B1859 - INTERNATIONAL HISTORY

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Angela Romano
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/06
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Angela Romano (Modulo 1) Angela Romano (Modulo 2) Angela Romano (Modulo 3) (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in International Studies (cod. 5949)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course aims at providing a good knowledge of contemporary political-institutional history, to enable students to read, in a European and non-European context, the great historical changes of contemporaneity, from the French Revolution to the Fall of the Berlin Wall (1989). Students will be able to analyze the connections between internal and foreign policy as well as to understand the most relevant international processes and their interconnection with national histories. The diachronic study of the main events of the Nineteenth and Twentieth centuries will allow students to acquire basic key interpretations for the analysis of current scenarios.

Contenuti

Il corso esplora i principali sviluppi politici, economici e sociali in Europa e nel resto del mondo dalla fine del XIX secolo alla fine del XX secolo. Il corso considera anche il modo in cui essi hanno plasmato la governance del sistema internazionale.

Le lezioni esploreranno:

  • come i Paesi europei hanno intersecato i processi di costruzione della nazione con l'espansione imperiale in Africa, Medio Oriente e Asia

  • le cause e le conseguenze delle guerre mondiali, comprese le loro ripercussioni sul sistema internazionale;

  • come la Guerra Fredda e la decolonizzazione dopo il 1945 abbiano ridefinito il posto dell'Europa nel mondo e dato forma a nuove relazioni internazionali;

  • la globalizzazione e la fine della guerra fredda e le loro ripercussioni sull'ordine mondiale.

Nel complesso, il corso mira a familiarizzare le studentesse e gli studenti con i principali eventi e interpretazioni della storia internazionale, nonché con la natura multilivello dei processi storici. Le studentesse e gli studenti impareranno a rilevare come gli eventi nazionali e internazionali si siano intrecciati e influenzati a vicenda. In questo processo di acquisizione di conoscenze, gli studenti scopriranno anche la varietà di approcci adottati dagli storici per indagare sul passato.

TEMI SPECIFICI:

  • EUROPEAN EMPIRES, 1870–1945
  • FROM THE CONCERT OF EUROPE TO WORLD WAR I
  • THE POST-WW I ORDER (VERSAILLES)
  • THE COLLAPSE OF THE VERSAILLES ORDER AND WORLD WAR II
  • THE END OF EUROPEAN DOMINANCE: THE DAWN OF POST-WW II WORLD ORDER
  • THE ONSET OF THE COLD WAR
  • THE RISE OF THE THIRD WORLD/GLOBAL SOUTH
  • OVERCOMING THE COLD WAR (OR NOT...)
  • THE PEOPLE VS. THE COLD WAR
  • THE ORIGINS OF CURRENT GLOBALIZATION
  • END OF THE COLD WAR AND DAWN OF NEW ORDER

Testi/Bibliografia

Manuali (per tutte/i le studentesse e gli studenti):

  • Matthew G. Stanard, European Overseas Empire, 1879–1999: A Short History (Capitoli 1 e 2).
  • Antony Best, Jussi Hanhimaki, Joseph A. Maiolo, Kirsten E. Schulze, International History of the Twentieth Century and Beyond, Routledge, 2014 (Third edition).

Monografie a scelta (in ordine cronologico per tema) – *SOLO PER NON FREQUENTANTI

  • Woolf, Stuart (ed.), Nationalism in Europe: From 1815 to the Present (London, 1995) (also online) – 215 pp
  • Bianchini, Stefano, Eastern Europe and the Challenges of Modernity, 1800-2000 (Abingdon/New York: Routledge 2015) – 251 pp
  • Afflerbach, Holger and David Stevenson, An improbable war: the outbreak of World War I and European political culture before 1914 (New York: Berghahn Books, 2012) – eBook 335pp
  • Goldstein, Erik, The First World War Peace Settlements, 1919-1925 (Taylor & Francis Group, 2002) – ebook 168pp
  • Marks, Sally, The Illusion of Peace: International Relations in Europe 1918-1933 (New York: Palgrave Macmillan, 2003) – 188 pp.
  • Housden, Martyn, The League of Nations and the Organisation of Peace (Abingdon: Routledge, 2012), 155 pp
  • Traverso, Enzo, Fire and blood: the European Civil War, 1914-1945 (London;New York: Verso, 2017) – 293 pp
  • Mazower, Mark, No Enchanted Palace: The End of Empire and the Ideological Origins of the United Nations (Princeton University Press, 2009) – also online – 205 pp
  • Craig, Campbell and Sergey S Radchenko, The Atomic Bomb and the Origins of the Cold War (Yale University Press, 2008), 232 pp. (Also online)
  • Harrison, Hope M., Driving the Soviets Up the Wall: Soviet-East German relations, 1953-1961 (Princeton, N.J.: Princeton University Press, 2005) – (Access online available)
  • Bozo, Frédéric; Rey, Marie-Pierre; Ludlow, N. Piers; Rother, Bernd (eds), Visions of the End of the Cold War in Europe, 1945-1990 (New York, NY: Berghahn Books, 2012) – also online – 322 pp
  • Romano, Angela, From Détente in Europe to European Détente: How the West Shaped the Helsinki CSCE (Brussels: Peter Lang, 2009) – 248 pp
  • Vonnard, Philippe, Nicola Sbetti, Grégory Quin, Beyond Boycotts. Sport during the cold war in Europe, De Gruyter, 2019. (also online) – 234 pp
  • Lundestad, Geir, The United States and Western Europe Since 1945: From Empire by Invitation to Transatlantic Drift (Oxford: Oxford University Press, 2005) (Access online avallale)
  • Westad, Odd Arne, The Global Cold War: Third World Interventions and the Making of Our Times (Cambridge, 2005). (also online) 484 pp.

Metodi didattici

Lezioni frontali (con possibilità di interazione) e parte seminariale in gruppi.

 

N.B.: L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le domande di esame (sia scritto sia orale) intendono sondare la capacità delle studentesse e degli studenti di riflettere sui processi storici e le connessioni tra gli eventi, su attori e fenomeni studiati. Quindi no domande puntuali, ma discussione critica delle conoscenze.

 

STUDENTESSE/STUDENTI FREQUENTANTI:

Esame di metà corso (mid-term): esame scritto (in classe, 21 marzo)

  • Durata: 110 minuti.
  • Rispondere a due domande (a scelta dalla lista fornita in sede di esame). Le domande verteranno sul periodo storico precedentemente affrontato a lezione.
  • Punteggio: Ogni risposta verrà valutata in trentesimi. Il risultato della prova sarà dato dalla media delle due risposte.

Esame di fine corso (end-term): esame scritto (sito da confermare; 24 maggio).

  • Durata: da confermare
  • Sviluppare un tema critico in risposta a una traccia a scelta dalla lista fornita in sede di esame. Il tema dovrà anche considerare il materiale seminariale in aggiunta alle conoscenze acquisite dal manuale e dalle lezioni.
  • Punteggio: in trentesimi.

Nota Bene (1): SOLO per chi a falllito/rifiutato il voto di una prova scritta è prevista una prova orale finale, durante la sessione d’esami estiva.

  • L’esame orale verterà sulla parte di programma coperta dalla prova d'esame fallita/rifiutata
  • L’esame orale è valutato in trentesimi.

Nota Bene (2): Gli studenti frequentanti che non hanno superato sia l'esame di metà corso che quello di fine corso oppure che rifiutano entrambi i voti dovranno sostenere l'esame orale da non-frequentanti.


Testi da studiare:

– i due libri di testo/manuali (capitoli come indicato sopra).

– ulteriore materiale fornito tramite Virtuale

 

STUDENTESSE/STUDENTI NON FREQUENTANTI:

L'esame si svolge in un'unica prova orale. Le domande saranno mirate a valutare

– la conoscenza dei fondamentali della materia (come da libri di testo/manuali)

– la capacità di discussione critica della monografia a scelta.

Testi da studiare per i non-frequentanti:

– i due libri di testo/manuali (come indicato sopra)

– una monografia a scelta dall'elenco sopra (sezione "Testi/Bibliografia")

Strumenti a supporto della didattica

Sulla pagina del corso in Virtuale, gli studenti troveranno:

– le slides delle lezioni

– eventuali video

– eventuali files di approfondimento.

Accessibilità:

I testi del materiale messo a disposizione sono compatibili con le raccomandazioni per garantire l'accessibilità a coloro che abbiamo disabilità visive.

Laddove possibile, i video avranno sottotitoli.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Romano

Consulta il sito web di

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.