72964 - RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze chimico-farmaceutiche sugli approcci e le metodologie utilizzate correntemente nell' industria farmaceutica nella scoperta e sviluppo di nuovi farmaci, così come gli approcci innovativi per i farmaci in fase di sperimentazione. In particolare lo studente è in grado di conoscere gli aspetti peculiari riguardanti i paradigmi, la progettazione, la sintesi e il meccanismo d'azione a livello molecolare di farmaci aventi struttura di "piccole molecole".

Contenuti

- Il processo di drug discovery nell'era post-genomica.

- Le macromolecole biologiche come bersaglio di farmaci: proteine, (enzimi, proteine strutturali, pompe ioniche, carrier, canali ionici, recettori di membrana ed intracellulari), acidi nucleici, lipidi, carboidrati.

La superfamiglia dei canali ionici: classificazione e modelli. Il recettore nicotinico (LGIC): organizzazione strutturale e funzionale del canale; sviluppo di agonisti competitivi e non competitivi per il trattamento di malattie neurologiche. Le filantotossine ed il concetto di chemical probe. Il recettore vanilloide (TRP): organizzazione strutturale e funzionale; sviluppo di agonisti e antagonisti per il trattamento del dolore.

La superfamiglia dei GPCR: classificazione e modelli. Il recettore muscarinico: organizzazione strutturale e domini funzionali; sviluppo di modulatori allosterici/bitopici utili nel trattamento della malattia di Alzheimer.

La superfamiglia dei recettori intracellulari: classificazione e modelli. Il recettore degli estrogeni: organizzazione strutturale del sito di legame (LBD) e stati conformazionali del recettore; sviluppo e meccanismo d'azione molecolare di agonisti, antagonisti e SERM.

La superfamiglia dei recettori ad attività tirosin-chinasica : classificazione e modelli. Il recettore del fattore di crescita epidermico: topologia del sito di legame dell'ATP. Sviluppo di inibitori del sito catalitico: da inibitori competitivi ad inibitori covalenti, da ligandi selettivi a ligandi multitarget. La chemioterapia “intelligente”: piccole molecole vs anticorpi.

Testi/Bibliografia

Diapositive e appunti dalle lezioni; specifiche bibliografie sugli argomenti trattati saranno distribuite a lezione

Metodi didattici

Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale e della discussione guidata


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso esame orale finale, che tende ad accertare l'acquisizione delle conoscenze su argomenti inerenti i principali obiettivi didattici dell'insegnamento, quali:

- il moderno processo di drug discovery nell'industria farmaceutica;

-la struttura e la funzione delle famiglie di target più importanti per i farmaci attualmente sul mercato e di target emergenti;

-gli approcci chimico-farmaceutici utilizzati per la scoperta di nuove piccole molecole;

-i paradigmi di drug discovery emergenti.

L'esame e' organizzato in 2 parti. Nella prima parte lo studente espone un argomento di sua scelta dal programma del corso (lo scopo e' verificare la capacita' espositiva, la padronanza lessicale e il ragionamento scientifico su un argomento ben studiato). Nella seconda parte viene posta una domanda su un argomento qualsiasi del programma svolto (per verificare la preparazione globale dello studente).

Strumenti a supporto della didattica

Le diapositive presentate a lezione sono rese disponibili agli studenti dell’Università di Bologna tramite la piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Laura Bolognesi

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.