancioni, L. Bettini (eds.), The word in arabic, Brill, 2011 (passi scelti)
Owens, J., The Foundations of Grammar: An Introduction to Medieval Arabic Grammatical Theory, Amsterdam/Philadephia, 1988 (passi scelti)
- Models for Interpreting the Development of Medieval Arabic Grammatical Theory, Journal of the American Oriental Society, Vol. 111, No. 2 (Apr. - Jun., 1991), pp. 225-238 (https://doi.org/10.2307/604016)
- The Syntactic Basis of Arabic Word Classification, Brill, Arabica , Jul., 1989, T. 36, Fasc. 2 (Jul., 1989), pp. 211-234 (https://www.jstor.org/stable/4056796 )
S. Guth (ed.), Approaches to the Etymology of Arabic, JAIS, Vol. 17 (2017) (DOI:
https://doi.org/10.5617/jais.6121 )
D. Gutas, Greek Thought, Arabic Culture: The Graeco-Arabic Translation Movement in Baghdad and Early ʻAbbāsid Society (2nd-4th/8th-10th Centuries), London; New York: Routledge, 1998 (passi scelti)
Wadia T. al-Najim, Aristotle's book Corpus de Animalibus and al-Ǧāḥiẓ's book al-Ḥayawān, in Arabica, T.26 Fasc. 3, 1979, pp. 307-309, Brill-Leiden
Sherman Jackson, Al-Jahiz on translation, in Alif:Journal of Comparative Poetics, No.4, Intertextuality, 1984, pp.99-107;
Newman, D. The Arabic Literary Language : The Nahḍa (and beyond). In J. Owens, The Oxford Handbook of Arabic Linguistics. Oxford: Oxford University Press, 2013
Newman, D. The European influence on Arabic during the Nahḍa lexical borrowing from European languages (ta'rīb) in 19th-Century Literature. Arabic Language and Literature (5), 1-32, 2002.
Avino, Camera D'Afflitto, Salem, Antologia della letteratura Araba contemporanea, Carocci pp.37-40 e 11-13
Seconda parte:
Patrick Sahle, “What Is a Scholarly Digital Edition (SDE)?”. In: Digital Scholarly Editing: Theory, Practice and Future Perspectives, ed. by Matthew Driscoll and Elena Pierazzo (Cambridge, UK: OBP, 2016), 19–39. Online: http://www.openbookpublishers.com//download/book/527 [http://www.openbookpublishers.com/download/book/527] , doi:10.11647/OBP.0095.
Lou Burnard, What is the Text Encoding Initiative?, Marseille: Open Edition Press, 2014. Online: https://books.openedition.org/oep/426 .
Nizar Y. Habash, Introduction to Arabic Natural Language Processing, Springer, 2010.
D. Fiormonte, “Pragmatica digitale. Paratesti, microtesti e <metatesti> nel web, in M. Dardano, G. Frenguelli, E. De Roberto, Testi brevi. Atti del convegno internazionale di studi, Università Roma Tre, 8-10 giugno 2006, Roma, Aracne, 2008, pp. 65-84.
Olivieri, S., Cicola, I., Pepe, I. Encoding Arabic RhetoricalRhetoric Structure. A methodology for the extraction of Arabic lexical information from TEI-encoded classical sources, in the 4th International Colloquium on Information Science and Technology (IEEE – CIST’16) proceedings volume El Mojadir, M. et al. (Eds.)
I. Cicola, Do Alchemists dream of Electronic sheets?, in Book of Abstracts della 7° edizione del Convegno Nazionale dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (7th AIUCD 2018), Bari, 31st January – 2nd February 2018
I. Cicola, How to tame a disaster? Integrating Politics and Power Strategies into the Creation of a Disasters Database in Classical Arabic Sources JAIS, forthcoming.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni in classe di stile laboratoriale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
La valutazione finale terrà conto della partecipazione in classe, del lavoro laboratoriale condotto dall* student* e da una prova finale, che verterà sugli argomenti trattati in classe durante il corso.
In caso di studenti non frequentanti o di anni precedenti si prega di contattare la docente
I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:
ECCELLENTE
(28-30)
- Capacità di commento esauriente e ragionato dei testi, sia per quanto riguarda il piano linguistico che quello storico
- Ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione
- Capacità di linguaggio specifico e di buona espressione
DISCRETO
(24-27)
- Conoscenza meccanica della materia
- Buona capacità di sintesi ed analisi
- Capacità limitate di espressione e uso della terminologia specialistica
SUFFICIENTE
(18-23)
- Conoscenza minimale del materiale d’esame
- Capacità di sintesi e di analisi
- Scarsa capacità nell’uso del linguaggio specialistico
NEGATIVO
- Mancata conoscenza del materiale d’esame
- Mancanza di capacità di sintesi e di analisi
- Mancata capacità nell’uso del linguaggio specialistico
Ogni anno sono previsti sei appelli, 2 in inverno, 1 in primavera, 2 in estate e 1 in autunno.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso, i testi di riferimento potranno essere integrati con altri materiali ritenuti necessari ai fini formativi. Tali materiali, forniti dal docente potranno essere di diversi formati (scritto, audio, ecc.).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Cicola
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.