34539 - INTERNATIONAL MANAGEMENT

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Claudio Giachetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in International Management (cod. 5891)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine di questo insegnamento, gli studenti saranno in grado di analizzare l'impatto della globalizzazione sulle decisioni strategiche delle aziende. Avranno una comprensione approfondita riguardo: - l'importanza della globalizzazione, le su determinanti, e le sfide che essa presenta alle aziende. - le principali alternative strategiche disponibili alle aziende per favorire la loro crescita e competitività nei mercati internazionali. - gli indicatori chiave per identificare i concorrenti nei mercati internazionali.

Contenuti

Questo corso approfondisce le strategie utilizzate dalle imprese multinazionali, specialmente quelle che operano in contesti caratterizzati da rapidi cambiamenti della tecnologia, della domanda, e delle istituzioni. Operare a livello globale consente alle aziende non solo di entrare in nuovi mercati e di accedere a risorse diverse, ma anche di esporsi a nuove fonti di informazione e conoscenza, promuovendo innovazione e strategie competitive. Il corso va oltre l'esplorazione delle opportunità e approfondisce le sfide poste da un ambiente caratterizzato da crescente complessità e incertezza, fattori distinti da quelli affrontati dalle aziende focalizzate principalmente sui mercati domestici.

I principali argomenti trattati includono:

- Globalizzazione

- Differenze nazionali nelle istituzioni e nello sviluppo economico

- Investimenti diretti esteri

- Modalità di ingresso nei paesi stranieri

- Strategie competitive sui mercati internazionali

- Vuoti istituzionali nei mercati emergenti

Testi/Bibliografia

Per la preparazione del corso, gli studenti sono tenuti a studiare i seguenti materiali:

- Hill, C. W. L. (2023). International Business: Competing in the Global Marketplace. Fourteenth Edition, McGraw-Hill. Chapters: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 13, 15.
Chapter 1: Globalization
Chapter 2: National Differences in Political, Economic, and Legal Systems
Chapter 3: National Differences in Economic Development
Chapter 4: Differences in Culture
Chapter 6: International Trade Theory
Chapter 8: Foreign Direct Investment
Chapter 13: The strategy of international business
Chapter 15: Entering developed and emerging markets

- Letture aggiuntive sotto forma di articoli accademici, scaricabili dalla piattaforma online Virtuale.

- Slide preparate dal docente, caricate alla fine di ogni settimana sulla piattaforma online Virtuale.

Metodi didattici

- Lezioni focalizzate su tematiche legate al management internazionale.

- Discussione di casi di studio.

- Seminari con rappresentanti aziendali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per completare con successo il corso, gli studenti devono superare un esame scritto composto da una combinazione di domande aperte e a risposta multipla. Il formato dell'esame include circa cinque domande a risposta multipla, ciascuna valutata due punti, e due domande aperte o esercizi, ciascuno valutato 11 punti. La durata della prova è di un'ora.

Oltre all'esame scritto, gli studenti hanno l'opzione di migliorare il loro voto finale partecipando a progetti di gruppo. Questi progetti prevedono l'analisi di un'azienda che entra in un mercato straniero e la presentazione dei risultati in una presentazione PowerPoint. Lavorando in team di 3-5 membri, gli studenti devono consegnare le presentazioni al docente entro la fine del corso, con scadenze comunicate in classe. Sebbene questa attività non sia obbligatoria, è altamente consigliata e può contribuire al massimo con 4 punti extra al voto finale. Il lavoro del progetto sarà presentato da ciascun team di fronte alla classe alla conclusione del corso.

La valutazione finale, seguendo una scala da 0 a 30, aderisce ai criteri di seguito indicati:

<18: Insufficiente

18-23: Sufficiente

24-27: Buono

28-30: Molto buono

30 e lode (>30): Eccellente

L'esame scritto finale è lo stesso sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti. (La frequenza alle lezioni è obbligatoria, nonostante ci possano essere eccezioni, come previsto dal regolamento).

Strumenti a supporto della didattica

  • Case studies
  • Articoli da quotidiani
  • Slide
  • Video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Giachetti