98841 - GEOGRAFIE POST-UMANE (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Annaclaudia Martini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una comprensione delle geografie dell'affect, delle "more-than-human" geographies (che trattano delle relazioni socio-spaziali tra l'uomo e il mondo non umano), delle geografie non rappresentazionali e delle geografie partecipative. Lo studente imparerà a riconoscere le correnti storiche che accomunano queste diverse prospettive geografiche, e sarà in grado di compiere riflessioni ragionate sia dal punto di vista teorico che metodologico. Saprà inoltre analizzare e comparare criticamente non solo queste diverse geografie, ma anche le metodologie che le sottendono.

Contenuti

Il corso, nella sua analisi del postumano, mira a mostrare come la geografia abbia decostruito criticamente una visione antropocentrica del mondo, problematizzando la categoria dell' "umano" sia nei termini del rapporto persona-tecnologia, sia nel rapporto con attori più che umani.

Il corso permette allo studente di  approfondire conoscenze rispetto agli ambiti del posthuman e le sue interconnessioni con i campi del more-than-human e del non-representational. Alla luce di letteratura sul tema e approfondimenti sui metodi, lo studente apprende la tecnica per strutturare un research proposal -una proposta di ricerca- sui temi e contesti del corso, e sa applicare la letteratura e le metodologie qualitative di ricerca ad un caso empirico. Il processo di creazione del research proposal non solo consolida la comprensione della teoria del corso, ma fornisce allo studente strumenti pratici e tecnici per creare efficacemente un prodotto accademico (sia esso un research proposal, una tesi, o un articolo).

Il corso si articola in due parti: una prima parte di lezioni e seminari, e una seconda parte di laboratorio pratico, per la preparazione di un research proposal.

I macro temi affrontati sono:

- Post-human: cyborg, tecnologia, AI, trans-umano

- Post-human, more-than-human, non-representational: animali e piante come protagonisti di una visione più che umana, affect studies e teorie non rappresentazionali

- Metodi qualitativi nella ricerca geografica

- Metodologie qualitative e geografie postumane

L'ESAME PER I FREQUENTANTI AVRA' LUOGO DURANTE IL CORSO. Agli studenti verranno dati tre esercizi da completare da soli o in gruppi.


Testi/Bibliografia

FREQUENTANTI:

La bibliografia per i frequentanti verrà comunicata in classe.

 

NON FREQUENTANTI:

Timeto, F. (2020). Bestiario Haraway: per un femminismo multispecie. Mimesis.

 

E poi a scelta o il testo Caffo, L. (2017). Fragile umanità. Il postumano contemporaneo (pp. 1-120). Einaudi.

oppure 4 articoli tra:

Iovino, S. (2014). Storie dell'altro mondo. Calvino post-umano. MLN, 129(1), 118-138.

Timeto, F. (2015). Uno e troppo poco ma due sono troppi. Ovvero il cyborg come non rappresentazione. Mondi Altri, Mimesis, Milan, 121-134.

Postigo Solana, E. (2009). Transumanesimo e postumano: principi teorici e implicazioni bioetiche.

Castree, N., Nash, C., Badmington, N., Braun, B., Murdoch, J., & Whatmore, S. (2004). Mapping posthumanism: an exchange. Environment and Planning A, 36(8), 1341-1363.

Lorimer, J. (2009). Posthumanism/posthumanistic geographies.

Falcon, J. (2023). Toward a critical posthuman geography. cultural geographies, 30(1), 19-34.

Sundberg, J. (2014). Decolonizing posthumanist geographies. Cultural geographies, 21(1), 33-47.

Cadman, L. (2009). Life and death decisions in our posthuman (ist) times. Antipode, 41(1), 133-158.

Lorimer, H. (2008). Cultural geography: non-representational conditions and concerns. Progress in human geography, 32(4), 551-559.

Cadman, L. (2009). Nonrepresentational theory/nonrepresentational geographies.

Simpson, P. (2017). Spacing the subject: Thinking subjectivity after non‐representational theory. Geography Compass, 11(12), e12347.

 

Metodi didattici

Il corso per frequentanti segue un percorso di flipped classroom ed esercitazioni, che assieme vanno a comporre il voto finale degli studenti.

Nella prima parte del corso, la docente farà lezione sulle basi teoriche e metodologiche del postumano, mentre durante la seconda si farà un laboratorio a gruppi, si analizzeranno media che trattano del postumano, e si svilupperà il research proposal. Mentre il tema teorico del proposal si deve collegare al postumano, contesto e metodi specifici sono a discrezione degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale per gli studenti frequentanti è composta da tre prove, che verranno spiegate in dettaglio a lezione. Per gli studenti non-frequentanti ci sara' un esame orale sui temi relativi ai testi da preparare. Inoltre, istruzioni su come sviluppare il progetto, deadline, e modalita' di valutazione saranno date durante la prima lezione.

Durante la seconda meta' del corso ogni gruppo scegliera' un caso empirico che riguarda le geografie postumane. Le presentazioni saranno seguite da una discussione o approfondimenti riguardo al tema presentato.

Le tre parti in cui gli studenti frequentanti sono valutati sono:

- esercizio di analisi di media alla luce della teoria sul postumano (essay su -ad esempio- un episodio di Black Mirror o altri media che trattano del rapporto persona-tecnologia)

- research proposal sviluppato in gruppi

- presentazione in classe del progetto da sviluppare nel research proposal

VALUTAZIONE DELL'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

Per l'esame, gli studenti frequentanti preparano durante il corso le tre prove descritte sopra.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Per gli studenti frequentanti i tre momenti di valutazione sono volti a verificare la comprensione delle teorie e metodi introdotti sia attraverso le lezioni frontali della docente sia attraverso la preparazione del proposal. La metodologia didattica adottata dalla docente, infatti, prevede che lo studente non sia un recipiente passivo ma che divenga parte attiva del processo di apprendimento e pertanto si cercherà di stimolare la riflessione personale dello studente sui fenomeni studiati, sia in classe, dove la partecipazione alla discussione sugli argomenti trattati è considerato un elemento fondamentale, che la docente utilizzerà per valutare l'interesse degli studenti ad approfondire la conoscenza dei fatti geografici discussi, sia durante la prova d'esame, nel corso della quale lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie ed esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. Inoltre, la valutazione non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti devono studiare per intero il programma presentato in bibliografia, e NON è loro richiesto di studiare le slides delle lezioni, o di preparare le prove in classe.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali, e culturali studiati sui testi d'esame. Durante la prova d'esame lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie sui fatti geografici inerenti al corso, anche attraverso l'utilizzo di esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. La valutazione inoltre non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni powerpoint utilizzate durante le lezioni, le descrizioni degli esercizi da svolgere durante le lezioni, e materiale di approfondimento verranno messi a disposizione degli studenti tra i materiali didattici su virtuale.unibo.it

Gli articoli parte della bibliografia verranno messi a disposizione tra i materiali accademici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annaclaudia Martini