96817 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Achille Conti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per comprendere ed analizzare criticamente la costruzione dell’Europa comunitaria e i suoi sviluppi istituzionali, giuridici, politici, economici e sociali. In prospettiva diacronica, lo studente pone particolare attenzione ai temi cruciali del processo di integrazione europea: il dibattito storiografico sulle origini della CEE, le tappe fondamentali dell’unificazione, gli allargamenti e le relazioni tra l’Europa e il resto del mondo. Lo studente inoltre acquisirà conoscenze relative allo sviluppo e all’evoluzione diacronica delle relazioni transatlantiche.

Contenuti

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze per comprendere l’origine e l'evoluzione del processo di integrazione europea. Attraverso la ricostruzione degli eventi, dei protagonisti e delle crisi che hanno segnato la costruzione dell’Unione Europea, gli studenti potranno acquisire le competenze e gli strumenti analitici per cogliere le complesse problematiche sottese agli sviluppi giuridici, politici, economici e sociali della CE/UE e all’evoluzione delle sue politiche e delle sue istituzioni in chiave storica.

Il corso, costruito su di una prospettiva diacronica, e basato su una didattica reattiva, che mira alla partecipazione attiva degli studenti, punta a fornire le basi storiche e concettuali che consentano agli studenti di sviluppare una conoscenza critica dei temi cruciali del processo di integrazione europea: il dibattito storiografico sulle origini della CEE, le tappe fondamentali dell’unificazione, gli allargamenti e le relazioni tra l’Europa e il resto del mondo, gli sviluppi istituzionali e l’evoluzione delle sue politiche, con particolare riferimento alla politica agricola comune, alla politica ambientale e alla politica di cooperazione allo sviluppo.

Attraverso la storia dell’evoluzione del processo di integrazione, lo studente maturerà la capacità di leggere le grandi trasformazioni che tale processo ha comportato per l’Europa e il mondo contemporaneo e di interpretare in maniera critica le sfide, i problemi e le opportunità che attraversano l’odierna realtà dell’Unione Europea.

Al fine di maturare una conoscenza critica e approfondita della storia della CE/UE, gli studenti ripercorreranno i momenti salienti del processo politico, istituzionale, economico e diplomatico alla base della costituzione dell'odierna Unione Europea. Lo studio si baserà sull'intreccio di tre livelli di analisi: quello nazionale, europeo e internazionale. Partendo da alcuni cenni sul dibattito storiografico in merito alle origini del processo di integrazione, e seguendo poi un andamento cronologico, gli studenti verranno guidati alla comprensione dei principali fattori interni ed esterni all'Europa che hanno orientato il cammino verso l'Unione, a partire dal secondo dopoguerra.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

- Giuliana Laschi, Storia dell'integrazione europea, Le Monnier, Firenze, 2021

 

Un testo a scelta fra:

Elena Calandri, Giuliana Laschi, Simone Paoli (a cura di), L’Europa adulta. Attori, ragioni e sfide dall’Atto Unico alla Brexit, Bologna, Il Mulino, 2020, Parte I e Parte II

R. Coletti, La questione orientale. I Balcani tra integrazione e sicurezza, Roma, Donzelli, 2018

Daniele Pasquinucci, Luca Verzichelli (a cura di), Contro l’Europa? I diversi scetticismi verso l’integrazione europea, Il Mulino, Bologna, 2016

Simone Paoli, Frontiera Sud: l'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen,Firenze, Le Monnier, 2018

Studenti non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti è prevista la lettura di due monografie.  

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali finalizzate ad introdurre gli studenti alla disciplina, alle sue categorie concettuali e ai maggiori temi storici. 

Saranno invitati a tenere lezioni specifiche esperti provenienti dal mondo accademico e da quello professionale.

Gli studenti saranno sollecitati a intervenire criticamente ponendo domande e sviluppando osservazioni personali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti che frequenteranno regolarmente le lezioni (il docente si riserva di prendere le firme a lezione) sosterranno due prove intermedie scritte in date che saranno comunicate all'inizio del corso. Ciascuna prova verterà su una parte specifica del programma. Le prove si baseranno su domande aperte volte a sollecitare la capacità di ragionamento storico dello studente e a sondare la preparazione acquisita.

La valutazione delle prove sarà espressa in trentesimi. In caso di voto insufficiente o di assenza a una prova (sempre da giustificare informando per tempo il docente), la stessa verrà recuperata all'orale in occasione dell'esame finale. 

Per gli studenti che abbiano superato tutte le prove e non intendano rifiutare un voto, l'esame finale consisterà in alcune domande volte a testare la capacità di ragionamento storico generale, senza la ripetizione delle domande specifiche già affrontate nelle prove, nonché nella discussione della monografia scelta. Si invita a una lettura critica della monografia, in modo da non presentare in sede d'esame il mero riassunto di quanto letto.

Il voto finale sarà determinato dalla media aritmetica fra la media delle due prove intermedie e il voto dell'orale finale.

Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame in un unico colloquio orale sull'intero programma, inclusa la lettura a scelta.

Lo studente ha facoltà di rifiutare il voto finale una volta.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente si avvarrà di strumenti informatici (power point) e audiovisivi di supporto alla didattica.

In taluni casi, verrà utilizzata documentazione d'archivio e gli studenti lavoreranno direttamente su tale documentazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Achille Conti