B0327 - POLITICA COMPARATA NELL’ERA DIGITALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Filippo Tronconi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)

Conoscenze e abilità da conseguire

ll corso si occupa degli effetti delle tecnologie digitali sulla partecipazione e sui comportamenti politici e delle trasformazioni che le nuove tecnologie introducono sui processi democratici e rappresentativi. Oltre all’introduzione di alcune coordinate teoriche, il corso pone l’accento sugli aspetti applicativi e sull’analisi empirica dei fenomeni politici osservati. Al termine del corso, lo studente: - conosce i temi fondamentali del dibattito politologico sulla partecipazione politica, sulle organizzazioni attraverso cui questa si esprime, sulle trasformazioni che i processi democratici subiscono in conseguenza delle innovazioni tecnologiche; - è in grado di impostare e svolgere semplici ricerche empiriche su tali tematiche; - sa giustificare in maniera appropriata le scelte metodologiche e sa argomentare di fronte a un pubblico specialistico i risultati della propria analisi empirica.

Contenuti

Il corso concentra l’attenzione sugli effetti che le recenti tecnologie digitali hanno portato sulla partecipazione politica, nelle sue dimensioni individuali e collettive (movimenti sociali, partiti politici). La domanda di fondo a cui si cercherà di fornire risposta ha una componente fondamentalmente normativa: internet e le sue diverse applicazioni hanno rafforzato o indebolito la democrazia? Hanno ampliato o ridotto la disuguaglianza nella partecipazione e nell’accesso alle principali decisioni politiche? Hanno aumentato o diminuito la quantità e qualità di informazione a disposizione dei cittadini?

La prima parte del corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali, ma agli studenti sarà comunque richiesto di leggere in anticipo il materiale previsto.

La seconda avrà carattere seminariale e prevederà dunque una discussione attiva da parte degli studenti a partire dalla presentazione di alcune letture o dall'analisi di casi di studio. Parallelamente, e sotto la supervisione del docente, gli studenti saranno invitati svolgere attivamente una ricerca sul campo, su un tema connesso al programma del corso discusso e concordato preventivamente. Gli studenti saranno quindi chiamati a redigere una tesina in cui sono esposti i principali risultati della ricerca.

Testi/Bibliografia

I testi saranno comunicati all’inizio del corso.

Metodi didattici

Il corso avrà un carattere prevalentemente seminariale e richiederà agli studenti lo svolgimento di una ricerca. È richiesta dunque una partecipazione attiva da parte degli studenti e assiduità nella frequenza a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati sulla base di tre elementi: 1. la partecipazione attiva alla discussione dei testi su Perusall; 2. la partecipazione alle sessioni di presentazioni e discussion; 3. la tesina di ricerca.

Maggiori dettagli saranno diffusi prima dell'inizio delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Tronconi