91122 - MODELLI INNOVATIVI DELL'ASSISTENZA ED ETICA OSTETRICA (BO)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Monica Guberti
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e abilità nell'ambito materno infantile per individuare i bisogni, gestire i percorsi , garantire l'integrazione e il lavoro a rete, l'assistenza di genere e l'individuazione del modello assistenziale appropriato.

Contenuti

Il contesto socio-sanitario italiano: il rapporto “State of Health in the EU – Italia, Profilo della sanità 2023”

L’evoluzione ed i cambiamenti dei sistemi sanitari

La scienza ostetrica: peculiarità dell’intervento dell’ostetrica a livello nazionale e internazionale

Assistenza ostetrica: concetto di Midwifery Sensitive Outcomes e staffing ostetrico

La nascita in Emilia Romagna: il rapporto CEDAP - anno 2022

Modelli concettuali ed operativi nella disciplina ostetrica

Modelli organizzativi ostetrici nazionali e internazionali:

  • gravidanza e parto a conduzione ostetrica
  • ostetrica di comunità

Competenze Ostetriche: modelli a confronto

Aspetti bioetici nella pratica ostetrica

Testi/Bibliografia

  • La bibliografia di riferimento verrà indicata durante il corso.
  • Materiale didattico fornito dal docente.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali con utilizzo di power point
  • Presentazione e discussione in aula di casi clinici e/o organizzativi.
  • Analisi di modelli ed esempi nazionali ed internazionali in area materno infantile e discussione guidata

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consta di due parti svolte nella stessa giornata:

- presentazione in power point del project work svolto in piccolo gruppo, secondo il format predefinito (l'elaborato va inviato qualche giorno prima) da parte dei componenti il gruppo stesso su proposte di modelli organizzativi innovativi  in ambito materno-infantile e del loro impatto sul sistema sanitario.

- al termine della presentazione ad ogni studente facente parte del gruppo verrà posta una domanda sulle tematiche approfondite durante le lezioni

Strumenti a supporto della didattica

  • Videoproiettore per presentazioni in Power Point
  • Materiale bibliografico fornito dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Guberti