- Docente: Francesca Patrignani
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Lorenzo Siroli (Modulo Mod 1) Francesca Patrignani (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 1)
dal 16/09/2024 al 07/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 2)
dal 11/11/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del'insegnamento conosce le caratteristiche generali delle cellule microbiche ed acquisisce le competenze e le terminologie necessari eper la comprensione dei meccanismi della crescita microbica. Lo studente è in grado di affrontare gli insegnamenti successivi relativi alla microbiologia degli alimenti.
Contenuti
Generalità. Campo di azione della microbiologia generale, definizioni ed importanza del patrimonio microbico e importanza della materia come propedeutica alla microbiologia enologica
Classificazione batterica. Filogenesi. Metodi per la classificazione: genotipo e fenotipo. Definizione dei principali generi e specie di interesse per la microbiologia enologica. Classificazione di Bacteria. Principali Phyla (Proteobacteria, Firmicutes, Actinobacteria). Caratteristiche e collocazione dei principali gruppi microbici batterici :
Classificazione dei funghi: lieviti e muffe. Riproduzione sessuale e riproduzione asessuale; ascomiceti e basidiomiceti.
Struttura della cellula. Composizione e funzioni generali della cellula microbica. Morfologia e struttura delle cellule microbiche. Cellule eucariote e cellule procariote: differenze e caratteristiche comuni. Formazione di spore
Crescita cellulare. Terreni di coltura: definizione, classificazione, preparazione. Conteggio dei microrganismi. Curva di crescita microbica: fase lag, fase esponenziale, fase stazionaria e fase di morte. Crescita diauxica, chemostati. Concetto di omeostasi. Principali fattori intrinseci ed estrinseci che influenzano la crescita microbica
Nutrizione e sistemi di trasporto cellulari. Componenti chimici. Energia (fototrofia, chemiotrofia, litotrofia). Sostanza organica (autotrofi, eterotrofi). Fattori di crescita. Sistemi di trasporto (primario, secondario, traslocazione di gruppo).
Metabolismo microbico. Processi energetici. Fermentazione e respirazione. Trasporto di elettroni, potenziale di ossidoriduzione e bioenergetica. Trasporatori di membrana (NADH, chinoni, citrocomi, proteine Fe S, flavoproteine). Forza Proton Motrice, ATP CoA. Generazione di FPM: fasi. ATPasi
Cicli energetici. Glicolisi. Entner Doudoroff. Ossidazione dei pentoso fosfati. Fermentazioni: omolattica, eterolattica, alcoolica, acido mista, omoacetica. Respirazione aerobica ed anaerobica. Ciclo di Krebs. Catabolismo delle macromolecole
Metabolismo assimilativo e biosintetico. Intermedi chiave. Gluconeogenesi. Assimilazione dell'azoto. Assimilazione dello zolfo. Assimilazione del fosforo. Biosintesi degli aminoacidi. Biosintesi dei nucleotidi
Virus: struttura virale, materiale genetico dei virus.
Durante il corso verranno anche svolte esercitazioni di laboratorio che verranno tenute dalla Prof. ssa Francesca Patrignani (2 CFU).
Le esercitazioni di laboratorio rappresentano un approfondimento delle tematiche affrontate durante le lezioni frontali e prenderanno in considerazione:
- l’uso del microscopio ottico per l’osservazione della morfologia delle cellule microbiche di lieviti, batteri e muffe
- le tecniche per l’isolamento, la purificazione e la conservazione di isolati di interesse enologico.
- le tecniche di colorazione per la differenziazione e messa in evidenza di componenti della cellula microbica: colorazione di Gram, colorazione delle spore e della capsula
- test fisiologici e reazioni enzimatiche per la caratterizzazione degli isolati: catalasi, ossidasi, test di Voges-Proskauer.
- test per valutare le esigenze degli isolati in termini nutrizionali, di rapporti con l’ossigeno e la temperatura
- l’identificazione degli isolati microbici
- l’enumerazione di colture cellulari mediante metodi diretti ed indiretti: densità ottica, camera di Thoma, conteggio diretto in piastra
- la valutazione dello sviluppo di colture cellulari mediante tecniche di semina su piastra per inclusione e per spatolamento superficiale
- l’analisi dei dati sperimentali: costruzione di curve di crescita e determinazione delle fasi di crescita di colture cellulari
Testi/Bibliografia
Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. Pearson editore
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Ove possibile, verranno svolti seminari da esperti del settore ed organizzate visite guidate in cantine.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un prova scritta finale che si articola in due parti. Tre domande a risposta aperta a ciascuna della quali viene associato un valore massimo di 3 punti e 25 domande a risposta multipla, associabili ciascuna ad un massimo di 1punto. La prova si protrae per 90 minuti e non è ammessa la consultazione di testi, appunti ed altri supporti. Per superare la prova è necessario che il candidato raggiunga almeno 18 punti. Il raggiungimento di un punteggio pari a 33 assegna al candidato la lode.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, Panopto, Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Patrignani
Consulta il sito web di Lorenzo Siroli