62742 - STORIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

lIl corso fornisce agli studenti i lineamenti della storia dell’educazione nel mondo occidentale dall’antichità ad oggi. Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze in relazione ai luoghi dell’istruzione, alla documentazione prodotta, ai protagonisti, al rapporto pedagogico tra maestri e alunni, ai programmi di insegnamento, agli obiettivi formativi in vigore nelle varie epoche. Sa applicare le conoscenze acquisite per leggere criticamente, in lingua originale o in traduzione, i principali testi scritti e le fonti iconografiche relative alla scuola e all’istruzione. Sa distinguere tipologie, genesi e funzioni della documentazione libraria e archivistica di ambito scolastico. Sa riconoscere i presupposti teoretici delle dottrine e dei modelli educativi, le loro specificità e la loro evoluzione nelle diverse epoche. È in grado di formulare giudizi critici sulle problematiche storiche dell’istruzione e potrà contribuire ad una più consapevole progettazione nei contesti scolastici ed educativi in cui si troverà coinvolto.

Contenuti

Il corso presenterà le caratteristiche delle istituzioni scolastiche in Occidente dall’età romana alla fine del Medioevo, in particolare:

- La scuola nell’antichità romana

- L’età patristica: la costruzione di una cultura cristiana

- La scuola nell’alto Medioevo e la riforma carolingia

- Luoghi e protagonisti dell’istruzione nel secolo XI

- La “rinascita” del secolo XII

- Le università e la specializzazione del sapere

- L’autorappresentazione di studenti e maestri

- I problemi della vita studentesca nel medioevo

Per ogni epoca saranno presi in considerazione i contesti storici, i caratteri culturali e filosofici, i maestri, le opere e le testimonianze (con lettura di documenti e di testi in traduzione italiana – eccezionalmente, in caso di brevi testi per i quali non è disponibile la traduzione, i testi in latino saranno letti e tradotti dall’insegnante), gli strumenti materiali e i manoscritti, le rappresentazioni iconografiche, le forme di autorappresentazione (anche satiriche).

Testi/Bibliografia

Monografie (una a scelta):

- Henri-Irénée Marrou, Storia dell’educazione nell’antichità, Roma, Edizioni Studium, 1994, pp. 307-457 (parte Terza. Roma e l’educazione classica; Epilogo)

- Paolo Rosso, La scuola nel Medioevo. Secoli VI-XV, Roma, Carocci, 2018 (intero)

- Pierre Riché – Jacques Verger, Nani sulle spalle dei giganti. Maestri e allievi nel Medioevo, Milano, Jaca Book, 2019 (intero)

Saggi (due a scelta):

- Pierre Riché, I luoghi della trasmissione del sapere nell’alto medioevo (secoli V-XI), in Le università dell’Europa. La nascita delle università, a cura di G. P. Brizzi – J. Verger, Milano, Silvana editoriale, 1990, pp. 19-49

- Donald Auberon Bullough, Le scuole cattedrali e la cultura dell’Italia settentrionale prima dei Comuni, in Vescovi e diocesi in Italia nel medioevo (sec. IX-XIII). Atti del II Convegno di Storia della Chiesa in Italia, Roma 5-9 settembre 1961, Padova, Antenore, 1964, pp. 111-143

- Mia Münster-Swendsen, The Model of Scholastic Mastery in Northern Europe c. 970-1200, in Teaching and learning in Northern Europe, 1000-1200, ed. S. N. Vaughn – J. C. Rubenstein, Turnhout, Brepols, 2006, pp. 307-342

- Girolamo Arnaldi, L’università di Bologna, in Le università dell’Europa. La nascita delle università, a cura di G. P. Brizzi – J. Verger, Milano, Silvana editoriale, 1990, pp. 85-149

- Alfonso Maierù, L’insegnamento nelle scuole e nelle università. Commenti biblici e teologia, in Storia dell’Italia religiosa. 1. L’antichità e il medioevo, a cura di G. De Rosa – T. Gregory – A. Vauchez, Roma – Bari, Laterza, 1993, pp. 375-396

- Antonio Ivan Pini, Il mondo universitario: professori, studenti, bidelli, in Ceti, modelli, comportamenti nella società medievale (secoli XIII - metà XIV); diciassettesimo convegno internazionale di studi. Pistoia, 14-17 maggio 1999, a cura di G. Cherubini, Pistoia, presso la sede del Centro, 2001, pp. 123-145

Metodi didattici

Il corso prevede 30 ore di didattica frontale che alterneranno spiegazione a lettura e ad analisi dei testi. Si raccomanda agli studenti la partecipazione costante alle lezioni, che potranno essere occasione di approfondimenti e di dialogo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale si svolgerà in forma orale e prevede una verifica, di circa 30 minuti, sulle capacità dello studente di:

- comprendere ed esporre i caratteri delle istituzioni scolastiche nelle varie epoche, dall’età romana e alla fine del medioevo;

- riassumere e commentare i testi, collocandoli nelle problematiche generali della storia dell’istruzione;

- esporre e discutere i contenuti di una monografia e di due saggi a scelta tra quelli in Bibliografia.

La valutazione finale terrà conto di tutti i suddetti aspetti. Gravi lacune nella comprensione e nell'esposizione dei caratteri delle epoche, incapacità di riassumere e commentare adeguatamente i testi e la bibliografia, mancanza di un linguaggio adeguato condurranno ad una valutazione insufficiente.

 

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, che non hanno potuto seguire le lezioni o non hanno potuto reperire gli appunti delle lezioni, dovranno preparare due monografie e quattro saggi (a scelta tra quelli in Bibliografia). Nelle settimane precedenti l'inizio delle lezioni sarà tenuto un incontro online per spiegare il programma d'esame agli studenti interessati e rispondere alle loro eventuali domande. Per esigenze specifiche si invita a contattare il docente con congruo anticipo, almeno un mese prima.

 

Studenti con disabilità e DSA

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti digitali disponibili on line saranno indicati e utilizzati durante le lezioni. I testi affrontati a lezione ed, eventualmente, i saggi di più difficile reperibilità saranno caricati su Virtuale dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierluigi Licciardello