B0087 - LEGGERE I DATI E REDIGERE REPORT

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Rebecca Paraciani
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio, attraverso un approccio molto pratico di learning by doing, si propone il perfezionamento della lettura e interpretazione di dati provenienti da studi sia quantitativi che qualitativi e nell’utilizzare tali informazioni al fine di redigere elaborati di stampo sia accademico che divulgativo. Alla fine del laboratorio lo studente sarà in grado di: comunicare i risultati di analisi organizzative e/o statistiche in modo chiaro; redigere un testo scritto (come ad esempio: rapporti di ricerca, tesine, tesi di laurea) utilizzando un linguaggio appropriato.

Contenuti

Il corso intende fornire a studenti e studentesse competenze trasversali che possono rivelarsi utili nelle loro future carriere. L’obiettivo è quello di riuscire a discutere dati di diverso tipo, di rappresentarli, interpretarli e raccontarli. Per raggiungerlo il corso proporrà a studenti e studentesse diverse esercitazioni pratiche, da svolgere in aula.

Il corso sarà suddiviso in quattro parti: analizzare e rappresentare dati quantitativi; analizzare e rappresentare dati qualitativi; analizzare e rappresentare dati bibliografici; scrivere una ricerca: report e academic writing
Per le esercitazioni verranno utilizzati dati secondari e proposte delle tematiche, che potranno anche essere concordate con studenti e studentesse nel corso delle lezioni.

Prima parte (lezione 1-3): analizzare e rappresentare dati quantitativi. Verranno forniti i concetti base della ricerca quantitativa, trattando i seguenti argomenti:

- Tipi di variabili e analisi statistica

- Matrice dei dati

- Distribuzione di frequenza

- Analisi monovariata

- Rappresentazioni grafiche della distribuzione di frequenza

Seconda parte (lezione 4-6): analizzare e rappresentare dati qualitativi. Verranno forniti i concetti base della ricerca qualitativa, trattando i seguenti argomenti:

- Osservazione e osservazione partecipante

- Campi di applicazione e sviluppi dell'osservazione partecipante

- Che cosa osservare

- Registrazione dell'osservazione

- Analisi del materiale empirico delle osservazioni

- Intervista quantitativa e intervista qualitativa

- Tipi di intervista

- Conduzione dell'intervista

- Analisi del materiale empirico delle interviste

Terza parte (lezione 7): analizzare e rappresentare dati bibliografici. Verranno forniti i concetti base della ricerca bibiliografica, trattando i seguenti argomenti:

- Motori e chiavi di ricerca bibliografica

- Revisione sistematica della letteratura

- Meta-analisi della letteratura

Quarta parte (lezione 8-9): Scrivere una ricerca: report e academic writing. Verranno forniti i concetti base della scrittura accademica, trattando i seguenti argomenti:

- Linguaggio inclusivo

- La struttura di un report

- La struttura di un articolo scientifico

- Argomentare e interpretare

Per ogni parte del corso verranno organizzati alla fine della parte teorica momenti pratici e esercitazioni. Alcune di queste saranno svolte in classe, mentre altre verranno assegnate come compiti a casa. Nell’ultima lezione studenti e studentesse presenteranno in classe una breve analisi (10 minuti a persona o a piccolo gruppo a seconda del numero di persone frequentanti).

Le esercitazioni cosi come il lavoro presentato serviranno al completamento di un piccolo report, che sarà oggetto della valutazione finale.

 

Testi/Bibliografia

Corbetta P. (2014), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino.
Cap. X, XI, XIII, XIV.

Bryman A. (2016), Social research methods, Oxford, Oxford University Press.
Cap 28

Ulteriore materiale didattico trattato a lezione sarà messo a disposizione sulla piattaforma virtuale.unibo.it.

Metodi didattici

Saranno alternate lezioni frontali della docente con discussioni di gruppo, esercitazioni e presentazioni da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza agli incontri è obbligatoria. La valutazione dell’apprendimento verterà sulla partecipazione attiva agli incontri (è obbligatorio partecipare ad almeno 8 lezioni su 10).

La valutazione si baserà sulla partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni (20% valutazione), sulla presentazione in classe (20%) e sul report finale (60%).

Strumenti a supporto della didattica

Le slides saranno disponibili in formato elettronico sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rebecca Paraciani

SDGs

Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.