77772 - GENDER AND POPULAR CULTURE IN SOUTH EAST EUROPE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Sanja Kajinic
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in East European and Eurasian Studies (cod. 5911)

Conoscenze e abilità da conseguire

With this module students will become acquainted with the interdisciplinary field of Gender Studies and will familiarise them with the most important gender-related concepts, arguments and debates in the Southeast European context. Students are also expected to grasp the most commonly used qualitative methods for studying gender, thus developing critical reading, thinking, and writing skills and deepening their understanding of feminist political and cultural analysis.

Contenuti

CONTENUTI DEL MODULO
Lezione 1: Definizione dei termini - Il sud-est europeo attraverso la cultura popolare

Lezione 2: Definizione dei termini - Studiare la cultura popolare; breve introduzione all'analisi femminista della cultura

Lezione 3: Definizione dei termini - Introduzione alle tradizioni femministe

Lezione 4: Spazio-tempo urbano e ideologia/genere delle città

Lezione 5: Genere e modernità nella cultura popolare

Lezione 6: Metodologie di ricerca sulla cultura e sull'attivismo delle donne nel SEE

Lezione 7: La rappresentazione e lo spettacolo nella cultura popolare

Lezione 8: L'agentività delle donne nei film sui Balcani

Lezione 9: Festival e geopolitica dell'"altra" Europa

Lezione 10: Conclusioni
Breve discussione sui temi dei lavori degli studenti (5 minuti di presentazione delle idee e discussione), sul background teorico, sulla metodologia e sui principali dilemmi. Conclusione del corso e discussione delle rimanenti domande aperte. Discuteremo la metodologia di ricerca dei materiali visivi e/o della cultura popolare.

Testi/Bibliografia

Beasley, Chris. “Starters on the feminist menu: liberal, radical, and Marxist/socialist feminisms”. In: What is Feminism?: An Introduction to Feminist Theory. London: Sage, 1999. Pp. 51-65.

Buchanan. Donna A. “Oh, those Turks!” Music, Politics, and Interculturality in the Balkans and Beyond. In:

Balkan popular culture and the Ottoman ecumene: music, image and regional political discourse. Buchanan, Donna A. (ed.). Lanham, Maryland: The Scarecrow press, 2007. Pp. 3-53.

Cartwright, Lisa and Marita Sturken. “Viewers Make Meaning”. In: Practices of Looking: An Introduction to Visual Culture. Oxford University Press: 2001. Pp. 45-72.

de Haan, Franscisca. 2008. On Retrieving Women’s Cultural Heritage – Especially the History of Women’s

Movements in Central, Eastern, and South Eastern Europe. In: Saskia Wieringa (ed.). Travelling

Heritages. New Perspectives on Collecting, Preserving and Sharing Women’s History. Amsterdam:

Aksant Academic Publishers. Pp. 65-79.

Dittmer, Jason. “Popular Culture: Theories, Methods, and Intertexuality“. In: Popular Culture, Geopolitics, and Identity. Lanham: Rowman and Littlefield Publishers Inc, 2010. Pp. 23-47.

Hermes, Joke. “A perfect fit: Feminist Media studies”. In: Rosemarie Buikema and Anneke Smelik. Women’s Studies and Culture: A Feminist Introduction. Hampshire: Palgrave Macmillan, 1995. Pp. 56-66.

Hofman, Ana. “Singing Exclusion”. In: Staging Socialist Femininity: Gender Politics and Folklore Performance in Serbia. Leiden: Brill, 2011. Pp. 85-103.

Iordanova, Dina. “Narrating the Balkans”. In: Cinema of Flames: Balkan Film, Culture and the Media. British Film Institute: 2001. Pp. 55-70.

Lampe, John R. “Introduction“. Balkans into Southeastern Europe. A Century of War and Transition.

London: Palgrave Macmillan, 2006. Pp. 1-10.

Petrović, Tanja. 2014. Introduction: Europeanization and the Balkans. In: Tanja Petrović (ed.). Mirroring Europe: ideas of Europe and Europeazation in Balkan societies. Leiden: Koninklijke Brill. Pp. 41-64.

Rihtman-Auguštin, Dunja. The Monument in the Main City Square: Constructing and Erasing Memory in Contemporary Croatia. In: Balkan Identities. Nation and Memory. Maria Todorova (ed.). C. Hurst and Co. Publishers, 2004. Pp. 180-197.

Vujnović, Marina. Interwar Yugoslavia, Gender, and History of Women’s Magazines. In: Forging the Bubikopf Nation: Journalism, Gender, and Modernity in Interwar Yugoslavia. New York: Peter Lang Publishing, 2009. Pp. 29-69.

BIBLIOGRAFIA EXTRA IN ITALIANO

Dei, Fabio. Cultura popolare in Italia: da Gramsci all’Unesco. Bologna: Il Mulino. 2018.

Matera, Vincenzo (Ed.). Storia dell’etnografia: Autori, teorie, pratiche. Roma: Carocci editore. 2020.

Sinischalchi, Valeria. Antropologia culturale: Un’introduzione. Carocci editore, 2012.

Metodi didattici

Lezioni introduttive del docente, presentazioni, seminari (lavoro degli studenti e discussione di gruppo moderata), film selezionati, presentazioni individuali degli studenti sull'argomento del loro lavoro di ricerca finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti parteciperanno alle discussioni in classe (20% del voto, che valuta la comprensione dei concetti fondamentali del campo interdisciplinare e le capacità espressive), faranno una presentazione di una lettura consigliata e discuteranno l'argomento del loro saggio durante l'ultima lezione (combinato: 30 % del voto, valutando il lavoro di preparazione, il pensiero critico e l'argomentazione in relazione ai testi e ai concetti chiave), in più, dovrebbero scrivere un documento di ricerca finale di circa 2000 parole su un argomento relativo al corso utilizzando una teoria/metodologia di loro scelta che è stata discussa in classe (50 % del voto, valutando le capacità di scrittura accademica, l'analisi critica e l'uso delle teorie e dei concetti discussi in questo modulo). L'elaborato finale sarà presentato attraverso il controllo della originalità Compilatio (tutte le informazioni saranno fornite durante la prima settimana di lezione). In questo modo, il controllo di originalità (per il quale gli studenti saranno autorizzati a testare e ripresentare, se necessario, prima della scadenza finale) sarà utilizzato come strumento di insegnamento della scrittura accademica e le abilità di referenziazione.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni introduttive, discussioni di gruppo moderate, estratti di film, immagini da Internet e PowerPoint, corrispondenza elettronica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sanja Kajinic