78042 - STUDI VISUALI (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Silvia Grandi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento intende fornire gli strumenti teorico-metodologici e storico-critici necessari a comprendere l'arte contemporanea dall’inizio del XX secolo sino alle formulazioni multimediali degli ultimi decenni. In particolare, al termine del corso lo studente acquisisce: - è aggiornato sugli approcci disciplinari utili per indagare l'esperienza visiva nella società contemporanea; -possiede competenze per affrontare, con consapevolezza critica, lo studio dell’evoluzione dei movimenti artistici e le conseguenti modificazioni dei linguaggi anche in funzione dei cambiamenti delle tecniche e delle pratiche artistiche; - sa contestualizzare tali conoscenze nel quadro delle teorie del cinema e della fotografia.

Contenuti

Il corso affronta la tematica delle immagini in movimento dagli albori della video arte (anni ’60-’70) fino ai più recenti sviluppi della sperimentazione multimediale. Attraversando le diverse tipologie e le caratteristiche tecniche del linguaggio del video, anche rispetto ad altri media elettronici, si arriva ad indagare nello specifico l’ultimo decennio di produzione della video arte italiana.

Testi/Bibliografia

Il programma è uguale per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti

LISCHI, Sandra, Il linguaggio del video, Carocci, Roma, 2009

DEGGIOVANNI, Piero, Antologia critica della video arte italiana 2010-2020, Kaplan edizioni, Torino, 2019

Dipartimento delle Arti visive, Videoart Yearbook. L’annuario della video arte italiana 2006-2007-2008, Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2009 (fornito in pdf su virtuale.unibo.it)

FAMELI, Pasquale, Se la tv è un white cube. Trasmissioni dell’arte nella televisione italiana degli anni Novanta, in «Sciami. Ricerche», Webzine semestrale di Teatro, Video e Suono, diretta da V. Valentini, n.8/2020, (fornito in pdf su virtuale.unibo.it).

ANTOLOGIA di testi scelti, preparata dalla docente e disponibile su Virtuale dall’inizio del corso.

Letture consigliate per approfondimenti:

AMADUCCI, Alessandro, Videoarte. Storia, autori, linguaggi, Kaplan edizioni, Torino, 2014;

BARTORELLI, Guido, Studi sull’immagine in movimento. Dalle Avanguardie a YouTube, Cleup, Padova, 2015;

DI MARINO, Bruno, SPAGNOLETTI, Giovanni, (a cura di), Il mouse e la matita. L’animazione italiana contemporanea, Marsilio, Venezia, 2014.

GRANDI, Silvia, (a cura di), Il Contemporaneo. I linguaggi del video nella sperimentazione artistica, Logo Fausto Lupetti, Bologna, 2012.

Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate da vari supporti audio-visivi essenziali per la comprensione della metodologia applicata al corso. Sono previsti alcuni incontri, ai quali gli studenti sono tenuti a partecipare, con alcuni autori dei testi in programma e/o con esperti di vari settori inerenti al corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale uguale per tutti (studenti frequentanti e non) per valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente e verte sui testi indicati nella bibliografia. Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali degli argomenti trattati e dell'approccio metodologico adottato. Si consiglia, a tal proposito, di dedicare particolare attenzione alla documentazione video e il materiale didattico del docente scaricabile sulla piattaforma “virtuale.unibo.it”.

Criteri di valutazione della prova orale:

1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio.

2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.

3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma saranno valutati insufficienti.

Strumenti a supporto della didattica

Vari ausili audiovisivi (audio, immagini e filmati digitali).

Agli studenti saranno forniti i video e le presentazioni proiettate a lezione e altri eventuali materiali didattici attraverso la piattaforma “virtuale.unibo.it”.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/sil.grandi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Grandi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.