96894 - CRISES - CRITICAL RISKS FOR INTEGRATION AND SOLIDARITY IN THE EUROPEAN SPACE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Sabrina Ragone
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Sabrina Ragone (Modulo 1) Giorgia Pavani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e capacità critiche riguardo all'integrazione europea, con particolare attenzione alle crisi più recenti: quella finanziaria, quella migratoria e le violazioni dello stato di diritto. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito: a) nozioni sull'intersezione di fattori economici, politici, giuridici e storici nella gestione delle crisi; b) abilità utili per l'identificazione degli aspetti giuridici e politici che incidono sull'integrazione europea; c) tecniche fondamentali di lettura e comprensione delle fonti europee e nazionali; d) capacità di analisi della giurisprudenza europea e nazionale; e) capacità critiche per l'analisi comparativa degli elementi storici, giuridici e politici dei processi di integrazione.

Contenuti

-Integrazione europea e crisi

-Rapporti tra giurisdizioni

-Critical Junctures: crisi economica e crisi migratoria

-Crisi dello stato di diritto

-Norme comparate e violazione dello stato di diritto (focus su Polonia e Ungheria)

-Risposte dell’UE: atti normativi e discorso

Per ciascuna sezione vengono affrontati: a) l'impatto sull'UE dal punto di vista istituzionale; b) l’impatto sulle istituzioni nazionali (parlamenti, governi e corti costituzionali); c) l'impatto su regioni ed enti locali e sugli strumenti del governo locale; d) il ruolo della Corte di Giustizia; e) i rapporti tra livello europeo e nazionale; f) i conflitti giuridico-politici.

 

Il corso fa parte delle attività didattiche della Jean Monnet Chair SO_CITIES.

Testi/Bibliografia

Albanesi, E., Che cosa il caso Taricco ha insegnato alla Corte costituzionale: un nuovo rinvio pregiudiziale a fronte dei controlimiti, in Giurisprudenza costituzionale, Vol. 65, 2020, pp. 425-444

Alvisi, C., Donati, D., Pavani, G., Profeti, S., Tubertini, C., New Policies and Practices for European Sharing Cities, Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, 2019 (http://amsacta.unibo.it/6296/# ).

Bilancia F., “Gli interessi finanziari dell’Unione europea e il mutamento della concezione (europea) della "Rule of Law"”, in Diritto Pubblico 3/2022, pp. 677-702

Calvano , R., “Legalità UE e Stato di diritto, una questione per tempi difficili”, in Rivista AIC 4/2022, pp. 166-190

Ciolli, I., “I diritti sociali e la crisi”, in G. Matucci (ed.), Diritto all'istruzione e inclusione sociale : la scuola aperta a tutti alla prova della crisi economica, Milano, 2019, pp. 123-137

Di Gregorio, A., La crisi dello Stato di diritto come occasione di perfezionamento del perimetro costituzionale europeo?, in Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 1/2022, pp. 121-154

Fasone, C., “La condizionalità nella nuova "governance" post-pandemica, tra "rule of law" e uso del dispositivo per la ripresa e la resilienza”, in La Cittadinanza europea 2/2022, pp. 5-53

Iacometti, M., Il caso Melloni e l'interpretazione dell'art.53 della Carta dei diritti dell'Unione europea tra Corte di Giustizia e Tribunale costituzionale spagnolo, Rivista AIC, 2013

Pegoraro L., Pavani G. (eds.), Municipi d'Occidente. Il governo locale in Europa e nelle Americhe, Donzelli, 2006 (introduzioni alle parti del volume)

Pin, A., Il rule of law come problema. Le sfide dell'Europa centro-orientale della Brexit e del Medio, Editoriale Scientifica, 2021

Pfersmann, O., Imparato, E., “L’emergenza nello stato di diritto democratico. Una prima tassonomia della distribuzione delle competenze secondo il modo di produzione”, in federalismi.it 15/2023, pp. 161-182

Ragone S., “Domestic Response to the Financial Crisis: Reforms of Executive Branches in Economically Weak Countries of the Eurozone”, in Rivista di Diritti comparati, 2019, Special issue 1-2019, pp. 147 - 166 

Metodi didattici

Il corso si baserà principalmente su metodi di apprendimento interattivi, con qualche lezione frontale di introduzione ai temi fondamentali. 

I testi e le sentenze indicati saranno discussi e contestualizzati in classe. Diversi strumenti normativi adottati durante le crisi sia a livello statale che europeo saranno impiegati come casi pratici. Per ciascun tema, verranno segnalati e discussi testi accademici ed eventualmente giornalistici di riferimento.

Gli studenti saranno coinvolti in dibattiti in classe sugli strumenti normativi delle crisi, il ruolo dello Stato e dell'UE, le politiche adottate nell'ultimo decennio, etc. Saranno quindi chiamati a partecipare attivamente alle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI, la valutazione sarà costantemente parametrata sulla partecipazione alle discussioni dei materiali, nonché sulle presentazioni e su eventuali paper o report redatti.


Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, la valutazione sarà effettuata attraverso un esame finale scritto sui materiali indicati.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, testi normativi, sentenze, articoli di giornale, video, blog, riviste online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ragone

Consulta il sito web di Giorgia Pavani