96875 - TRANSPORT REGULATION LAW

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Massimiliano Musi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/06
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - comprende la regolazione del mercato del trasporto nelle sue varie modalità (per mare, per acque interne, per aria e su terra) e la gestione delle infrastrutture a esso dedicate a livello nazionale, europeo e internazionale; - è capace di sviluppare una visione ampia delle forme di gestione delle infrastrutture dei trasporti, degli strumenti di finanziamento, del regime giuridico degli spazi, degli operatori, dei beni rilevanti e della contrattualistica e di analizzare criticamente le catene globali del valore, con particolare riguardo al diritto della concorrenza.

Contenuti

Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro di riferimento, a livello europeo ed internazionale, circa la regolazione del mercato del trasporto nei suoi vari modi (marittimo, aeronautico e terrestre) e delle infrastrutture ad esso dedicate, approfondendo, altresì, alcune delle tematiche attualmente più dibattute in materia.

In particolare, saranno presi in esame:

  • le bandiere di convenienza: definizione, analisi del fenomeno e criticità;
  • la disciplina applicabile al trasporto realizzato da vettori successivi;
  • il diritto internazionale uniforme e la normativa europea in materia di trasporto di passeggeri nei vari modi del trasporto;
  • le reti TENT e i corridoi intermodali;
  • l’attività di controllo delle navi in porto da parte dello Stato di approdo;
  • il ruolo delle società di classifica e la sicurezza marittima;
  • la liberalizzazione del mercato del trasporto;
  • il finanziamento pubblico destinato ai servizi e alle infrastrutture del trasporto e i suoi limiti;
  • il principio della libertà di transito delle merci e la sua applicazione: analisi di alcuni case studies;
  • la disciplina europea ed internazionale in tema di mobilità sostenibile;
  • la disciplina applicabile alle piattaforme off-shore e alle unità galleggianti operanti nei loro pressi, destinate allo sfruttamento di giacimenti di idrocarburi;
  • i mezzi di trasporto senza equipaggio: opportunità e problematiche;
  • la semplificazione delle procedure doganali come precondizione per la crescita dei porti europei.

Testi/Bibliografia

M. Musi (edited by), Selected Essays in Maritime and Transport Law, Bonomo Editore, Bologna, 2024.

Il manuale deve essere studiato nella sua interezza.

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge tramite lezioni frontali.

Al fine di sollecitare il coinvolgimento degli studenti, durante il Corso si terranno approfondimenti mirati sulle molteplici fonti del diritto e sulle decisioni delle Corti, valutandone l'impatto sul mercato dei trasporti, anche attraverso l'analisi di alcuni casi giurisprudenziali.

Le lezioni sono divise in unità didattico-concettuali, organizzate secondo un percorso che consente l’apprendimento graduale degli istituti esaminati e dei case studies, cosicché gli studenti possano progressivamente raggiungere l'obiettivo di destreggiarsi nella materia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame potrà essere sostenuto nelle seguenti due modalità:

A) esame interamente orale: verterà sugli argomenti indicati nel programma del corso e la votazione sarà espressa con un punteggio in trentesimi (da 0 a 30, oltre eventuale lode). In particolare, sarà verificata la capacità dello studente di comprendere e individuare i tecnicismi, le peculiarità e le specificità della disciplina oggetto dell'esame;

B) esame suddiviso in due prove: una pratica e una orale.

1) Prova pratica: consisterà nello svolgimento, in aula, durante la fase finale del corso, di una Moot Competition, avente ad oggetto un case study esposto dal Docente, vertente su una delle tematiche prese in esame durante il corso.

Gli studenti saranno suddivisi in gruppi di lavoro composti da un minimo di 4 a un massimo di 6 partecipanti. Ciascun gruppo dovrà argomentare oralmente la propria tesi, eventualmente avvalendosi di memorie scritte. Qualunque sia il numero dei componenti di un gruppo, ciascuno studente che lo compone avrà uno slot temporale di 5 minuti per esporre le proprie argomentazioni (che saranno coordinate con quelle degli altri componenti del suo gruppo) e sarà valutato singolarmente per la propria esposizione orale. La valutazione sarà espressa in decimi (da 0 a 10) e per superare la prova sarà necessario aver conseguito almeno una votazione minima di 6 su 10. In particolare, saranno verificate la padronanza degli argomenti, la capacità di analisi critica e l’utilizzo di un gergo tecnico appropriato.

2) Prova orale: verterà sugli argomenti indicati nel programma del corso, con esclusione degli essays IX e XIII del manuale, e la votazione sarà espressa con un punteggio in ventesimi (da 0 a 20, oltre eventuale lode) e per superare la prova sarà necessario aver conseguito almeno una votazione minima di 12 su 20. In particolare, sarà verificata la capacità dello studente di comprendere e individuare i tecnicismi, le peculiarità e le specificità della disciplina oggetto dell'esame.

Il voto finale verrà attribuito sulla base della somma algebrica dei voti conseguiti nella prova pratica e in quella orale.

NB:

  • la scelta di sostenere l’esame nella modalità B), ossia suddiviso in due prove, deve essere comunicata dallo studente tramite il proprio indirizzo email istituzionale Unibo al Docente entro il primo marzo. In assenza di comunicazione in tal senso, lo studente dovrà sostenere l’esame nella modalità A), ossia interamente orale;
  • essendo strutturalmente necessaria la presenza di gruppi, la prova pratica dell’esame nella modalità B) potrà essere sostenuta solamente durante la fase finale del corso e non negli appelli successivi;
  • per accedere alla prova orale, sarà necessario aver sostenuto e superato la prova pratica;
  • qualora, superata la prova pratica, lo studente non superi la prova orale o si ritiri da quest’ultima, il voto della prova pratica rimarrà valido fino all’appello di settembre dell’anno solare successivo, dopodiché verrà annullato.

Strumenti a supporto della didattica

Ulteriori materiali di studio, utili ai fini della preparazione dell’esame, potranno essere resi disponibili per tempo all’interno dei materiali didattici del corso su https://virtuale.unibo.it/.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Musi

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.