B1881 - LINGUAGGI E GENERI DEI MEDIA (1) (M-Z)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Elisa Farinacci
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/ssa sa comprendere i principali linguaggi e generi che caratterizzano la comunicazione in televisione e nei media digitali, tra informazione, intrattenimento, serialità; sa individuare le principali forme di ibridazione della comunicazione audiovisiva e mediale contemporanea (es. docu-serie, infotainment, frammento, diretta, etc.); sa riflettere sulle forme di convergenza tra media tradizionali e media digitali.

Contenuti

Nelle prime lezioni, il corso partirà da una definizione di medium per poi tracciare alcune traiettorie di analisi del sistema dei media contemporaneo, sia presentando le teorie di autori rilevanti sia ragionando intorno a parole-chiave e metodi di analisi degli strumenti e dei linguaggi della comunicazione mediata.

La seconda parte del corso applicherà queste nozioni ad alcuni spazi, forme e generi dei media, oggetto di trattazione specifica, con particolare riferimento ai media audiovisivi e digitali. Si potranno così mettere in luce le caratteristiche testuali e contestuali di alcuni oggetti mediali, le innovazioni e le continuità nei generi e nei linguaggi tra legacy media e media digitali, le necessarie relazioni con le istanze della produzione e le pratiche di consumo, il dialogo tra i media e il contesto sociale e culturale.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti non frequentanti, i testi di riferimento sono:

- Michael Z. Newman, Media. Una cassetta degli attrezzi, edizione italiana a cura di Luca Barra e Simone Natale, Einaudi, Torino 2023.

- Marshall McLuhan, Intervista a Playboy, edizione italiana a cura di Luca Barra, Franco Angeli, Milano 2013.

Gli studenti frequentanti, dovranno preparare una selezione di capitoli dei seguenti testi. Le indicazioni specifiche sulle parti da studiare per l'esame saranno date il primo giorno di lezione.

- Michael Z. Newman, Media. Una cassetta degli attrezzi, edizione italiana a cura di Luca Barra e Simone Natale, Einaudi, Torino 2023.

- Alessandra Carenzio, Elisa Farinacci, Dentro Black Mirror. Media, Società, Educazione, Scholé, Brescia 2023.

 

Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali con il supporto di slide, audiovisivi, fonti digitali, materiali condivisi con gli studenti. Il corso, inoltre, ospita incontri con esperti del settore mediale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una verifica scritta, nel corso della quale sarà accertata la competenza teorica e analitica dello studente sul sistema dei media audiovisivi e digitali. Non sono previste prove orali.

L’esame è differente per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti. Saranno considerati studenti frequentanti coloro che avranno partecipato almeno all’80% delle lezioni (12 lezioni su 15).

Per gli studenti frequentanti, la prova scritta sui contenuti delle lezioni e sui testi d’esame prevede 31 domande chiuse, in un appello riservato che verrà fissato alla fine delle lezioni. Qualora lo/la studente/ssa frequentante decidesse di non partecipare all’appello dedicato, oppure volesse rifiutare il voto ottenuto, lui/lei dovrà sostenere l’esame da non frequentante.

Per gli studenti non frequentanti, la prova scritta sui testi d’esame sarà composta da 21 domande chiuse con scelta multipla (1 punto ciascuna) e da 2 domande aperte (fino a 5 punti ciascuna).

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, la capacità di orientamento nei linguaggi e generi dei media, nonché la capacità di collegare teorie e storie dei media e contesto sociale e culturale saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza manualistica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, come un dominio scolastico della disciplina, portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, o scarsa conoscenza della storia e teoria dei media, consentono di ottenere voti sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia e incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Per sostenere l’esame è necessario iscriversi alla lista tramite AlmaEsami. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi a sostenere la prova. L’esame si svolge in aule informatiche: per razionalizzarne l’uso è necessario che gli studenti iscritti, se decidono di non presentarsi all’esame, si cancellino dalla lista. È necessario presentarsi con le proprie credenziali UniBo e muniti di un documento di riconoscimento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni, proiezione di materiale audiovisivo, utilizzo di clip e altri contenuti, link e risorse disponibili online, incontri con professionisti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Farinacci