82222 - ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA - 2 (BO)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di utilizzare gli strumenti di direzione del personale e di gestione delle risorse umane, per accrescere gli standard professionali nell’ottica del miglioramento continuo delle qualità delle prestazioni.

Contenuti

  • Midwifery e i suoi modelli organizzativi assistenziali
  • Il BRO- Basso Rischio Ostetrico
  • Storia ed evoluzione del PN

Testi/Bibliografia

S. Pairman, K. Guilliland, The midwifery partnership (Un modello per la professione ostetrica). Società Editrice Universo. 2012

M.J. Renfrew, A. McFadden, M. H. Bastos, et al. Midwifery and quality care: finfings from a new evidence- informed framework for maternal and newborn care, The Lancet. 2014, 384 (9948)

M. Grandolfo, S. Donati, Giusti. Indagine conoscitiva sul percorso nascita, 2002. Aspetti metodologici e risultati nazionali

Ministero della Sanità. Progetto Obiettivo Materno Infantile .D.M. el 24/4/2000, G.U. n.131 Suppl. Ord. n.89 del 7/6/2000

M. Guana. La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione. Mc Graw Hill, 2e 2011

 

Riferimenti legislativi

 

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica orale

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Delle Vergini