Foto del docente

Ilaria Cicola

Professoressa a contratto

Dipartimento di Beni Culturali

Vicepresidenza della Scuola di Lettere e Beni culturali - Bologna

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Tutor didattico

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Curriculum vitae

Professore a contratto all'Università di Bologna dal 2017 e all'Università per Stranieri di Perugia per l'a.a.2016-17, svolge le sue ricerche nell'ambito della lingua e linguistica araba, con particolare attenzione ai linguaggi settoriali e alla linguistica di corpora e computazionale. La sua ricerca corrente è sulla digitalizzazione di corpora storici e sulla filologia digitale. 

Collabora con l'Istituto per l'Oriente C.A. Nallino di Roma nell'ambito della digitalizzazione dell'indice della rivista "Oriente Moderno". 

Assegnista nel 2024/25 di ricerca presso il LILEC, nell'ambito del Progetto PRIN "Environmental Anomalies & Political Legitimacy in Global Eurasia, 12th-14th century", sotto la guida della prof.ssa Ines Peta. 

Ha altresì collaborato con il progetto ITSERR (Italian Strengthening of the ESFRI RI RESILIENCE) nel WP8, con la dott.ssa Sara Abram nell'ambito della gestione dei metadata delle risorse arabe del progetto. 

Formazione

Laureato in Lingue e Comunicazione Internazionale nel 2012 presso l'Università degli Studi Roma 3, consegue il Dottorato di ricerca in Civiltà Islamica, Storia e Filologia presso l'Università "Sapienza" di Roma e presso l'Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi.

Carriera accademica

Inizia a collaborare sin da giovane laureata con il gruppo di Ricerca Informale di Linguistica Araba a Roma 3, pubblicando articoli e partecipando a convegni internazionali, dal 2016 inizia ad insegnare a contratto. 

Attività didattica

Dal 2016 svolge attività di docenza come contrattista di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e Laurea Magistrale per il Dipartimento di Scienze Umane all'Università per Stranieri di Perugia, e dal 2017 presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali a Bologna, insegnando Lingua e Civiltà Araba a vari livelli. 

Dal 2025, insegna Filologia Araba 1 al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne della stessa università.

Attività scientifica

Ha partecipato a numerosi convegni internazionali presentando paper accolti con entusiasmo dai colleghi. Continua a collaborare con il gruppo di ricerca informale di Linguistica Araba di Roma tre, impegnato nella realizzazione di seminari, giornate di studi e convegni internazionali.

Pubblicazioni Scientifiche

In corso di stampa: 

    1. Ḏū-l-occult: an introductory investigation on the lexicon of ‘stages’ in Ḏū-l-nūn al-Miṣrī and the alchemical lexicon of Ǧābir Ibn Ḥayyān, in In Valentina Gasperini, Gihane Zaki & Giuseppe Cecere (eds.), Gateway to Africa: Cultural exchanges across the cataracts (from Prehistory to the Mamluk era). Proceedings of the International Conference held at the IFAO in Cairo (1st to 3rd November 2021). Cairo: IFAO (Institut Français d'Archéologie Orientale), f (in pubblicazione, uscita prevista nel 2024)
    2. Call me by my name. A diachronic taxonomy of non-heteronormative definitions in Arabic language and literature, in Routledge Handbook on LGBTQI+ in West Asia and North Africa (WANA) (in pubblicazione, uscita prevista nel 2024)
    3. Plague and pestilence in the Sunna: how illnesses became martyrdom in the Islamic tradition, in Rivista di Studi Indomediterranei (in pubblicazione, uscita prevista nel 2026).

Articoli e capitoli di libro - Pubblicati:

  • Articoli "peer reviewed" e capitoli in libri o Atti di convegno

    1. Tagging Alchemic texts. Issues in Corpora and Analysis, in Langues et Littératures du Monde Arabe (LLMA)Vol 9 pp 52-59, ENS Editions 2011 ;
    2. Il corpus giabiriano, una visione d'insieme tra passato e futuro, in Miscellanea Arabica 2012, La Sapienza Edizioni;
    3. Lancioni G., Benassi L., Campanelli M., Cicola I, Pepe I., Pettinari V., Silighini A. 2013.
    4. Arabic Meaning Extraction through Lexical Resources: A General-Purpose Data Mining Model for Arabic Texts in IMMM 2013 : The Third International Conference on Advances in Information Mining and Management: 107-112.
    5. Olivieri, S., Cicola, I., Pepe, I. Encoding Arabic RhetoricalRhetoric Structure. A methodology for the extraction of Arabic lexical information from TEI-encoded classical sources, in the 4th International Colloquium on Information Science and Technology (IEEE – CIST’16) proceedings volume El Mojadir, M. et al. (Eds.)
    6. Usare la grammatica medievale per l'insegnamento dell'arabo, il caso della struttura soggiacente, in Lancioni, G., Solimando, C. (Eds.) Didattica dell'arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative, pp. 113-132, Roma TrE-Press, 2018
    7. Do Alchemists dream of Electronic sheets?, in Book of Abstracts della 7° edizione del Convegno Nazionale dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (7th AIUCD 2018), Bari, 31st January – 2nd February 2018
    8. Lancioni G. Campanelli M. Cicola I. Garofalo L. Olivieri S. Pettinari V. Pepe I. Semi-Automatic Data Annotation, POS Tagging and Mildly Context- Sensitive Disambiguation: the eXtended Revised AraMorph (XRAM). In ElGhayat, N., Y Suen C. (Eds.) Computational Linguistics, Speech and Image Processing for Arabic Language, 2018, World Scientific Publishing Co
    9. Pesare e soppesare: l'elemento stagno nel corpus giabiriano, in Rivista di Studi Indomediterranei IX, 2019.

  • Recensioni:
  1. Abū Ḥayyān Al-Tawḥīdī, Abū ՙAlī Miskawayh (Bettini Lidia – Ed.), Il libro dei cammelli errabondi e di quelli che li radunano, in Bulletin critique des Annales islamologiques 33, 2019

Partecipazioni a convegni e giornate di studio

2012

- Conferenza internazionale: "The First International Conference On Written Arabic And Writing Arabic" tenutasi a Gerusalemme dal 19 al 21 Giugno 2012 organizzato dall'Università Roma Tre e dall'Università Ebraica di Gerusalemme;

- Conferenza internazionale "Written Arabic, Writing Arabic: Corpora and Lexica" tenutasi a Roma, dal 23 al 25 Ottobre 2012, organizzato dall'Università Roma Tree dall'Università Ebraica di Gerusalemme;

2013

-Workshop internazionale "New Research on Muhammad and the Ouran: exegetical, historical and linguistic approaches" 20-21 Settembre2013 tenutosi a Roma, organizzato dall'Università La Sapienza e l'universita degli Studi Roma Tre

- Seminario di ricerca "La lingua araba oggi: diversita, standardizzazione, insegnamento" tenutosi a Roma ii 12 Dicembre 2013, organizzato dali'Università Roma Tree l'ufficio culturale dell'Ambasciata Egiziana;

2014

- Colloquio internazionale "15th Meeting of Afro-Asiatic Linguistics", tenutosi ed organizzato da

La Sapienza dal 17 al 19 Settembre 2014;

2015

- Congresso internazionale "The Qur'an between Late Antiquity and Middle Ages:Form, Structure, Comparative Studies" tenutosi a Siena, dal 20 al 22 Maggio 2015, organizzato dall'università degli studi Roma Tree dall'università per Stranieri di Siena.

2016

- Workshop internazionale "IWALDH 2016 - International Workshop on Arabic Linguistics and Digital Humanities" tenutosi a Roma ii 17 e 18 novembre 2016, organizzato dall'Università degli studi Roma Tre con l'Università La Sapienza e l'Università di Helsinki

2017

- invitata a tenere lezione all'università ALMA MATER di Bologna, 6 aprile 2017, durante ii corso di Civiltà Araba 38 del Prof. Giuseppe Cecere

- invitata a parlare ad uno dei seminari dell'istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa, 6 giugno 2017, a proposito di Arabo e Digital Humanities: standard, applicazioni e practices.

 

2018

- Settimo convegno annuale AIUCD, Patrimoni cuturali nell'era digitale. Memorie, culture umanistiche e tecnologie, tenutosi a Bari dal 31 gennaio al 2 febbraio 2018.

2021

- Invited speaker presso il Seminario Arabisti-CA presso l’Università di Cagliari. Seminario a proposito dell'analisi storico lessicale di testi alchemici arabi medievali. Responsabile del Seminario: Prof.ssa Angela Daiana Langone.

2022

- Convegno internazionale “Gateway to Africa. Cultural exchanges across the cataracts (from Prehistory to the Mamluk era)”, tenutosi al Cairo dal 1 al 3 novembre 2022, organizzato dall’IFAO in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna, l’UMR 8167 Orient et Méditerranée, l’Austrian Archaeological Institute (Cairo), l’Istituto Italiano di Cultura (Cairo), e l’ERC Project HornEast

2025

- Convegno internazionale “Environmental Challenges in Premodern Eurasian and Mediterranean Narratives”, tenutosi a Bologna il 14 e 15 gennaio 2025, organizzato dall’Università di Bologna con la collaborazione del FIMIM, nell’Ambito del progetto PRIN2022 omonimo (PI Donatella Guida, Università di Napoli L’Orientale).