12238 - ANALISI DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Serena Orlandi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: ICAR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo si propone di fornire una serie strumenti utili a comprendere la forma del territorio e la sua relazione con la forma degli insediamenti urbani. Attraverso analisi di carattere morfologico e tipologico, mappature, analisi comparative, lo studente acquisirà competenze che permetteranno di mettere in luce le ragioni della forma urbana e della forma architettonica. Questo processo di conoscenza diventerà una base imprescindibile per lo sviluppo di progetti tesi alla valorizzazione e alla trasformazione dei luoghi.

Contenuti

Il modulo “Analisi della città del Territorio” (2 CFU) è parte del Corso integrato LABORATORIO DI LAUREA: VILLES MINIÉRES DU MAROC-VDM (C.I. 16 CFU).

Il Corso è costituito da due moduli/insegnamenti caratterizzanti di Composizione architettonica e urbana (8 CFU - IL PROGETTO PER LA CITTA' ORIZZONTALE; 2 CFU - ANALISI DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO), da un modulo/insegnamento di Storia dell’Architettura (STORIA DELLA CITTA’ – 2 CFU), da un modulo/insegnamento di legato alla disciplina del Restauro (DOCUMENTAZIONE E TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE - 2 CFU) e da un modulo/insegnamento di Teorie della Pianificazione urbana (TERRITORI DELLA PRODUZIONE - 2 CFU).

Il modulo di “ANALISI DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO” (2 CFU), affronta la lettura della forma urbana e architettonica come sistema complesso nella sua relazione con gli elementi del territorio - geografici, ambientali e morfologici, paesaggio e infrastrutture - che definiscono in maniera sostanziale il carattere di uno specifico contesto. L’analisi critica e l’identificazione di tali aspetti rappresentano un supporto fondamentale per l’attività di conoscenza necessaria per l’elaborazione della proposta di progetto.

La forma urbana, compresa in relazione al suo territorio di riferimento, rivela caratteri di permanenza e mutazione, testimonia le dinamiche di trasformazione e suggerisce strategie procedurali che rappresentano un ineludibile riferimento progettuale. Obiettivo dell’insegnamento è affrontare l’analisi della città e del territorio come strumento di supporto al progetto, al fine di apprendere come mapparne, osservarne e leggerne in maniera critica gli elementi, comprendere come essi intervengono e si confrontano con il progetto urbano e di architettura.

Alcuni villaggi operai, legati alla presenza di insediamenti minerari del Marocco, selezionati come casi di studio, saranno studiati attraverso un percorso analitico di conoscenza che, a partire dalla lettura di mappe, foto storiche, cartografie e aerofotogrammetrie, ricostruirà il processo di sviluppo della forma urbana, andando a individuare elementi di permanenza, fatti urbani, monumenti, aree verdi, forme degli insediamenti, elementi naturali, infrastrutture, etc., per stabilire linee progettuali di sviluppo, trasformazione e valorizzazione dell’esistente.

Le attività sono di carattere fondamentalmente laboratoriale: gli studenti analizzeranno la struttura urbana suddivisi in gruppi e svilupperanno esercizi di ridisegno, analisi e mappatura critica sui casi studio, anche attraverso la realizzazione di plastici.

Testi/Bibliografia

Per un inquadramento teorico dei temi che saranno affrontati durante il corso, è consigliata la lettura di alcuni dei seguenti libri:

  • Bacon, E. N. (1967). Design of Cities. New York: The Viking Press.
  • Calvino, I. (2016). Le città invisibili. Milano: Mondadori.
  • Corner, J. (1999). In, D. C Cosgrove (ed.), Mappings. London: Reaktions Books.
  • De Carlo, G. (2019). La città e il territorio. Macerata: Quolibet.
  • Gandelsonas, M. (2000). X-Urbanism. Princeton: Architectural Press.
  • Hertweck F., & Marot S. (eds). (2013). The City in the City, Berlin: A Green Archipelago.
  • Hertzberger, H. (1991). Lessons for students in architecture. Rotterdam: 010 Publishers.
  • Krier, R. (1997). Lo spazio della città. Torino: CittàStudi.
  • Lynch, K. (1969). L’immagine della città. Padova: Marsilio.
  • Lynch, K. (1981). Il senso del Territorio. Milano: Il saggiatore.
  • Pignatti, L. (cur.). (2011). Mind the Map. Mappe, diagrammi e dispositivi cartografici. Milano: Postmedia books.
  • Rossi, A. (1995). L’architettura della città. Milano: Città Studi edizioni.
  • Ungers, O.M., Koolhaas, R., Kollhoff, H., Owaska, A., & Riemann, P. (1977), The City in the City, Berlin: a Green Archipelago. Cornell University. Zurich: Lars Müller publishers.

Ulteriori e più specifici riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.

Si rimanda inoltre alla bibliografia indicata per il modulo di “IL PROGETTO PER LA CITTA' ORIZZONTALE” (8 CFU).

Metodi didattici

L’insegnamento combinerà contributi teorici, revisioni in aula e attività pratiche di lettura e mappatura analitico-critica della forma urbana e del territorio su alcuni casi studio selezionati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame del Laboratorio integrato prevede la verifica dell’apprendimento dei contenuti di tutti i moduli/insegnamenti che lo compongono e si svolge in un’unica prova, volta alla verifica dell’idoneità degli studenti ad avviare la preparazione della loro Tesi di laurea. La verifica finale, in forma individuale, consisterà nell'illustrazione e nella discussione degli elaborati progettuali prodotti durante il corso; comprenderà inoltre la verifica teorica degli aspetti relativi al tema assegnato e degli argomenti trattati in laboratorio.

Per il conseguimento dell’idoneità, relativamente al modulo di “Analisi della città e del territorio” (2 CFU), sarà richiesto lo sviluppo di alcuni elaborati grafici (mappe, schemi, modelli) al fine di valutare la capacità di lettura analitico-critica della forma urbana in relazione agli elementi del territorio, unitamente ad un discussione orale sui contenuti delle attività svolte durante il corso. Sono inoltre previste revisioni periodiche in aula e seminari intermedi di discussione. Ulteriori specifiche saranno fornite di pari passo con lo svolgimento del corso.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici relativi alle lezioni frontali e alle esercitazioni saranno messi a disposizione dello studente in formato digitale sulla piattaforma UNIBO di VIRTUAL LEARNING ENVIRONMENT (https://virtuale.unibo.it/ ).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Orlandi