13338 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (S-Z)

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, indagati secondo un'ottica che privilegia i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali (es.: la rappresentazione dell'individuo, i problemi della conoscenza, la figura dell'autore, la trasformazione sociale vista attraverso i testi, il rapporto letteratura-potere). Sa riconoscere gli elementi di lettura del testo, i problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.

Contenuti

Corpi moderni: abiti, maschere e metamorfosi dell’io nella letteratura contemporanea

Il corso si propone di analizzare le metamorfosi del corpo e dell'identità nella modernità letteraria, esplorando le rappresentazioni del personaggio attraverso i temi della bellezza, dei generi, dell’eros, della moda e degli abiti, con particolare attenzione all'evoluzione della femminilità, dalla seduzione all’emancipazione. Si prenderanno in esame alcuni testi narrativi, critici e giornalistici tra fine Ottocento e Novecento, seguendo un percorso tra scrittori e scrittrici che hanno rappresentato in modo paradigmatico le radicali trasformazioni dell’io nel panorama della modernità, creando personaggi del tutto nuovi che incarnano la mutazione antropologica, i cambiamenti della sensibilità e della percezione del reale, le nevrosi, le dissociazioni, l'emergere dell'inconscio e il sentimento della crisi peculiari dell'èra contemporanea. Tali fenomeni saranno esaminati in una prospettiva interdisciplinare mirata a intrecciare la letteratura con diversi saperi, in particolare arte, moda, storia del costume, cinema, filosofia, antropologia, sociologia, psicoanalisi, scienza e tecnologia, congiungendo l'analisi approfondita dei testi all'esplorazione di figure e temi centrali nell'immaginario della modernità.

Testi/Bibliografia

I e II MODULO

 

BIBLIOGRAFIA PRIMARIA

- C. Baudelaire, Il pittore della vita moderna, a cura di Giuseppe Guglielmi e Ezio Raimondi, Milano, Abscondita, 2022

- G. d'Annunzio, Il piacere

- L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore

- A. Moravia, Gli indifferenti

- S. Aleramo, Andando e stando. Prose, impressioni di viaggio e incontri

- P. Masino, Album di vestiti

- P.P. Pasolini, Scritti corsari

 

BIBLIOGRAFIA SECONDARIA

- D. Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010

- M.A. Bazzocchi, Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura italiana del Novecento, Bologna, Pendragon, 2016

- M.A. Bazzocchi (a cura), Cento anni di letteratura italiana 1910-2010, Torino, Einaudi, 2021


TESTI DA STUDIARE PER IL CORSO DA 6 CFU

BIBLIOGRAFIA PRIMARIA

- G. d'Annunzio, Il piacere

- A. Moravia, Gli indifferenti

- S. Aleramo, Andando e stando. Prose, impressioni di viaggio e incontri

BIBLIOGRAFIA SECONDARIA

- D. Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010

- M.A. Bazzocchi (a cura), Cento anni di letteratura italiana 1910-2010, Torino, Einaudi, 2021 (N.B. : Parte prima: Inizio secolo; Parte seconda: Nell'orbita del modernismo; Parte terza: Dalla fine del fascismo agli anni Cinquanta)




Metodi didattici

Lezioni di tipo frontale.

Intrecci interdisciplinari.

Intersezioni tra analisi dei testi in programma e il panorama culturale di riferimento.

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata in quanto utile per il processo di apprendimento, in particolare per migliorare il metodo di studi, oltre alla capacità di analizzare i testi in maniera approfondita, inserendoli in una visione ampia dei temi affrontati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Nel colloquio orale lo studente dovrà dimostrare:

- conoscenza integrale e approfondita dei testi indicati nel programma;

- capacità di contestualizzare autori e opere nel panorama letterario e culturale di riferimento;

- capacità espressive e uso di un linguaggio adeguato alla materia;

- interpretazione e rielaborazione critica degli argomenti e dei testi.

N.B. Per il superamento dell'esame è richiesta una lettura meditata e precisa dei testi. Una conoscenza superficiale e sommaria, basata su riassunti e trame generiche, sarà valutata negativamente.

Per ottenere una valutazione eccellente occorre dimostrare un'ottima conoscenza dei contenuti e degli argomenti, sicura capacità di contestualizzare e interpretare i testi, approfondimento critico e personale dei temi, esposizione appropriata ed efficace.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in Power Point con approfondimenti dei temi affrontati a lezione

Proiezione di immagini, dipinti, video sugli argomenti esaminati a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Baroncini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.