- Docente: Federico Picerni
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 10/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle vicende e del dibattito critico della letteratura cinese contemporanea (in traduzione), ed è in grado di evidenziare le connessioni tra i principali eventi storici e le trasformazioni a livello culturale e letterario.
Contenuti
Il corso verte sulla storia della letteratura cinese dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, prendendone in esame le opere maggiori, gli autori più influenti e le forme e correnti più significative. In particolare, si concentra sul mutevole ruolo dell’autore e dell’autrice nel suo rapporto con il contesto storico e le più scottanti questioni sociali del periodo preso in esame. Il metodo proposto consiste nell’indagare come il testo letterario non si limiti a riflettere la propria realtà, né sia indipendente da essa, ma costituisca una risposta creativa e, talvolta, critica.
A tal proposito, il corso opera frequenti digressioni o premesse per potenziare le conoscenze o colmare le lacune delle studentesse e degli studenti sulla storia cinese relativa ai secoli presi in esame.
L’analisi storico-culturale è integrata dal close reading (lettura ravvicinata) di brani tratti dai testi affrontati di lezione in lezione. I brani verranno proposti in traduzione e, in parte, nell’originale cinese.
Il programma del corso si articola come segue.
1. Un tragitto letterario dal XX al XXI secolo
- L’avvento della modernità e il nuovo romanzo
- Il Quattro maggio e la Nuova cultura: gli anni ’10 del Novecento
- La rivoluzione letteraria: l’accidentato emergere dell’io tra realismo e romanticismo
- Le correnti della poesia moderna
- La letteratura rivoluzionaria: l’impegno politico degli scrittori all’ombra dei “Discorsi di Yan’an”
- La “letteratura dei 17 anni” e la Rivoluzione culturale: i poeti contadini e operai
- Ferite, radici e avanguardia: il ritrovamento dell’io nella letteratura degli anni ’70 e ’80
- La poesia oscura e post-oscura
- Fuori dalla Storia e dentro le microstorie delle “genti di piccol affare”
- Teppisti e rotture: la letteratura sotto le riforme di mercato
- Neorealismo e pararealismo: il problema della rappresentazione della realtà nella Cina più recente
2. Il panorama della letteratura contemporanea
- La seconda parte del corso approfondisce alcuni temi specifici riguardanti fenomeni letterari più recenti o a noi strettamente coevi, avvalendosi anche del contributo di esperti esterni, anche sulla base degli interessi degli studenti frequentanti. Tali temi includeranno: genere, sessualità, narrativa urbana, fantascienza, letteratura sinofona transnazionale e letteratura taiwanese.
Il programma sarà integrato da lezioni su come preparare un elaborato accademico in ambito letterario, utili per la stesura della relazione finale.
Testi/Bibliografia
Testi critici
- Pesaro, Nicoletta e Pirazzoli, Melinda, La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti, Carocci, 2019 (capp. 1, 2, 5, 7, 8).
- Gu, Ming Dong (a cura di), Routledge Handbook of Modern Chinese Literature, Routledge, 2018 (capp. 39, 42, 44).
- Ulteriori saggi di approfondimento proposti durante il corso e caricati su Virtuale, dove saranno anche presenti i capitoli dal Routledge Handbook.
Fonti primarie, gruppo 1: due testi a scelta
- Lu Xun, Grida e Esitazione (tr. N. Pesaro), Sellerio, 2021 e 2022. [Da leggere insieme come lettura unica]
- Ba Jin, Famiglia (tr. L. Andolfatto), Atmosphere, 2018. [Data la lunghezza, vale come due letture]
- Lao She, Il ragazzo del risciò (tr. A.C. Lavagnino), Mondadori, 2019.
- Lao She, I due Ma, padre e figlio (tr. M. Morzenti e M. Gottardo), Mondadori, 2021.
- Lao She, Città di gatti (tr. E. Masi), Mondadori, 2024.
- Shen Congwen, Città di confine (tr. M. Fumian), Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2008.
- Ai Qing, Poesie scelte (tr. F. Picerni), Damocle, 2024.
- Zhang Ailing, Lussuria (tr. M. Gottardo e M. Morzenti), Bur, 2007.
- Acheng, La trilogia dei re (tr. M.R. Masci), Theoria, 2018.
- AA.VV., Nuovi poeti cinesi (tr. C. Pozzana e A. Russo), Einaudi, 1996.
- Bei Dao, La rosa del tempo (tr. R. Lombardi), Elliot, 2018.
- Yang Lian, Dove si ferma il mare (tr. C. Pozzana), Damocle, 2016.
- Mo Yan, Sorgo rosso (tr. R. Lombardi), Einaudi, 2014 (o altre edizioni).
- Mo Yan, Il paese dell’alcol (tr. S. Calamandrei), Einaudi, 2016.
- Mo Yan, Le sei reincarnazioni di Ximen Nao (tr. P. Liberati), Einaudi, 2012. [Data la lunghezza, vale come due letture]
- Yu Hua, Vivere! (tr. N. Pesaro), Feltrinelli, 2009.
- Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue (tr. M.R. Masci), Feltrinelli, 2018.
- Yu Hua, Brothers (tr. S. Pozzi), Feltrinelli, 2017 (anche in due volumi separati). [Data la lunghezza, vale come due letture]
- Yu Hua, Il settimo giorno (tr. S. Pozzi), Feltrinelli, 2017.
- Su Tong, Mogli e concubine (tr. M.R. Masci), Orientalia, 2020 (anche nella versione Lanterne rosse, Feltrinelli, 2012).
- Wang Anyi, La canzone dell’eterno rimpianto (tr. M.R. Masci), Einaudi, 2011.
- Zhu Wen, Dollari, la mia passione (tr. M. Gottardo e M. Morzenti), Metropoli d’Asia, 2009.
Fonti primarie, gruppo 2: un testo a scelta
- Beijing Tongzhi, Beijing story (tr. L. Regola), Nottetempo, 2009.
- Chen Qiufan, Marea tossica (tr. B. Tavani), Mondadori, 2020.
- Han Song, I mattoni della rinascita (tr. L. Andolfatto), Future Fiction, 2020.
- Sheng Keyi, Crescita selvaggia (tr. F. Picerni), Fazi, 2022.
- Xu Zechen, Correndo attraverso Pechino (tr. P. Magagnin), Sellerio, 2014.
- Yan Lianke, Il sogno del villaggio dei Ding (tr. L. Regola), Nottetempo, 2011.
- Yan Lianke, Il giorno in cui morì il sole (tr. L. Regola), Nottetempo, 2022.
- Zhou Weihui, Shanghai baby (tr. Yuan H.), Bur, 2001.
Letture supplementari consigliate
- Masi, Edoarda, Storie del bosco letterario, Scheiwiller, 2002 (specialmente il cap. “Il singolare e il plurale”).
Testi per un ripasso generale di storia della letteratura, utili in particolare per gli studenti di LMCAAM e in generale per chi non ha seguito il corso di Letteratura cinese 1.
- Bertuccioli, Giuliano, La letteratura cinese, Sansoni, 1968 o L'Asino d'Oro, 2013.
- Knight, Sabina, Letteratura cinese (tr. F. Casalin), Hoepli, 2021.
Per approfondimenti sul tema della poesia: Yeh presenta la poesia di inizio Novecento con profondi spunti di analisi; van Crevel fa una rassegna enciclopedica sulla poesia contemporanea, utile per chi è interessato anche a singoli autori correnti; Pozzana offre uno sguardo più teorico e critico.
- Pozzana, Claudia, La poesia pensante. Inchieste sulla poesia cinese contemporanea, Quodlibet, 2010.
- Van Crevel, Maghiel. Chinese Poetry in Times of Mind, Mayhem and Money, Brill, 2008.
- Yeh, Michelle, Modern Chinese Poetry: Theory and Practice Since 1917, Yale University Press, 1991.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con una più accentuata modalità seminariale nel secondo sotto-modulo. Ogni settimana viene introdotta da un testo che gli studenti devono leggere in anticipo per prepararsi alla discussione e all’analisi in classe.
Su questa base gli studenti verranno incoraggiati a costruire un proprio percorso personale di studio e lettura.
La partecipazione attiva alla discussione in classe è fortemente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame è orale e non varia per frequentanti e non frequentanti. Il colloquio si articola come segue:
1. Discussione di una breve relazione (tesina) redatta dallo studente (50% della valutazione finale, 15/30 punti). La relazione (1.500 parole circa) analizza uno dei romanzi letti, contestualizzandolo sulla base del contenuto del corso e di una bibliografia minima costruita in autonomia dallo/a studente. Il tema della tesina deve essere concordato con il docente. L’elaborato va inviato via mail almeno 10 giorni prima dell’appello che si intende sostenere e deve tassativamente contenere, nella denominazione del file, il cognome dell'autrice/tore.
2. Ulteriori due domande vertono sulle altre letture effettuate in autonomia dallo studente, che andranno collegate alle questioni di storia della letteratura affrontate durante il corso (50% della valutazione finale, 15/30 punti).
Gli studenti frequentanti possono svolgere una presentazione in classe sul tema della loro tesina. Le presentazioni, individuali o di gruppo a seconda dei numeri,si svolgeranno nelle ultime lezioni. La presentazione sostituisce la discussione della tesina, che deve però comunque essere inviata prima dell’esame e concorre regolarmente alla valutazione del primo quesito.
La partecipazione attiva in classe contribuisce alla valutazione finale. È valorizzata la capacità di legare in modo autonomo, critico e creativo le tematiche del corso alle letture effettuate, ma anche alle proprie conoscenze e sensibilità sviluppate durante gli studi della realtà cinese.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, materiali su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Picerni
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.