73097 - LABORATORIO DI SCRITTURA (1) (LM) (G. B)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Emanuele Mariani
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Tre obiettivi principali: (1) acquisire una conoscenza approfondita della struttura di un saggio filosofico in vista della tesi di laurea; (2) conoscere e saper applicare le norme di stesura standard di una pubblicazione scientifica; (3) essere in grado di svolgere una esauriente ricerca bibliografica sui repertori cartacei e digitali, e saper impostare correttamente un saggio di bibliografia ragionata.

Contenuti

Al fine di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la padronanza della scrittura filosofica ed, eventualmente, qualora lo desiderino, per l’internazionalizzazione del loro percorso formativo, i contenuti del laboratorio di scrittura in lingua inglese constano (i) di una tematizzazione teorica della scrittura accademica in funzione del rapporto tra l’idea generale di un testo filosofico, la sua articolazione e la sua realizzazione; (ii) di una conseguente tematizzazione del momento complementare della lettura e dell’analisi testuale; (iii) di una pratica della scrittura ai vari livelli della vita universitaria, sia in merito al lavoro personale degli studenti, sia in merito agli scambi istituzionali che gli studenti potranno essere chiamati ad affrontare lungo il loro percorso accademico, in un contesto anche d’internazionalizzazione. Le linee tematiche del laboratorio verteranno dunque: a) sulla concezione preliminare e sulla conseguente articolazione argomentativa di un elaborato scritto in riferimento alle varie tipologie testuali; b) su esercitazioni pratiche, sia scritte che orali, individuali e di gruppo, a partire dalla lettura di saggi di vario genere. L’elaborato finale consterà in un breve saggio articolato in funzione dei contenuti teorici trattati durante il corso, la cui tematica verterà su una domanda filosoficamente fondamentale, ovvero “che cos’è la filosofia?”.

Il livello linguistico di riferimento del laboratorio è il B2 europeo.

Il corso si terrà nel quarto periodo, il mercoledì, il giovedì e il venerdì.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico sarà integralmente disponibile su Virtuale e consisterà essenzialmente di: (a) manuali per la scrittura accademica (in inglese); (b) monografie di carattere sia pratico sia teorico sul tema della scrittura accademica e filosofica; (c) testi tratti dall'ambito della filosofia antica (Platone, Aristotele), moderna (Kant) e contemporanea (Nagel, Russell, Deleuze e Guattari, Brentano, Husserl, Heidegger) a partire dalla domanda di carattere eminentemente filosofico che la filosofia o, meglio, i filosofi rivolgo a se stessi, ovvero “che cos’è la filosofia?”.

Indicazioni bibliografiche a supporto degli studenti non frequentanti: 

- Lewis Vaughn, Writing Philosophy. A Student's Guide to Writing Philosophy Essays, Oxford University Press, New York - Oxford, 2006. 

- Andrea Iacona, L'argomentazione, Einaudi, Torino 2005.

Metodi didattici

Lavorando sotto la guida del responsabile del corso, gli studenti elaboreranno vari tipi di testo in lingua inglese. Il laboratorio si vuole interattivo: in parallelo alle lezioni frontali tenute dal docente sugli aspetti teorici del corso – all’introduzione e alla spiegazione dei contenuti filosofici su cui, poi, verteranno le esercitazioni – è richiesto allo/a studente/ssa di partecipare attivamente, mostrandosi disponibile a esprimersi e ad argomentare in aula oltre che a lavorare in gruppo. Durante il corso gli studenti effettueranno una presentazione orale (con l’eventuale supporto di slides) su testi concordati con il docente. Il tema della presentazione orale verrà, poi, sviluppato in un breve saggio che lo studente presenterà e discuterà in sede di esame – con consegna prevista indicativamente due settimane prima dell’appello.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per studenti frequentanti

Oltre alla valutazione (informale) in itinere, la prova d'esame consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, su un tema concordato con il docente durante il corso, (l’elaborato dovrà essere indicativamente consegnato con due settimane d’anticipo sulla data dell’appello).

L'esame sarà inteso a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi, verificando che lo/a studente/ssa sia in grado di produrre e presentare un testo argomentativo in lingua inglese, padroneggiando gli strumenti fondamentali della scrittura filosofica.

Lo/a studente/ssa verrà valutato/a idoneo/a e la prova sarà considerata superata se il testo scritto presenterà le caratteristiche tipiche dell'elaborato filosofico di carattere argomentativo.

Lo studente non verrà valutato idoneo e la prova sarà considerata non superata se il testo elaborato presenterà gravi errori concettuali, e se non avrà le caratteristiche di un testo argomentativo di carattere filosofico.

Per studenti non frequentanti

La prova d'esame consisterà nella presentazione e discussione di un testo scritto in inglese su un tema concordato in anticipo con il docente e consegnato almeno due settimane prima dell’appello. A ciò si dovrà aggiungere la lettura e la relativa verifica di testi (scelti in base alla bibliografia) di carattere sia teorico che pratico sul tema della scrittura accademica e filosofica.

L'esame sarà inteso a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi, verificando che lo/a studente/ssa sia in grado di produrre un testo argomentativo in lingua inglese, padroneggiando gli strumenti fondamentali della scrittura filosofica.

Lo/a studente/ssa verrà valutato/a idoneo/a e la prova sarà considerata superata se il testo scritto presenterà le caratteristiche tipiche dell'elaborato filosofico di carattere argomentativo.

Lo studente non verrà valutato idoneo e la prova sarà considerata non superata se il testo elaborato presenterà gravi errori concettuali, e se non avrà le caratteristiche di un testo argomentativo di carattere filosofico.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso il docente potrà avvalersi di slides PowerPoint, oltre che di fotocopie e strumenti informatici per le esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Mariani