95038 - CINESE SECONDO LIVELLO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sabrina Ardizzoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso punta all'accrescimento delle competenze dello studente nel cinese parlato, potenziando le sue capacità di partecipazione attiva alla conversazione in situazioni comunicative che richiedano un livello intermedio di conoscenza della lingua

Contenuti

Il corso è in continuità con il programma di Cinese 1 A.A. 2023-2024.

Nelle prime 3 settimane si seguirà il manuale di lingua, con lo studio delle ultime 3 lezioni (8-9-10), sia nei loro aspetti lessicali che morfo-sintattici.

In generale, il programma di grammatica prevede:

1-I verbi direzionali (semplici e composti)

2- I localizzatori e indicazioni di direzione

3- Il passato con 过

4- Il le 了 modale e il le 了 aspettuale

5- Azioni in corso, azioni in contemporanea

6- La frase 是... 的

7-  Individuazione di radicali e principi formativi dei caratteri più frequenti con ricerca su dizionario

La quarta settimana è prevista una prova scritta di orientamento su tutto il programma del manuale di lingua.

Nella quarta e quinta settimana si affronteranno dei testi narrativi, di carattere storico e antropologico per l'individuazione di termini e formule chiave utili all'introduzione alla lingua specializzata negli ambiti di storia e antropologia.

Testi/Bibliografia

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Per studenti frequentanti:

- Wu. Il cinese contemporaneo. Lezioni 8-10.

- Brani presenti sulla piattaforma Virtuale tratti da:

Masini, Di Toro, Zhang et alii. Il cinese per italiani. Corso intermedio

Castorina, Romagnoli. Piccoli discorsi cinesi

- Arcodia, Basciano. La lingua cinese, Carocci, 2024 (integrale)

 

Agli studenti di LM si aggiunge:
- Lavagnino, Pozzi 2013. Cultura cinese, Carocci, Roma. (integrale)
 

Per studenti non frequentanti:

- Wu. Il cinese contemporaneo. Lezioni 8-10.

- Testi presenti sulla piattaforma Virtuale

- Abbiati, 2015, Guida alla lingua cinese, Carocci. (integrale)

Agli studenti di LM si aggiunge:
Lavagnino, Pozzi 2013. Cultura cinese, Carocci, Roma. (integrale)

 

TUTTI I TESTI INDICATI SI TROVANO NELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE E CIVILTA’ (Sezione di Studi Antropologici Orientali Storico-Religiosi) di Via Zamboni, 33

Metodi didattici

Le prime tre settimane si seguirà la modalità didattica linguistica frontale, con approccio comunicativo. Agli studenti viene richiesto di partecipare con attività di ricezione (lettura e ascolto) e produzione (parlato e scritto), sia individuali che di gruppo.

Le successive due settimane saranno dedicate a letture in gruppo, di avviamento al linguaggio accademico, all'individuazione delle differenze di registro (scritto/parlato), e ad alcune caratteristiche della lingua classica.

Si richiede una frequenza costante e partecipazione attiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica:

Al termine del corso gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, dovranno affrontare una prova scritta di due ore, di tipo grammaticale, su tutte le 10 lezioni del manuale; una comprensione testuale con traduzione di testi affrontati in classe; una prova di comprensione di un testo sconosciuto, con aiuto del dizionario.

Chi avrà superato l'esame scritto potrà sostenere l'esame orale, che verterà su:

-discussione sulla prova scritta con approfondimento grammaticale e analisi dei testi

- tre domande sul testo di teoria in studio individuale

Per gli studenti di LM e i non frequentanti, i testi da studiare sono due (vedere bibliografia).

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Gli studenti di LM, inoltre, in sede d'esame orale presenteranno un argomento alla docente su un argomento tratto dal testo Cultura cinese, dimostrando di avere svotlo in autonomia una ricerca bibliografica e di aver trattato testi di diversi autori.

La prova orale avrà una durata media di 20 minuti.

Valutazione dell'apprendimento:

Verrà valutata la competenza linguistica raggiunta, in lettura, traduzione e analisi grammaticale.

Relativamente alle conoscenze teoriche apprese dallo studio individuali, si valuteranno:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (27-30)


Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (22-26)

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-21).


Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Manuale di grammatica

Risorse aggiuntive, come app, siti di apprendimento del cinese, dizionari, file multimediali saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning Virtuale.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.