11227 - STORIA DELLA FILOSOFIA A (F-N)

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente apprende a familiarizzarsi con correnti, problematiche, autori significativi del pensiero moderno, e a orientarsi nella vicenda delle loro interpretazioni storiografiche. Egli è addestrato alla lettura critica dei testi filosofici che tenga conto delle tradizioni di riferimento, e a valutarne strategie argomentative e retoriche nel contesto dei condizionamenti culturali di ordine istituzionale, religioso, ideologico e scientifico.

Contenuti

1. Corso monografico

Quest’anno il corso sarà dedicato a tre protagonisti della filosofia britannica tra XVII e XVIII secolo: Thomas Hobbes, John Locke e David Hume. Di questi autori si prenderà in esame la teoria della conoscenza, la filosofia delle passioni, il pensiero politico.

La prima settimana di lezioni avrà carattere introduttivo: sarà ricostruito il contesto storico della Gran Bretagna nei secoli XVII e XVIII, unitamente alla presentazione di alcuni dei principali problemi del dibattito filosofico seicentesco.

Successivamente, il primo modulo verrà dedicato a Thomas Hobbes e John Locke attraverso la lettura critica di brani tratti dalle loro opere più importanti: del primo si leggeranno pagine del De Homine, De Cive e del Leviatano; per ciò che concerne il secondo, invece, ci si concentrerà prevalentemente sul Saggio sull’intelligenza umana.

Lo studio della filosofia lockiana proseguirà anche nel secondo modulo, quando nel corso della prima settimana ci si confronterà con alcuni degli snodi fondamentali della sua riflessione politica, ricostruita prevalentemente commentando pagine del Secondo Trattato sul Governo.

Infine, la restante parte del corso, fino a dicembre, vedrà protagonista David Hume, con il Trattato sulla naturaumana e i Dialoghi sulla religione naturale.

 

2. Istituzionale

A partire dall’anno accademico 2021-2022 i Proff. Alberto Burgio, Francesco Cerrato e Diego Donna operano in modo integrato per quanto concerne la parte istituzionale degli esami in Storia della Filosofia prevista nei rispettivi corsi del triennio (Storia della Filosofia, Storia della Filosofia Moderna) e del biennio (Storia della Filosofia LM).

La parte istituzionale dell’esame è identica per tutti i corsi. Essa potrà essere sostenuta solo una volta: il voto ottenuto in uno degli insegnamenti di cui prima sarà riconosciuto – senza necessità di ulteriore verifica – anche per gli altri.

Durante il corso, la lezione del giovedì sarà dedicata all'introduzione di particolari autori e temi della storia della filosofia.

 

 

Testi/Bibliografia

1. Letture obbligatorie

  • Testi commentati a lezione (saranno resi disponibili nei materiali didattici);
  • T. Hobbes, Il Leviatano, Bur, Milano 2011 (prima e seconda parte);
  • J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana, Laterza, Roma-Bari 2019; (Epistola al lettore; Introduzione; Libro II; Libro IV: Capp. 1- 5);
  • D. Hume, Trattato sulla natura umana, Laterza, Roma-Bari 2008 (primo libro: parte prima; parte terza: sezioni I-VIII; libro secondo: parte prima, sezioni I e II).

2.  Istituzionale

Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Cinque e Novecento.

Si consigliano questi manuali:

La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, , a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2019;

La filosofia dell'Ottocento, a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2019;

La filosofia contemporanea, a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2019;

Sono esentati dal portare questa parte gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia della filosofia moderna con i proff. G. Bonacina e D. Donna .

Lista di temi e autori da preparare in vista del colloquio d’esame:

Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt.

 3. Consigli di lettura (non saranno oggetto di interrogazione in sede di esame)

- Hobbes

  •  N. Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, Torino 2004
  • G. Gargani, Hobbes e la scienza, Einaudi, Torino 1971
  • A. Pacchi, Convenzione e ipotesi nella formazione della filosofia naturale di Thomas Hobbes, La Nuova Italia, Firenze 1965
  • A. Pacchi, Introduzione a Hobbes, Laterza, Roma-Bari 1971
  • H. Warrender, Il pensiero politico di Hobbes, Laterza, Roma-Bari 1995

- Locke

  • J. Dunn, Il pensiero politico di John Locke, il Mulino, Bologna 1992
  • W. Euchner, La filosofia politica di Locke, Laterza, Roma-Bari 1995
  • M. Merlo, La legge e la coscienza. Il problema della libertà nella filosofia politica di John Locke, Polimetrica, Milano 2006
  • A. Pacchi, Introduzione alla lettura del Saggio sull'intelletto umano di Locke, Unicopli, Milano 1997
  • M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, Roma – Bari 2006
  • C. A. Viano, John Locke. Dal razionalismo all'illuminismo, Einaudi, Torino 1960

- Hume

  • M. Dal Pra, Hume e la scienza della natura umana, Laterza, Roma -Bari 1973
  • G. Deleuze, Empirismo e soggettività. Saggio sulla natura umana secondo Hume, Cronopio, Napoli, 2000
  • G. Foglia, Immaginazione e natura umana. Studio sulla teoria della conoscenza di David Hume, il Mulino, Bologna 1998
  • L. Greco, L'io morale. David Hume e l'etica contemporanea, Liguori, Napoli 2008
  • F. Laudisa, Hume, Carocci, Roma 2009
  • A. Santucci, Introduzione a Hume, Laterza, Roma-Bari 1999

Gli studenti non frequentanti oltre ai testi in bibliografia al punto 1 occorre leggere integralmente:

  • C. Galli, All’insegna del Leviatano. Potenza e destino del progetto politico moderno, in T. Hobbes, Il Leviatano, Bur, Milano 2011 (ma anche edizioni successive), pp. V-L
  • A Pacchi, Introduzione alla lettura del «Saggio sull'intelletto umano» di Locke, Unicopli, Milano 2008
  • F. Laudisia, Hume, Carocci, Roma 2009

Si consiglia agli studenti non frequentanti di contattare il docente via mail per concordare un appuntamento.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina

http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

 

Strumenti a supporto della didattica

Le slides con il materiale didattico saranno rese disponibili online durante il corso. Alcune lezioni saranno registrate e rese disponibili a tutti gli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato