97256 - LABORATORY: INTERNATIONAL ORGANISATIONS AND THE GOVERNANCE OF DEVELOPMENT

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

The objective of this Laboratory is to learn about the main international financial institutions that provide development aid and examine how they have developed since the Bretton Woods agreements. The overall governance related to decision-making for such institutions will also be presented. A special focus will be dedicated to the role of the European Union in shaping development policies and delivering development outcomes. The scope of the workshop is to ground the theoretical foundations the students receive during their development theory and development economics classes with practical examples of how IFIs work. The student will learn how the main international and bilateral development institutions deliver financing for development, aid, and shape strategies and policies.

Contenuti

Per ulteriori dettagli, compreso l'organizzazione delle lezioni e i nomi degli esperti che parteciperanno al corso, si prega di controllare la versione aggiornata in inglese.

LE MIE LEZIONI COMINCERANNO IL 28 FEBBRAIO 2024 E SI CONCLUDERANNO IL 12 APRILE. LE LEZIONI SI TENGONO IN GRUPPI DI 2 ORE DI LEZIONE, IL MERCOLEDI POMERIGGIO ALLE 17 E IL VENERDI MATTINO ALLE 9 (gli orari e le aulee sono da confermare).

BREAK - 31 March Easter

GLI ESAMI (SCRITTI) SONO PROGRAMMATI PER IL 16 aprile e per il 7 maggio (date da confermare) 

QUESTO LABORATORIO È TENUTO ESCLUSIVAMENTE IN INGLESE.

È pensato per essere frequentato dagli studenti del secondo e terzo anno di SVIC. Eccezioni possono essere fatte per studenti della Magistrale e di SPOSI previa discussione con la Docente e la Direttrice alla Didattica del proprio dipartimento.

Il Laboratorio si concentra sul modo in cui gli aiuti allo sviluppo vengono erogati ai beneficiari finali e paesi e sul funzionamento delle istituzioni dedite allo sviluppo. Lo scopo del Laboratorio è di espandere le basi teoriche che gli studenti ricevono durante le lezioni di Teoria dello Sviluppo ed Economia dello Sviluppo con esempi pratici di come funzionano le istituzioni finanziarie internazionali (IFIs) e dei processi decisonali collegati allo sviluppo.

Il Laboratorio è tenuto da un docente che ha lavorato per anni nelle organizzazioni internazionali, supportata da relatori che sono professionisti dello sviluppo e provengono da importanti organizzazioni internazionali. Gli studenti potranno familiarizzarsi con le organizzazioni nel campo dello sviluppo, potranno imparare come sono governate le principali istituzioni internazionali e bilaterali, e come esse funzionano e forniscono finanziamenti e modellano le loro strategie e politiche.

Il Laboratorio analizza come, quando, e perché sono state creati gli IFIs e come si sono evoluti nel corso degli anni e in diverse aree geopolitiche. La discussione verterà anche sulle attuali sfide per fornire aiuti allo sviluppo, nel contesto dell'odierna situazione geopolitica.

Il corso si concentrerà su istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, e su come queste istituzioni si siano evolute dalla Conferenza di Bretton Woods. Il corso fornirà una panoramica delle banche di sviluppo regionali e del ruolo dell'Unione Europea nella definizione delle politiche di aiuto e nel fornire risultati di sviluppo, soprattutto al di fuori dei paesi EU.

La governance relativa al processo decisionale all'interno di tali istituzioni, compreso il sistema dei gruppi Gs, sarà discussa assieme al ruolo svolto dai governi azionisti degli IFIs.

Il corso privilegia gli IFIs e le istituzioni economiche, alcune sezioni saranno dedicate alle Nazioni Unite e alle principali agenzie del sistema Nazioni Unite. 

Il corso potrebbe anche introdurre una sessione sulla NATO/OSCE.

Gli argomenti trattati in questo Laboratorio sono descritti di seguito. (Il contenuto verrà aggiornato non appena noto il calendario delle lezioni e l'elenco dei relatori invitati):

  1. Introduzione: Organizzazione del corso e modalità di valutazione
  2. Panoramica sull'architettura finanziaria internazionale dagli accordi di Bretton Woods
  3. Il ruolo del FMI e del WBG
  4. L'emergere delle banche di sviluppo regionale. Il ruolo delle Banche dell'Unione Europea nello sviluppo (BEI, BERS)
  5. Gli incontri G e chi ne è responsabile. Perché così tante G? Perché dovremmo preoccuparci di cosa sono il G7 e il G20 e cosa hanno da dire sullo sviluppo?
  6. Qual è il ruolo delle istituzioni dell'UE nella promozione dello sviluppo? I servizi della Commissione, il Consiglio e il Parlamento dell'UE (che ruolo hanno?). Gli Stati membri dell'UE e le loro (principali) agenzie di sviluppo
  7. Il sistema delle Nazioni Unite e alcune sue agenzie specializzate (UNICEF, UNHCR )
  8. Il nesso tra sicurezza e sviluppo - La NATO e l'OSCE

 (TBC)

Testi/Bibliografia

Lo scopo di questo seminario è quello di fondare le basi teoriche che gli studenti ricevono durante le lezioni di teoria dello sviluppo e i corsi di economia dello sviluppo e integrarlo con esempi pratici di come funzionano gli IFIs e discussioni con i professionisti dello sviluppo.Non ci sono libri di testo obbligatori e tutto il materiale sarà disponibile on-line. Si consiglia la lettura di almeno parte del materiale fornito prima delle lezioni, che aiuterà alla comprensione dei relatori e nella discussione durante le lezioni. Il materiale e i power points sanno disponibili prima delle lezioni.Agli studenti verrà chiesto di leggere anche documenti tipo le conclusioni del G7 e del G20, le conclusioni dell'IMFC/del Comitato per lo sviluppo della BM, e le conclusioni del Consiglio dell'UE.

Metodi didattici

Le lezioni sono composte sia da classi tradizionali gestite dalla Professoressa, sia da presentazioni e discussioni con relatori che attualmente lavorano negli IFIs, Banche regionali, ONU, che saranno invitati (per lo più on-line) per alcune delle lezioni. Le lezioni saranno tenute in sessioni di 2 ore ciascuna con due lezioni alla settimana. La frequenza di almeno il 70% delle lezioni è obbligatoria, visto il ritmo intenso del corso e che le lezioni sono concentrate. Gli studenti sono incoraggiati a ricercare in modo indipendente informazioni, dati e documenti ufficiali attraverso l’uso di Internet e dai siti ufficiali delle istituzioni di sviluppo che saranno discusse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso come le principali istituzioni di sviluppo internazionali e bilaterali forniscono finanziamenti per lo sviluppo, modellano le loro strategie e politiche, e come sono governate.Quiz/test verranno utilizzati durante le lezioni per fornire riscontri sui risultati dell'apprendimento.Con l’aiuto e la guida del Docente, gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente durante le lezioni e a moderare, in piccoli gruppi, le lezioni tenute dai relatori ospiti. Gli studenti saranno valutati anche in base alla loro partecipazione attiva durante il Laboratorio.

Non c’è voto finale per questo Laboratorio (4 Crediti), ma soltanto l’idoneità (Pass/Fail). La frequenza del 70% delle lezioni è obbligatoria per ottenere un voto positivo (Pass).

La partecipazione in classe conterà per il 30% della valutazione finale e un test a risposta multipla conterà per il restante 70%. Il test verrà somministrato alla fine del corso.

Per gli studenti del terzo anno e per un numero limitato di studenti del secondo anno, il docente è disposto ad accettare la scrittura di saggi come metodo di valutazione, in aggiunta al test, ma il numero sarà limitato all'inizio delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore Presentazioni in power point con materiale collegato video I relatori ospiti di organizzazioni pertinenti possono anche essere invitati a partecipare virtualmente e fornire esempi di casi dal vivo Si consiglia agli studenti di scaricare e leggere queste note (ed eventualmente le relative letture) prima delle lezioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Capannelli

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.