70547 - LABORATORIO DI FISICA DELL'ATMOSFERA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Laura Sandra Leo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Laura Sandra Leo (Modulo 1) Erika Brattich (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce approfonditamente le tecniche sperimentali utilizzate per la misura 'in-situ' delle principali variabili atmosferiche. Vengono considerati sia strumenti convenzionali per la meteorologia operativa, che strumenti per la ricerca in fisica dell’atmosfera. Lo studente conosce i principi fisici, i vantaggi e i limiti di ciascun approccio, pertanto, ove più tecniche possono essere impiegate per la misura di uno stesso parametro atmosferico, lo studente possiede la capacità critica necessaria per selezionare il metodo di indagine più idoneo in base alla situazione sperimentale contingente. E’ inoltre capace di intercomparare e validare misure da diversi strumenti ed è in grado di progettare semplici campagne di misura, in laboratorio o sul campo. Le esperienze proposte consentono allo studente sia di approfondire tecniche di analisi dati che di interagire direttamente con gli strumenti.

Contenuti

Principio di funzionamento, risposta statica e dinamica e metodi di calibrazione degli strumenti convenzionali per misure atmosferiche; standard WMO.

Misura di variabili meteorologiche al suolo (pressione, temperatura, umidità, radiazione solare, intensità delle precipitazioni, direzione ed intensità del vento). Cenni alle potenzialità del telerilevamento.

Tecniche di trattamento di dati meteorologici: tecniche di confronto e validazione; metodo dei momenti per l'analisi di distribuzioni.

Proprietà di base dell’aerosol e misura della dimensione di una particella.

Anemometro sonico e contatore ottico di particelle.

Esperienze di laboratorio proposte:

1.analisi e validazione dei dati da stazione meteorologica

2. acquisizione e analisi di un dataset tridimensionale di vento tramite anemometro sonico tridimensionale.

3.utilizzo di un contatore ottico di particelle e analisi di un dataset

4. Sarà inoltre proposta un’esperienza che prevede l’analisi di un dataset acquisito tramite uno fra i seguenti strumenti avanzati: termocamera, cielometro oppure analizzatore di gas (CO2 e H2O)

Si fa presente che la modalità con cui verranno svolte le esperienze, e il loro numero, potrà cambiare in funzione del numero di iscritti ed eventuali altre restrizioni alle attività di gruppo.

Testi/Bibliografia

Appunti/slides del corso resi disponibili dal docente.

Capitoli selezionati da "WMO GUIDE TO METEOROLOGICAL INSTRUMENTS AND METHODS OF OBSERVATION", WMO - No 8 (2008).

G. P. Srivastava, Surface meteorological instruments and measurement practices. Atlantic Publisher, p.429

Capitoli selezionati da: W. Hinds, “Aerosol technology: properties, behavior, and measurement of airborne particles.”, John Wiley & Sons, pp.504, 1999

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula ed attività in laboratorio condotte da gruppi di 2 o 3 studenti

 

IMPORTANTE: In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti si organizzano in gruppi di due persone o tre per lo svolgimento delle esperienze di laboratorio. Ogni gruppo deve redigere una relazione per ciascuna esperienza svolta. La relazione deve essere consegnate al docente entro una settimana dallo svolgimento dell’esperienza.

Le relazioni vengono valutate e il voto medio delle relazioni contribuisce per il 50% al voto finale dell'esame. Per il rimanente 50% il voto finale dell'esame si basa su una prova orale individuale della durata approssimativa di 30 minuti, riguardante gli argomenti teorici trattati a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Video-proiettore, PC con ambiente Windows per elaborazione dati, stazioni meteo DAVIS, anemometro sonico, e contatori ottici di particelle installati in laboratorio o in esterno presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia. Misure atmosferiche acquisite mediante strumenti allo stato dell'arte, normalmente utilizzati per attività di ricerca e di tipo low-cost.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Sandra Leo

Consulta il sito web di Erika Brattich

SDGs

Salute e benessere Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.