96894 - CRISES - CRITICAL RISKS FOR INTEGRATION AND SOLIDARITY IN THE EUROPEAN SPACE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Sabrina Ragone
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Sabrina Ragone (Modulo 1) Giorgia Pavani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e capacità critiche riguardo all'integrazione europea, con particolare attenzione alle crisi più recenti: quella finanziaria, quella migratoria e le violazioni dello stato di diritto. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito: a) nozioni sull'intersezione di fattori economici, politici, giuridici e storici nella gestione delle crisi; b) abilità utili per l'identificazione degli aspetti giuridici e politici che incidono sull'integrazione europea; c) tecniche fondamentali di lettura e comprensione delle fonti europee e nazionali; d) capacità di analisi della giurisprudenza europea e nazionale; e) capacità critiche per l'analisi comparativa degli elementi storici, giuridici e politici dei processi di integrazione.

Contenuti

-Integrazione europea e crisi

-Rapporti tra giurisdizioni

-Critical Junctures: crisi economica e crisi migratoria

-Crisi dello stato di diritto

-Norme comparate e violazione dello stato di diritto (focus su Polonia e Ungheria)

-Risposte dell’UE: atti normativi e discorso

Per ciascuna sezione vengono affrontati: a) l'impatto sull'UE dal punto di vista istituzionale; b) l’impatto sulle istituzioni nazionali (parlamenti, governi e corti costituzionali); c) l'impatto su regioni ed enti locali e sugli strumenti del governo locale; d) il ruolo della Corte di Giustizia; e) i rapporti tra livello europeo e nazionale; f) i conflitti giuridico-politici.

 

Il corso fa parte delle attività didattiche della Jean Monnet Chair SO_CITIES and the Jean Monnet Chair ROLLBACK.

Testi/Bibliografia

Albanesi, E., Che cosa il caso Taricco ha insegnato alla Corte costituzionale: un nuovo rinvio pregiudiziale a fronte dei controlimiti, in Giurisprudenza costituzionale, Vol. 65, 2020, pp. 425-444

Alvisi, C., Donati, D., Pavani, G., Profeti, S., Tubertini, C., New Policies and Practices for European Sharing Cities, Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, 2019 (http://amsacta.unibo.it/6296/# ).

Bilancia F., “Gli interessi finanziari dell’Unione europea e il mutamento della concezione (europea) della "Rule of Law"”, in Diritto Pubblico 3/2022, pp. 677-702

Calvano , R., “Legalità UE e Stato di diritto, una questione per tempi difficili”, in Rivista AIC 4/2022, pp. 166-190

Ciolli, I., “I diritti sociali e la crisi”, in G. Matucci (ed.), Diritto all'istruzione e inclusione sociale : la scuola aperta a tutti alla prova della crisi economica, Milano, 2019, pp. 123-137

Di Gregorio, A., La crisi dello Stato di diritto come occasione di perfezionamento del perimetro costituzionale europeo?, in Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 1/2022, pp. 121-154

Fasone, C., “La condizionalità nella nuova "governance" post-pandemica, tra "rule of law" e uso del dispositivo per la ripresa e la resilienza”, in La Cittadinanza europea 2/2022, pp. 5-53

Iacometti, M., Il caso Melloni e l'interpretazione dell'art.53 della Carta dei diritti dell'Unione europea tra Corte di Giustizia e Tribunale costituzionale spagnolo, Rivista AIC, 2013

Pegoraro L., Pavani G. (eds.), Municipi d'Occidente. Il governo locale in Europa e nelle Americhe, Donzelli, 2006 (introduzioni alle parti del volume)

Pin, A., Il rule of law come problema. Le sfide dell'Europa centro-orientale della Brexit e del Medio, Editoriale Scientifica, 2021

Pfersmann, O., Imparato, E., “L’emergenza nello stato di diritto democratico. Una prima tassonomia della distribuzione delle competenze secondo il modo di produzione”, in federalismi.it 15/2023, pp. 161-182

Ragone S., “Domestic Response to the Financial Crisis: Reforms of Executive Branches in Economically Weak Countries of the Eurozone”, in Rivista di Diritti comparati, 2019, Special issue 1-2019, pp. 147 - 166 

Metodi didattici

Il corso si baserà principalmente su metodi di apprendimento interattivi, con qualche lezione frontale di introduzione ai temi fondamentali. 

I testi e le sentenze indicati saranno discussi e contestualizzati in classe. Diversi strumenti normativi adottati durante le crisi sia a livello statale che europeo saranno impiegati come casi pratici. Per ciascun tema, verranno segnalati e discussi testi accademici ed eventualmente giornalistici di riferimento.

Gli studenti saranno coinvolti in dibattiti in classe sugli strumenti normativi delle crisi, il ruolo dello Stato e dell'UE, le politiche adottate nell'ultimo decennio, etc. Saranno quindi chiamati a partecipare attivamente alle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI, la valutazione sarà costantemente parametrata sulla partecipazione alle discussioni dei materiali, nonché sulle presentazioni e su eventuali paper o report redatti.


Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, la valutazione sarà effettuata attraverso un esame finale scritto sui materiali indicati.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, testi normativi, sentenze, articoli di giornale, video, blog, riviste online.

Link ad altre eventuali informazioni

https://site.unibo.it/jm-chair-rollback/en

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ragone

Consulta il sito web di Giorgia Pavani