73382 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE II (G.K)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Fulvia Antonelli
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Il laboratorio esplorerà con le studentesse e gli studenti le produzioni culturali musicali contemporanee e i modi e le forme dell'ascolto musicale oggi diffuse fra giovani e giovanissimi.

Attraverso il lavoro cooperativo e di gruppo le produzioni musicali verranno trattate e analizzate come oggetti culturali e ne verranno quindi ricercate radici, genealogie, regole del discorso, strutture narrative, contesti storici, usi politici, estetiche.

Sarà condotta anche una analisi degli aspetti economici e culturali delle produzioni musicali all'interno dell'industria dell'intrattenimento e delle sue interazioni con i cambiamenti tecnologici avvenuti nelle forme di fruizione musicale contemporanee (la "piattaformizzazione" della musica).

L'obiettivo del laboratorio sarà quello di fornire alle future educatrici ed educatori strumenti per progettare percorsi educativi e creativi con adolescenti ed adulti che utilizzino la musica come dispositivo di esplorazione/costruzione/decostruzione dei mondi e degli immaginari degli adolescenti, ma anche di acquisire consapevolezza sulle possibilità di un utilizzo di tali produzioni culturali come sfondo integratore di percorsi di presa di coscienza di sé e di analisi sociale del mondo.

 

Testi/Bibliografia

- Stuart Hall & Tony Jefferson (a cura di), Rituali di resistenza: teds, mods, skinheads e rastafariani subculture giovanili nella Gran Bretagna del dopoguerra, Novalogos, 2017

- Magaudda, P., & Solaroli, M. (2020). Platform Studies and Digital Cultural Industries. Sociologica, 14(3), 267–293.

- Manuel Fu Kyodo Simoncini, Hip-hop philosophy: educare alla creatività con il rap, Ferrara, La Carmelina, 2021.

- Alessandro Portelli, Bob Dylan, pioggia e veleno«Hard Rain», una ballata fra tradizione e modernità, Donzelli, Roma, 2018.

- Maffi Mario, La cultura underground, Bologna, Odoya, 2009.

- Gross J., McMurray D., Swedenburg T., 2001, Arab Noise and
Ramadan Nights: Rai, Rap, and Franco-Maghrebi Identities
,
in Rosaldo R., Inda J. X. (eds.), The Anthropology of Globalization:
A Reader
, Oxford, Blackwell.

Metodi didattici

Alle studentesse e agli studenti verranno forniti materiali per esercitazioni di gruppo, letture, esempi di attività.

Durante il laboratorio si valuterà la possibilità di invitare musicisti ed educatori per raccontare le loro esperienze concrete di lavoro con la musica, così come alcune attività di incontro con gruppi ed esperienze fuori dall'aula (compatibilmente con gli orari assegnati al laboratorio).

L'esperienza diretta (ascolto, analisi dei testi) sarà la principale metodologia del laboratorio, così come il lavoro collettivo sugli oggetti musicali (canzoni, stili, generi, strumenti e loro evoluzioni tecnologiche, recensioni musicali).

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti verranno condotti a produrre un lavoro di gruppo sui cui risultati discuteranno collettivamente, ragionando sull'efficacia del percorso progettato. In ogni caso ogni partecipante riceverà una valutazione di idoneità/non idoneità individuale.

Strumenti a supporto della didattica

Il laboratorio utilizzerà come strumenti principali a sostegno della didattica materiale audiovisivo, immagini e audio.

Durante le lezioni verranno forniti agli studenti ulteriori materiali didattici quali articoli scientifici o indicazioni di collegamenti a materiali audiovisivi da visionare autonomamente ai fini di un approfondimento dei temi svolti in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fulvia Antonelli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.