13710 - GEOGRAFIA (1) (M-Z)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha competenze geografiche e sa usare criticamente gli atlanti storici e geografici. È in grado anche di usare strumenti informatici e di navigare in rete per l'acquisizione di informazioni e di materiale cartografico e iconografico. Lavora in modo autonomo e organizzato, possiede spirito di autocritica e capacità di individuare le relazioni dal confronto con esperti di altre discipline.

Contenuti

Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno acquisto competenze sugli ambiti di studio delle geografie critiche e della storia della geografia, e sulle loro applicazioni a casi di studio come la globalizzazione, i dibattuti postcoloniali e decoloniali, le migrazioni e l’interpretazione del paesaggio. Sapranno orientarsi nella letteratura e nella sitografia e avranno acquisito capacità di lettura critica e di elaborazione scritta autonoma sui problemi suesposti.

Il corso è strutturato in cinque parti.

  1. La prima introdurrà concetti fondamentali della geografia come le definizioni di luogo, spazio, pensiero geografico e geostoria.
  2. La seconda introdurrà il concetto di geografia critica partendo dalla costruzione dell’idea di paesaggio in autori classici come Alexander von Humboldt e nelle successive interpretazioni di autori tra i quali Franco Farinelli.
  3. La terza introdurrà il concetto di geografia politica e geopolitiche critiche con speciale riferimento ai concetti di stato e territorio.
  4. La quarta discuterà di geografie postcoloniali, decoloniali e femministe attraverso uno sguardo critico sull’espansione europea, sulla costruzione dell’Altrove e sulla distruzione di altri modi di vedere il mondo.
  5. La quinta si focalizzerà sulle geografie della popolazione con particolare riferimento ai dibattiti scientifici e politici sul tema delle migrazioni globali.

Testi/Bibliografia

FREQUENTANTI

Per chi frequenta ci saranno due testi da preparare, in aggiunta a letture più brevi, riferite a ciascuna parte del corso, che saranno indicate in aula.

Primo libro: Franco Cassano, Il pensiero meridiano, Roma/Bari, Laterza, 2021 [tranne il capitolo 6] (preferibilmente una delle edizioni più recenti con l'Introduzione dell'Autore)

Secondo libro: un testo a scelta tra:

* Boaventura de Sousa Santos, Decolonizzare la storia, oltre capitalismo, colonialismo e patriarcato, Roma, Castelvecchi, 2023.

oppure

* Massimo Livi Bacci, In cammino, breve storia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2019.

NON FREQUENTANTI

Chi non ha frequentato dovrà preparare per l’esame tre libri:

Primo libro: Claudio Minca (a cura di) Appunti di geografia, Padova, CEDAM, 2022. Capitoli 2,3,4, 6, 7, 8, 9.

Secondo libro: Franco Cassano, Il pensiero meridiano, Roma/Bari, Laterza, 2021 [tranne il capitolo 6] (preferibilmente una delle edizioni più recenti con l'Introduzione dell'Autore)

Terzo libro: un testo a scelta tra:

* Boaventura de Sousa Santos, Decolonizzare la storia, oltre capitalismo, colonialismo e patriarcato, Roma, Castelvecchi, 2023.

oppure

* Massimo Livi Bacci, In cammino, breve storia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2019.

 

IMPORTANTE: le risorse didattiche su Virtuale riguardano SOLO il programma per frequentanti - per chi non frequenta ci sono le letture indicate, ed è fortemente sconsigliato fare riferimento ai PowerPoint, che non servono per preparare il programma da non frequentanti.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni frontali. Nella lezione introduttiva il docente darà indicazioni dettagliate sul programma delle lezioni, sulle modalità di verifica, sulla bibliografia e sul materiale didattico.

Chi intende sostenere l’esame da frequentante deve tassativamente frequentare almeno l’80% delle lezioni.

In virtù della presenza di una opzione per non frequentanti, la registrazione delle lezioni non è prevista e non è autorizzata sotto alcuna forma.

La partecipazione attiva e critica in aula con domande e interventi è fortemente incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta. La prova consiste in domande aperte, diverse a seconda che si sia frequentanti e studenti non frequentanti.

Per chi ha frequentato, le domande si focalizzeranno sugli argomenti trattati a lezione e sulle letture dedicate alle singole parti del corso che verranno discussi in aula, oltre ovviamente ai due libri indicati in bibliografia.

Per chi non ha frequentato, le domande si riferiranno ai contenuti del manuale e dei testi indicati nella bibliografia.

Si valuteranno specialmente:

1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;

2) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le principali tematiche;

3) la capacità di esprimersi utilizzando una terminologia appropriata.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente. In caso di voto insufficiente si dovrà ripetere la prova.

Per chi ha frequentato, la partecipazione attiva in aula con domande e commenti critici sarà apprezzata.

Gli esiti saranno comunicati via e-mail.

 

QUALCHE SUGGERIMENTO PER RISPONDERE ALLE DOMANDE DI ESAME

  • In principio, le domande suggeriranno una riflessione trasversale sui temi trattati nelle diverse settimane del corso, dunque implicano la capacità di fare COLLEGAMENTI CRITICI.
  • Si richiederanno dei RAGIONAMENTI su dei concetti piuttosto che la mera descrizione di un singolo tema, autore o aneddoto. E’ dunque fortemente apprezzato fare collegamenti tra una parte e l’altra del programma.
  • Sono apprezzate le citazioni dirette o indirette da testi, ovvero: oltre al concetto, chiarire chi l’ha detto e in quale contesto. In particolare, ad ogni concetto, si raccomanda menzionare gli autori di riferimento, in modo da citare tutti i «giocatori» in campo, non solo il risultato finale
  • Se si cita un’informazione, dire da quale libro o articolo la si prende e metterla se possibile nel suo contesto spaziale e temporale [e non: «l’ho letto nella fotocopia»]
  • Sono apprezzati i commenti critici e le considerazioni personali, anche con collegamenti ad altri corsi che state seguendo. La produzione della conoscenza non è mai neutrale o «oggettiva»: se non condividete qualche concetto espresso dal docente o dalle autrici/autori delle letture non esitate a dirlo e ad argomentare
  • Non c’è bisogno di scrivere molto, è importante che le frasi siano chiare e abbiano della sostanza (esempio, non divagare inventando sul momento, né ripetere dieci volte lo stesso concetto per riempire un foglio).
  • Si ribadisce che fare TUTTE le letture obbligatorie indicate nel programma (e in particolare i capitoli assegnati del manuale per chi porta il programma da non frequentanti) è INDISPENSABILE per affrontare questo esame. E’ fortemente sconsigliato presentarsi all’appello solo per “provarci”.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, siti web, dispense in pdf per frequentanti.

 

Bibliografia complementare/integrativa

Braudel, Fernand, Il mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Milano, Bompiani, 2017.

Camus, Albert, L’uomo in rivolta, Milano, Bompiani, 2010.

Cassano, Franco e Zolo, Danilo (eds.) L'alternativa mediterranea, Milano, Feltrinelli, 2007

Chambers, Iain, Mediterraneo blues: musiche, malinconia postcoloniale, pensieri marittimi, Napoli, Tamu, 2020.

Deleuze, Gilles e Guattari, Félix, Che cos’è la filosofia? Torino, Einaudi, 2002.

Farinelli, Franco, I segni del mondo, Firenze, La Nuova Italia, 1992.

Farinelli, Franco, Geografia, Torino, Einaudi, 2003.

Farinelli, Franco, L’invenzione della terra, Palermo, Sellerio, 2017.

Febvre, Lucien, La terra e l’evoluzione umana, Torino, Einaudi, 1981.

Ferretti, Federico, Da Strabone al cyberspazio. Introduzione alla storia del pensiero geografico, Milano, Guerini, 2014.

Ferretti, Federico, “Geography, pluriverse and ‘Southern Thought’: engaging with decoloniality from the Mediterranean”, Political Geography, 107, 2023, 102990 https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0962629823001683

Gambi, Lucio, Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973.

Kothari, A et al., Pluriverso, dizionario del post-sviluppo, Nocera, Orthesis, 2021.

Kropotkin, Peter, Il mutuo appoggio, un fattore dell’evoluzione. Milano, Eleuthera, 2020.

Humboldt, Alexander von, Viaggio alle regioni equinoziali del Nuovo Continente, Macerata, Quodlibet, 2014.

Livi Bacci, Massimo, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il Mulino, 2016.

Livi Bacci, Massimo, Conquista, la distruzione degli Indios americani, Bologna, Il Mulino, 2009.

Lugones, Maria, Jiménez-Lucena Isabel, Tlostanova Madina, Genere e decolonialità, Verona, Ombre Corte, 2023.

Matvejević, Predrag, Breviario mediterraneo, Milano, Garzanti, 2020.

Mignolo, Walter, L'idea di America Latina : geostoria di una teoria decoloniale, Milano: Mimesis, 2013.

Monceri, Flavia (ed.), Modernità e trans-modernità. Percorsi di lettura nel pensiero decoloniale. Pisa, ETS, 2021.

Morelli Federica e Venturoli Sofia (eds.) Geografia, razza e territorio. Agostino Codazzi e la Commissione Corografica in Colombia. Bologna, Il Mulino, 2021.

Reclus, Elisée, Storia di un ruscello, Milano, Eleuthera, 2020.

Reclus, Elisée, Scritti di geografia sovversiva, Milano, Eleuthera, 2022.

Said, Edward, Orientalismo, l’immagine europea dell’Oriente, Milano, Feltrinelli, varie edizioni.

Sousa Santos, Boaventura de, Epistemologie del Sud : giustizia contro l'epistemicidio, Roma, Castelvecchi, 2021.

Zwer, Nepthys e Rekacewicz, Philippe, Cartographie radicale, explorations. Paris, La Découverte, 2021.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Ferretti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.