07033 - PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Maurizio Cattani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso affronta la documentazione archeologica della preistoria dell’Asia ed illustra attraverso alcuni casi studio gli aspetti dell’evoluzione e dell’adattamento delle comunità antiche nel continente euroasiatico. Al termine del corso lo studente conoscerà le problematiche archeologiche relative allo sviluppo delle popolazioni nomadi nell’area delle steppe, ai fenomeni di urbanizzazione dell’età del Bronzo in Asia media e alla formazione della civiltà araba con particolare riferimento al periodo tra il Medio Olocene e il II millennio a.C., acquisendo anche una buona conoscenza della principale bibliografia di riferimento.

Contenuti

Il programma delle lezioni si articolerà affrontando i caratteri generali sull’evoluzione e sulle forme di adattamento del popolamento e presentando alcuni casi studio della preistoria e della protostoria in alcune regioni chiave per la comprensione delle civiltà antiche, dall’Asia Media, alle steppe dell’Asia Centrale, dalla penisola araba alla Valle dell’Indo e al subcontinente indiano.

Si affronteranno i seguenti temi come casi studio di approfondimento:

- la formazione della civiltà araba dall’antico Olocene all’età del Bronzo;

- introduzione alla Civiltà della Valle dell’Indo;

- la civiltà dell’Oxus tra nomadi e sedentari;

- aspetti economici e culturali in Asia Centrale e le origini del nomadismo.

Testi/Bibliografia

Sono considerati testi per la preparazione dell’esame il volume di Vidale M. 2010 Ad Oriente di Sumer. Archeologia dei primi stati euroasiatici, Carocci ed uno a scelta dei seguenti volumi:

Magee P. 2014, The Archaeology of Prehistoric Arabia. Adaptation and Social Formation from the Neolithic to the Iron Age, Cambridge University Press.

Kenoyer J. M. 2008, Indus Civilization, in Pearsall D. M. ed. Encyclopedia of Archaeology, Academic Press, New York.

Lamberg-Karlovsky C.C. 2013, The Oxus Civilization, CuPAUAM 39, 2013, pp. 21-63

Facchini F., a cura di, 2008, Popoli della yurta. Il Kazakhstan tra le origini e la modernità, Milano: Jaca Book.

Durante le lezioni verrò fornito ulteriore materiale didattico aggiornato (solitamente articoli di recente pubblicazione), reperibile anche tramite username e password presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna.

Metodi didattici

I metodi didattici comprendono lezioni frontali illustrate con presentazioni in powerpoint da considerare fondamentali per l’apprendimento della materia. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti si prevede la verifica verbale sui temi presentati nelle lezioni o contenuti nei testi di riferimento. Per i non frequentanti si richiede di concordare con il docente un programma alternativo.

Durante le lezioni e in sede di verifica finale saranno valutate le capacità dello studente di aver compreso i temi affrontati e di sapersi orientare nel materiale bibliografico e soprattutto negli ambiti geografici esaminati. La dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La mancata conoscenza delle basi cronologiche, storiche e geografiche, nonché un linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni utilizzate nel corso delle lezioni ed alcuni testi sono a disposizione nel portale web del docente.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Cattani

SDGs

Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.