B2835 - ASPETTI TECNOLOGICI DEI MEDICINALI INNOVATIVI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Isabella Orienti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: CHIM/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9219)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze e le competenze necessarie alle attività di progettazione, preparazione e controllo dei medicinali innovativi; - possiede le conoscenze e le competenze necessarie alle attività di progettazione, preparazione e controllo dei medicinali basati su sistemi di rilascio modificato micro/nanotecnologici e supramolecolari per la veicolazione ed il direzionamento sito-specifico (drug delivery e drug targeting) di molecole attive; - possiede le conoscenze multidisciplinari relative ai sistemi innovativi di veicolazione per migliorare le caratteristiche biofarmaceutiche (stabilità, solubilità, biodisponibilità) e l’indice terapeutico dei farmaci; - possiede le conoscenze avanzate sulle metodiche preparative dei diversi sistemi innovativi, sui materiali utilizzati per la loro preparazione e sui meccanismi coinvolti nel processo di rilascio del principio attivo; - possiede le conoscenze sugli aspetti formulativi e di stabilità delle terapie innovative, incluse le terapie cellulari e le terapie geniche; - è in grado di confrontare le diverse tipologie di formulazione in relazione alla loro capacità di modulare la biodisponibilità del principio attivo veicolato ed alla loro efficacia terapeutica; - possiede le conoscenze sui principali dispositivi medici e sulla loro classificazione.

Contenuti

Modelli farmacocinetici della disposizione del farmaco nell'organismo in relazione al sistema terapeutico.
Sistemi terapeutici. Rilascio, assorbimento, distribuzione, metabolizzazione ed eliminazione dei farmaci. Dose somministrata e dose biodisponibile. AUC. Biodisponibilità assoluta e biodisponibilità relativa. Bioequivalenza: prodotti chimicamente equivalenti, prodotti bioequivalenti e alternativi. Regimi di dosaggio e livelli ematici. Dosi di carico e dosi di mantenimento. Regimi di dosaggio ideale. Controllo dei livelli plasmatici mediante variabili formulative. Aspetti biofarmaceutici nei sistemi farmaceutici a pronto rilascio o a rilascio modificato.
Forme farmaceutiche convenzionali
Caratteristiche formulative e preparative in relazione alla via di somministrazione ed alle finalità terapeutiche. Caratteristiche chimico-fisiche e funzionali degli eccipienti. Correlazione fra i principali parametri formulativi e preparativi e le caratteristiche di rilascio. Dissoluzione. Partizione. Metodologie di modifica dei processi di dissoluzione e partizione dei farmaci dalle forme farmaceutiche convenzionali.
Forme farmaceutiche a rilascio modificato
Caratteristiche formulative e preparative in relazione alla via di somministrazione ed alle finalità terapeutiche. Caratteristiche chimico-fisiche e funzionali degli eccipienti. Correlazione fra i principali parametri formulativi e preparativi e le caratteristiche di rilascio.
Sistemi riserva. Sistemi matriciali. Sistemi attivati dal solvente. Sistemi biodegradabili. Principali metodologie per modificare la cinetica di rilascio dei farmaci da tali sistemi.

Forme farmaceutiche nanoparticellari e drug targeting
Direzionamento passivo, attivo e fisico. Sistemi nanoparticellari polimerici, solid lipid nanoparticles, dendrimeri, liposomi, sistemi macromolecolari e polimerici autoassemblanti. Sistemi per il gene-delivery. Caratteristiche chimico-fisiche dei sistemi farmaco-vettore, tecnologie preparative e caratteristiche funzionali.

Dispositivi medici e loro classificazione

Laboratorio: Emulsioni, Creme, Idrogeli, Lipogeli, Emulgeli, Liposomi, Granulati, Compresse, Capsule, Suppositori.

Testi/Bibliografia

1) SWARBRICK, BOYLAN, Encyclopedia of Pharmaceutical Technology, Dekker 2) Edizioni in vigore delle Farmacopee Italiana e Europea.

Metodi didattici

lezioni ed esercitazioni di laboratorio

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio ]e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: conoscere le differenze funzionali delle diverse forme farmaceutiche in relazione alle caratteristiche chimico-fisiche degli eccipienti e metodologie di preparazione, conoscere le correlazioni fra caratteristiche di rilascio del farmaco dalla forma farmaceutica e ambiente di somministrazione, conoscere le principali metodiche di valutazione del rilascio del farmaco dalla forma farmaceutica, conoscere le principali correlazioni fra cinetiche di rilascio e biodisponibilita', conoscere le principali metodologie per il miglioramento della biodisponibilita', conoscere le caratteristiche formulative e preparative di forme farmaceutiche micro/nano particellari in relazione al target terapeutico, conoscere le principali metodiche di valutazione delle caratteristiche chimico-fisiche e funzionali delle forme farmaceutiche micro/nano particellari. Conoscere i principali dispositivi medici e loro classificazione.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta consistente nella somministrazione di un questionario con 32-34 quesiti a risposta multipla e vero/falso. Il questionario dovrà essere compilato entro due ore di tempo. I quesiti avranno come oggetto argomenti inerenti il programma del corso.

Strumenti a supporto della didattica

power point slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Isabella Orienti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.