98737 - ECONOMICS OF FINANCIAL MARKETS AND SUSTAINABLE PERSPECTIVES

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Massimiliano Marzo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Greening Energy Market and Finance (cod. 5885)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Quantitative Finance (cod. 8854)

Conoscenze e abilità da conseguire

Objective of the course is to identify, describe and classify climate‑related financial and non‑financial risks, and the impacts of these on the economy, society and the financial services sector; explain the role of different actors in climate change, including central banks, financial supervisory authorities, national and multilateral development banks, corporate banks, and institutional investors.

Contenuti

  1. Richiami su Teoria Utilità Attesa, misure di avversione al rischio.

  2. Scelte intertemporali in condizioni di incertezza.

  3. Premio al rischio. Il CAPM (Capital Asset Pricing Model) e il sistema di prezzi di tipo Arrow-Debreu.

  4. Arbitrage Pricing Theory – APT

  5. I limiti del CAPM. I Modelli bayesiani.

  6. Informazione asimmetrica.

  7. L’investimento per il lungo period: l’equity premium puzzle e I suoi rimedi.

  8. Allocazione intertemporale di portafoglio in tempo continuo: il problema di Merton.

L’analisi è sempre sviluppata in un contesto con tempo discreto, e i requisiti matematici sono essenzialmente nozioni di calcolo, probabilità e algebra lineare. Il corso sarà esteso nella sua ultima parte al contesto caratterizzato da tempo continuo: tutti gli strumenti necessari saranno forniti a lezione.

Tuttavia, si presume la conoscenza di base di concetti di microeconomia.


Testi/Bibliografia

Danthine, J.P., and J. Donaldson, Intermediate financial theory, third edition, Elsevier, N.Y., 2014. 

Campbell, J., Financial Decisions and Markets, Princeton University Press, 2018

Materiale aggiuntivo (slides, problem set, esami passati) sarà fornito durante le lezioni e sarà pubblicato online.

Metodi didattici

Lezioni frontali, problem set. Slides

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il voto finale è basato sul superamento di un esame.  Per studenti frequentanti, l'esame consiste in una prova 'take home' sotto forma di un elaborato semi/orginale nell'arco di un tempo prefissato, quale ad esempio, una setttimana.  L’esame si propone di verificare la comprensione da parte dello studente dei risultati analitici fondamentali e degli strumenti discussi durante le lezioni. Si richiede dunque una capacità di applicazione degli strumenti appresi a semplici problemi di calcolo per mostrare ala capacità di possedere la logica dei concetti teorici enunciati in aula.

Per studenti non frequentanti, l'esame consiste in un esame scritto di due ore da svolgersi in aula in corrispondenza delle date di appello previste. 

 

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, slides, Matlab, Internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Marzo

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.