03718 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I (B)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Rainer Hehl
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente acquisisce i diversi modi di sperimentare il progetto di architettura come intervento e trasformazione nella città, in particolare riflettendo sul rapporto tra antico e moderno e cercando di riconoscere e di rendere espliciti nella configurazione architettonica quegli elementi del progetto che posseggono un significato generale. Lo studente, mediante la realizzazione del progetto, è in grado di indagare i fenomeni urbani alle diverse scale, da quelle territoriali a quelle urbane (tipo-morfologiche) e di prefigurare soluzioni architettoniche adeguate alle preesistenze dei luoghi oggetto di studio.

Contenuti

La Città Rigenerativa

Lo studio è incentrato sulla questione della rigenerazione rispetto alla strategia di sviluppo del sito, che è costituito da un'ampia area verde e da un contesto esistente caratterizzato da edifici industriali e tipologie residenziali.

Sullo sfondo dell’attuale dibattito sulla sostenibilità, l’uso rigenerativo delle risorse e la manutenzione dello spazio verde vengono posti come le principali intenzioni per lo sviluppo del progetto.

Pertanto le strutture esistenti devono essere riutilizzate nella misura in cui il programma selezionato consente una trasformazione. Per preservare gli spazi verdi esistenti e mantenere la permeabilità del terreno, è necessario ridurre al minimo le impronte degli edifici e aggiungere nuovi spazi verdi.

In riferimento al modernismo del dopoguerra (basato sulla ricerca di riferimenti architettonici dagli anni '50 agli anni '70) l'approccio modernista viene rivisto al fine di sviluppare tipologie ibride tra tipi di componenti specifici a livello locale e linguaggio modernista/contemporaneo.

Oltre al compito assegnato per il sito, lo studio "The Regenerative City" affronta anche la domanda: come possono le tipologie architettoniche essere sviluppate in base alle condizioni specifiche del contesto e globali?

Testi/Bibliografia

- FRAMPTON, Kenneth; Storia dell'architettura moderna, Zanichelli 1982

- GEHL, Jan; Vita in città: spazio urbano e relazioni sociali, Maggioli 1991

- KAHN, Louis; Forma y Diseño, Nueva Vision 1965

- LYNCH Kevin; Progettare la città: la qualità della forma urbana, ETAS libri 1990

- MONEO, Rafael; La solitudine degli edifici e altri scritti, Allemandi

Metodi didattici

L'insegnamento è organizzato in tre fasi, una fase iniziale di ricerca seguita da una fase di concept design e di sviluppo del progetto (fino ai dettagli e alle qualità performative).

1 Durante la fase di ricerca gli studenti analizzano un edificio di riferimento esistente, che funge da modello per trovare idee concettuali e le principali domande guida per lo sviluppo architettonico.
La ricerca del sito viene effettuata sulla base di una ricerca fotografica e della produzione di un modello del sito in scala 1/100.
Per la costellazione programmatica del progetto ad uso misto, viene definita una distribuzione del programma spaziale.

2 La fase di progettazione concettuale è caratterizzata dallo sviluppo schematico basato su un approccio concettuale coerente. Il concept descrive le intenzioni principali del progetto, mentre la narrazione del progetto determina le qualità atmosferiche e altre qualità performative, compresi gli aspetti emotivi.

3 Nella fase progettuale il progetto viene elaborato sulla base del concept stabilito e tradotto in materialità e dettaglio. Un'attenzione particolare è posta sulle qualità prestazionali e sull'esperienza dell'utente.
Con un'enfasi sulla rappresentazione grafica, la fase finale non serve solo all'elaborazione della presentazione (comunicazione a un pubblico esterno), ma anche all'approfondimento degli strumenti di progettazione e alla ricerca di un'espressione architettonica attraverso la coltivazione di disegni, modelli e altre rappresentazioni visive .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione si basa sulla presentazione finale ma anche dell'intero processo di ricerca e progettazione secondo la seguente distribuzione:


10% Sviluppo ricerca (riferimento + sito)
20% Sviluppo del concetto
30% Sviluppo del design
40% Presentazione finale

Strumenti a supporto della didattica

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rainer Hehl