98812 - INTRODUCTION TO POLITICAL PHILOSOPHY

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giovanni Giorgini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in European Studies (cod. 5983)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course aims to give theoretical tools for the study of history of Western modern and contemporary political thought, to highlight the milestone political concepts and its traditions, to analyse the relationship between the development of political theory and the building of political institutions and social processes. At the end of the course, students are expected to (a) acquire knowledge of the milestone concepts and doctrines worked out in the history of political thought; (b) develop abilities to analytically read a text, by situating political concepts in the historical and linguistic context of different ages; (c) develop capacities to identify aspects of continuity and discontinuity between different political doctrines across the centuries.

Contenuti

Il carattere specifico della filosofia politica sarà il primo oggetto di studio del corso.

Nello studio della filosofia politica si adotterà l'approccio della storia dei concetti e della storia costituzionale, così come sono stati teorizzati da autori quali Quentin Skinner e Reinhart Koselleck.

Si esamineranno quindi i principali concetti del lessico della politica, come Stato, sovranità, libertà, uguaglianza, potere, studiandoli all'interno delle dottrine dei principali pensatori politici della tradizione occidentale: Platone, Aristotele, Cicerone, Machiavelli, Hobbes, Locke, Rousseau, Kant, Tocqueville, Mosca, Weber, Schmitt, Arendt e Rawls..

Testi/Bibliografia

Steven B. Smith, Political Philosophy (New Haven-London: Yale University Press, 2012).

Leo Strauss, What is Political Philosophy? (Chicago-London: University of Chicago Press, 1988).

Metodi didattici

15 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 30 ore.

Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio nel febbraio 2024.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Durante il colloquio verranno valutate le capacità dello studente di individuare le idee fondamentali di un testo, di esaminarlo criticamente e di argomentare efficacemente le proprie posizioni.

Gli studenti frequentanti possono concordare la redazione di un'esercitazione scritta con il docente: essa sostituisce l'esame orale. Le linee guida sono presenti su Virtuale.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.