99794 - ANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marco Franchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una adeguata conoscenza del corpo umano in funzione del movimento ed in particolare del gesto sportivo.

Contenuti

ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Generalita’

- Definizione di Anatomia come scienza che descrive le forme del corpo e degli organi.

- L’ Anatomia nel movimento, i piani di riferimento e correlazioni con la gravità. I movimenti puri ed i movimenti combinati.

Struttura ed ultrastruttura dei tessuti connettivi

- I tessuti connettivi: cenni embriologici, organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, proprietà e funzioni specifiche correlate alla vita quotidiana e all’ambiente.

- Componenti della matrice extracellulare dei tessuti connettivi: adattamento e loro funzioni nel movimento.

- Struttura, ultrastruttura e funzioni del tessuto connettivo propriamente detto, a fibre irregolari e regolari. Struttura, ultrastruttura e funzioni dei tendini e dei legamenti. I crimps tendinei e fibrillari e loro ruolo nel movimento. Struttura, ultrastruttura e funzioni del tessuto cartilagineo (cartilagine ialina, fibrosa ed elastica) e del tessuto osseo. Ruolo delle cellule del tessuto osseo nell’accrescimento scheletrico, in funzione del movimento e della gravità. Struttura, ultrastruttura e funzioni del tessuto muscolare scheletrico. La contrazione della fibra muscolare scheletrica.

Anatomia

- Sistematica dello scheletro e classificazione delle ossa.

- Sistematica e classificazione anatomica delle articolazioni.

- Classificazione anatomica dei muscoli scheletrici. Classificazione delle fibre muscolari veloci e lente. Classificazione funzionale dei muscoli scheletrici: muscoli e relativi tendini posturali, muscoli e relativi tendini specifici per generare movimento. Muscoli agonisti ed antagonisti ed azione di gruppo.

- Classificazione morfo-funzionale dei tendini. Unità muscolo-tendinea, giunzione muscolo-tendinea ed inserzione tendine-osso.

- La fascia superficiale e la fascia profonda. Logge muscolari. Fasce muscolari e loro coinvolgimento nel movimento. Guaine e borse sinoviali.

- Funzioni dell’arto superiore nel movimento e nel cammino. Ossa del cingolo scapolare (scapola-clavicola) e loro movimenti. Articolazione acromio-clavicolare. Omero. Articolazioni della spalla (scapolo-omerale). Articolazione sterno-clavicolare. Muscoli della regione della spalla. Movimenti della scapola e muscoli stabilizzatori della scapola o estrinseci del torace: muscoli spino-appendicolari e muscoli toraco-appendicolari (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimenti).

- Ossa dell’avambraccio (radio e ulna). Articolazioni del gomito (omero-radiale, omero-ulnare e radio-ulnare prossimale). Muscoli della loggia anteriore e posteriore del braccio (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimenti).

- Funzioni della mano quali caratteristiche uniche della specie umana. Ossa del polso e della mano. Articolazione del polso (radio-carpica e radio-ulnare distale), articolazioni della mano. Muscoli della loggia anteriore, posteriore e laterale dell’avambraccio (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimenti). Muscoli della mano (posizione e movimenti).

- Colonna vertebrale: vertebre cervicali, toraciche e lombari. Osso sacro e coccige. Articolazioni della colonna: articolazioni intersomatiche o sinfisi vertebrali e articolazioni interapofisarie. Curvature fisiologiche della colonna e cenni sulle curvature patologiche. Struttura e funzione del disco intervertebrale. Legamenti brevi e lunghi della colonna. Movimenti della colonna.

- Il tronco: ossa della gabbia toracica (sterno, coste e vertebre toraciche). Muscoli intrinseci del tronco e diaframma (posizione, origine, inserzione, direzione della forza  e movimento). Meccanica osteoarticolare nel respiro toracico ed in quello diaframmatico. Muscoli addominali (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimento). Muscoli posteriori ed anteriori della colonna (posizione e movimenti).

- Il bacino nel suo insieme. Osso dell’anca. Femore. Articolazione coxo-femorale o dell’anca. Articolazione sacro-iliaca e sinfisi pubica. Movimenti del bacino e della articolazione sacro-iliaca durante la deambulazione. Muscoli della regione dell’anca (posizione, origine, inserzione e movimenti).

- Tibia e perone. Articolazioni del ginocchio (femoro-patellare e femoro-tibiale). Muscoli della loggia antero-laterale e postero-mediale della coscia (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimenti).

- Funzioni del piede quali caratteristiche uniche della specie umana. Ossa del piede. Articolazioni della caviglia (tibio-fibulare distale e tibio-tarsica) e del piede. Muscoli della loggia anteriore, posteriore e laterale della gamba (posizione, origine, inserzione, direzione della forza  e movimento). Muscoli del piede (posizione e movimento).

- Ossa del neurocranio e dello splancnocranio nel loro insieme. Articolazione temporo-mandibolare. Cenni sull’occlusione dentaria e le malocclusioni, i movimenti fisiologici e le parafunzioni mandibolari, le alterazioni della postura. Muscoli masticatori (posizione, origine, inserzione, direzione della forza e movimento) e muscoli del collo (posizione e movimento).

- Muscoli del perineo (posizione e movimento).

- La deambulazione. Genesi delle curvature fisiologiche della colonna (primarie e secondarie). Cenni sull’evoluzione verso il bipedismo. Movimenti del piede. Analisi del passo (movimenti delle articolazioni del piede coinvolte).

Note

- Le ossa vanno studiate nei loro dettagli per poter descrivere e comprendere la funzione ed il movimento delle articolazioni e per ricordare le origini e le inserzioni di legamenti e tendini. Di ogni muscolo occorre descrivere la posizione, almeno l’origine e l'inserzione principale, la direzione del vettore di forza ed il movimento che genera.

- Questo Corso fa parte di un Esame Integrato (Anatomia Umana) e poichè i suoi contenuti sono essenziali per capire ed apprendere gli argomenti della seconda parte del Corso che si svolge nel II semestre del I anno, per presentarsi all'esame di Anatomia degli Organi e del Sistema Nervoso occorre aver superato la prova finale del Corso di Anatomia Applicata all’Attività Motoria.

Testi/Bibliografia

  

Va bene qualsiasi testo o atlante di livello universitario.

Consultate il Docente alla prima lezione.

 

 

TESTI consigliati:

 

ANATOMIA UMANA FUNZIONALE

Vercelli A. et al.

Ed. Minerva Medica

 

ANATOMIA DEL MOVIMENTO UMANO. Struttura e funzioni.

Palastanga N. et al.

Casa Editrice Ambrosiana

 

ATLANTI consigliati:

 

Netter. Atlante anatomia umana. Scienze motorie e fisioterapia.

 FrankH H. Netter

Atlante di Anatomia Umana

M. Battistelli ,G. Carpino, R. Sferra, A. Vetuschi 

Ed.ERMES

 

Anatomia e meccanica dell'apparato motorio e neuro-muscolare per la preparazione atletica.

A.Fucci S., M. Benigni, V. Fornasari.

Ed. EMSI Quarta Edizione

 

 

Atlante di Anatomia Umana

Viguè-Martin

Ed. Piccin-Nuova Libreria

 

Atlante di Anatomia Umana.

H. Frank Netter

Ed.Edra

 

Atlante di Anatomia Umana

Uno Studio Fotografico del Corpo Umano

Rohen-Yokochi - Drecoll

Ed. Piccin

Metodi didattici

Lezioni ex catedra frontali con diverse immagini anatomiche e schemi.

Esercitazioni pratiche.

Lezioni ed esercitazioni su video di dissezione anatomica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME ORALE comprendente due o più domande su argomenti generali. (Esempio: una articolazione con le corrispondenti ossa e legamenti ed altre strutture annesse in relazione ai movimenti consentiti; un gruppo di muscoli scheletrici con descrizione di origini individuali, inserzioni e movimenti generati).

La Commissione d'esame è composta dal Docente di ruolo e dal Dott. Giuseppe Ciavola.

Strumenti a supporto della didattica

Sistemi audiovisivi.

Modelli anatomici plastici ed in cera.

Video su dissezione anatomica umana.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Franchi