87149 - INTERNATIONAL HISTORY (A-L)

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

The course provides a basic knowledge of the main political and economic processes that have featured international history since late 19th century to present. The study of diplomacy and international relations between empires and states will be integrated with topics concerning transnational actors and processes, like the development of world economy, colonialism and post-colonialism, the role of technologies as well as non-governmental forces. The provision of historical perspectives on such topics will enable students to detect the factors of both change and continuity in international and global politics, to understand the development of international crises as well as to contextualize current debates about foreign policy. Last but not least, students will become familiar with the most significant debates on theory and methods that have characterized the international literature.

Contenuti

Obiettivo del corso e' quello di fornire agli studenti un quadro generale e quanto piu' possibile esaustivo delle principali evoluzioni della politica e delle relazioni internazionali in epoca contemporanea. Particolare attenzione sara' dedicata ai grandi passaggi sistemici dello sviluppo politico ed economico affermatisi nelle diverse aree geografiche e a livello internazionale.

Sezione A: 24 ore.

Dopo un'introduzione alla storia della disciplina nei suoi diversi approcci, metodologie e tendenze storiografiche, si analizzeranno brevemente le relazioni tra sviluppo economico capitalista e formazione degli stati-nazionali in Europa e la loro espansione coloniale. Si passera' poi alle tendenze imperiali ed egemoniche di fine Ottocento e della prima meta' del XX secolo, Prima e Seconda guerra mondiale comprese.

 

Prova intermedia per frequentanti: Saggio su domanda aperta, modalità Take Home

 

Sezione B: 36 ore.

La seconda parte del corso si concentrerà su alcuni grandi temi della storiografia internazionale più recente: le connessioni tra la rivalità bipolare della Guerra Fredda e i concomitanti processi di decolonizzazione e di costruzione di un mondo post-coloniale; le modalità e i tempi dei processi di sviluppo moderno nei Paesi postcoloniali e le loro relazioni con lo sviluppo dei grandi centri industriali in entrambi i campi della Guerra Fredda; la crisi e le trasformazioni politiche ed economiche internazionali tra gli anni Settanta e i primi anni Novanta; lo sviluppo della globalizzazione durante il "momento unipolare" statunitense tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo; elementi di riflessione sullo sviluppo di un sistema internazionale "multipolare" nel XXI secolo.

La suddivisione e i contenuti sono naturalmente indicativi e potranno subire variazioni a seconda delle esigenze del docente e della classe. Ciascuna settimana constera' di sei ore di lezione frontale. Di seguito una traccia dei principali temi che si affronteranno a lezione.

 

SEZIONE A (24 ore)

  • I settimana: Introduzione alla storia internazionale: origini, approcci e tendenze storiografiche; le relazioni tra unità politiche statuali e imperiali e sviluppo economico del capitalismo.
  • II settimana: apogeo internazionale dell'impero britannico, espansione coloniale e resistenze, diplomazia e conflitti in Europa
  • III settimana: rivalità e politica di potenza dall'Europa al mondo coloniale, Prima Guerra mondiale
  • IV settimana: Versailles, SDN e la ricerca di un nuovo ordine mondiale, revisionismo nazi-fascista e giapponese, Seconda guerra mondiale

Prova intermedia per frequentanti: saggio di rassegna bibliografica in modalità Take-Home.

 

SEZIONE B (36 ore)

  • I settimana: storiografie e connessioni per il nuovo ordine mondiale post-bellico: Bretton Woods 1944, USA-Europa, Guerra Fredda, Decolonizzazione
  • II settimana: Guerra Fredda, Proliferazione atomica, fase della guerra fredda (1946-1972)
  • III settimana: Decolonizzazione, Neutralità, Non-Allineamento (1945-1960s)
  • IV settimana: Lo "shock" dei 1970s, Processo di integrazione europea - Distensione in Europa, URSS-Cina-USA, Shock energetici, Sviluppo economico-NOEI
  • V settimana: Seconda Guerra Fredda, Crisi del Debito e della Solidarietà postcoloniale, Crisi e collasso del campo socialista
  • VI settimana: Guerra del Golfo 1990 e "Momento" USA, Globalizzazione neoliberista e Cina, Spazio post-sovietico, riflessioni su cooperazione, rivalità e "multipolarismo"

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia:

 

Testi obbligatori: 1+2+3 per studenti frequentanti

Testi obbligatori: 1+2+3+4 per studenti non-frequentanti

 

1. G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell' eta'contemporanea, Il Mulino, 2006 e successive edizioni, capitoli da 1 a 5

2. A. Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 ad oggi, il Mulino, 2020, dal capitolo IV in poi.

3. Studenti Frequentanti: UNA delle monografie a scelta riportate qui di seguito, organizzate per nuclei tematici. 

Studenti NON-Frequentanti: DUE delle monografie a scelta riportate qui di seguito, organizzate per nuclei tematici

 

A. La "lunga durata" e la "storia del presente"

Ennio Di Nolfo, Dalla fine della guerra fredda a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2016

Giovanni Arrighi, Beverly Silver, eds. Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Milano, 2006

Vijay Prashad, The Darker Nations, A People's History of the Third World, New York, 2007

B. Focus di Area:

Marc Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Roma-Bari, Laterza, edizioni più recenti.

Giuliano Garavini, Dopo gli imperi. L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Mondadori Education, 2009

James Gelvin, Storia del Medio oriente moderno, Torino, Einaudi, 2021

Guido Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell'impero ad oggi, Bari-Roma, Laterza, 2017

Mario Del Pero, Libertà e Impero. Gli Stati Uniti nel mondo, 1776-2016, Bari-Roma, Laterza, 2017

Graziosi, Andrea. L’Unione Sovietica, 1914-1991. Bologna, Il Mulino, 2011

Antonio Fiori, Stefano Bianchini, Russia e Cina nel mondo globale, Roma, Carocci, 2018

C. Sviluppo

Francesco Petrini, Imperi del profitto. Multinazionali petrolifere e governi nel XX secolo, Milano, Franco Angeli, 2015

Nicolas Barreyre, Nicolas Delalande, eds. A World of Public Debts. A Political History, Palgrave, 2020, open access, at: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-48794-2


Metodi didattici

Il corso consistera' di 30 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 60 ore.

Durante il corso sono previste lezioni su temi specifici del corso da parte di docenti ed esperti. Queste lezioni potranno essere in lingua inglese oppure italiana.

Causa protocolli di sicurezza, si invitano gli studenti alla massima puntualità nella presenza in classe e online così come alla massima precisione e scrupolo nel seguirete misure di distanziamento e sicurezza previste da Unibo.

Le misure di sicurezza servono a conciliare nei limiti del possibile il diritto costituzionale all'istruzione, di qualità e universale, e il diritto costituzionale alla salute.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti Frequentanti 

Gli studenti che FREQUENTANO le lezioni devono sostenere due prove scritte (una per ogni Sezione).

La Prova Intermedia riguarda i temi della Sezione A e il manuale n.1 e le Letture disponibili su Virtuale.

La prova intermedia consiste nella risposta, in forma di saggio corto (max 3 pagine), ad UNA DOMANDA APERTA. 

La Prova Finale riguarda i temi della Sezione B, il manuale n.2 e la monografia a scelta. La Prova finale consiste in una Recensione scritta (max 4 pagine, font 12, interlinea 1,5) sulla monografia a scelta messa a confronto con il Manuale (Varsori). Consigli e dettagli sulla modalità di redazione della Recensione verranno dati la lezione seguente la prova intermedia.

Entrambe le prove si svolgono in modalità TAKE HOME tramite la piattaforma EOL di Unibo.

Prova intermedia: nella data dell'esame, gli studenti accedono alla prova d'esame e devono consegnare il pdf con la risposta entro 48 ore sempre in EOL.

Prova finale: nella data dell'appello, gli studenti accedono a EOL e caricano il file pdf della recensione. 

Coloro le cui prove risultano insufficienti o coloro che rifiutano il voto devono sostenere la prova come Non-Frequentanti.

  

Studenti Non-Frequentanti

Gli studenti non-frequentanti devono sostenere UNA prova scritta in modalità TAKE HOME.

La prova per non-frequentanti consiste in 3 parti:

1. Risposta, in forma di saggio corto (max 2 pagine), ad UNA DOMANDA APERTA sui temi della Sezione n.1 e Manuale n.1 (Formigoni)

2. Recensione di una prima monografia a scelta messa a confronto con il Manuale n.2 (Varsori): max 3 pagine, font 12, interlinea 1,5)

2. Recensione di una seconda monografia a scelta messa a confronto con il Manuale n.2 (Varsori):max 3 pagine, font 12, interlinea 1,5)

Consigli e dettagli sulla modalità di redazione della Recensione sono presenti in un file apposito disponibile su Virtuale.

Il voto finale è il risultato della somma della valutazione delle tre parti.

 

Procedura:

1. Iscrizione all'appello tramite Almaesami.

2. Durante l'appello, collegarsi all'incontro Teams per la spiegazione del docente e alla piattaforma EOL per accedere alla prova d'esame. La 

3. Consegna entro 48 ore di un file unico (pdf) con la risposta n. 1 e le recensioni n.2 e 3.

 

 

La differenza tra frequentanti e non frequentanti consiste in:

1. Spiegazione e discussione dei temi oggetto di verifica.

2. Possibilità di distribuire il carico di studio lungo il semestre.

3. Recensione di una monografia invece di due monografie.

 

I criteri di valutazione degli esami (Prova intermedia+Recensione oppure Prova unica per non-frequentanti) consistono in:

Capacità di sintesi ed esposizione dei grandi processi di sviluppo storici internazionali (50%)

Capacità di approfondimento dei casi-studio relativi ai processi storici presi in considerazione (50%)

 

Strumenti a supporto della didattica

The course will make use of ppt and audio-visuals whenever necessary.

Public collections of Primary sources (State and Int. Org. documents):

1.International Organizations

UN and UN Agencies Archives:

https://archives.un.org/content/explore-archives

https://digitallibrary.un.org

https://documents.un.org/prod/ods.nsf/home.xsp

 

World Bank Group:

http://pubdocs.worldbank.org/en/160371587056386053/69356-Open-Archives-Brochure-April-2020-update.pdf

https://oralhistory.worldbank.org

International Monetary Fund:

https://www.imf.org/en/About/Archives

2. National and Regional Sources:

European Union

https://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU

https://ec.europa.eu/historical_archives/index_en.htm

http://www.archivesportaleurope.net/home

Italy:

Foreign Policy and History

http://www.farnesina.ipzs.it/series/

Senato della Repubblica

https://patrimonio.archivio.senato.it

Partito socialista italiano

https://patrimonio.archivio.senato.it/inventario/fondazione-turati/partito-socialista-italiano-psi-direzione-nazionale

Fondazione Lelio Basso e Sezione internazionale

https://www.fondazionebasso.it/2015/archivio-storico/fondi-archivio/archivi-istituzionali/

Fondazione Gramsci - Partito Comunista italiano

https://www.fondazionegramsci.org/archivi/inventari-degli-archivi/

https://www.fondazionegramsci.org/archivi/inventari-degli-archivi/

Istituto Luigi Sturzo - Archivo Storico e Democrazia Cristiana

http://old.sturzo.it

http://old.sturzo.it/archivio-andreotti/l-archivio

United States of America:

Foreign Relations of the United States of America:

https://history.state.gov/historicaldocuments

National Security Archives of the United States of America

https://nsarchive.gwu.edu/

United Kingdom's National Archives:

https://www.nationalarchives.gov.uk [https://www.nationalarchives.gov.uk/]

Federal Republic of Germany:

https://www.ifz-muenchen.de/aktuelles/themen/akten-zur-auswaertigen-politik/

https://www.ifz-muenchen.de/aktuelles/themen/akten-zur-auswaertigen-politik/open-access/

German Democratic Republic:

https://www.ifz-muenchen.de/aktuelles/themen/akten-zur-auswaertigen-politik/zusatzdokumente-zur-edition-die-einheit/

France:

https://www.diplomatie.gouv.fr/fr/archives-diplomatiques/

3. Topics and other Sources:

Sources on the Cold War:

https://www.wilsoncenter.org/program/cold-war-international-history-project

Sources on the Contemporary International History:

https://www.wilsoncenter.org/blogs/sources-and-methods

Sources and database on Armed Conflicts Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI):

https://www.sipri.org

Sources on International and Social History:

International Institute of Social History

https://iisg.amsterdam/en

Sources on Non Aligned Movement et al.

https://ris.org.in/en/documents-non-aligned-movement

https://www.nam-globe-exchange.org/online-resources

Sources on the Middle East and North Africa:

https://www.unescwa.org

https://hazine.info/

https://merip.org

https://www.jadaliyya.com

Interactive Encyclopedia of the Palestine Question: https://palquest.org

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Trentin

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.