Foto del docente

Ilaria Cicola

Professoressa a contratto

Dipartimento di Beni Culturali

Vicepresidenza della Scuola di Lettere e Beni culturali - Bologna

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Tutor didattico

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Nota biografica

Professoressa a contratto all'Università di Bologna dal 2017, svolge le sue ricerche nell'ambito dell'alchimia araba medievale, della linguistica e grammatica medievale e si occupa in particolare di linguistica computazionale e di corpora. Ha vinto un assegno di ricerca presso il LILEC, nell'ambito del Progetto PRIN "Environmental Anomalies & Political Legitimacy in Global Eurasia, 12th-14th century", sotto la guida della prof.ssa Ines Peta (gennaio 2024-gennaio 2025).

Ha ottenuto il dottorato nel 2016 nei due istituti "La Sapienza" di Roma e l'Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi, presentando una tesi, sotto la tutela di Giuliano Lancioni e Pierre Lory, intitolata "Alchemy and computer, a computational analysis of the Jabirian corpus". È membro del gruppo di ricerca informale Arabo a Roma Tre, guidato dal Prof. Lancioni, dalla sua fondazione e dell’Associazione di Informatica Umanistica e la Cultura Digitale dal 2018.

Collabora con l'Istituto per l'Oriente "Carlo Alfonso Nallino" per il progetto di digitalizzazione della rivista "Oriente Moderno"

Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
ilaria.cicola@unibo.it

Dipartimento di Beni Culturali
Via degli Ariani 1, Ravenna - Vai alla mappa

Vicepresidenza della Scuola di Lettere e Beni culturali - Bologna
Via Zamboni 34, Bologna - Vai alla mappa

Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna - Vai alla mappa

Orario di ricevimento

Il ricevimento per i corsi si tiene il martedì dalle 9 alle 11 nella stanza 4 di via Zamboni 33, previa prenotazione. 

Per prendere appuntamento, mandare una mail a ilaria.cicola@unibo.it . 

Questo vale sia per il ricevimento degli studenti di Arabo che per tutti gli studenti che desiderano mettersi in contatto con me in quanto Tutor didattico del CdL ARCO.