96704 - FRENCH LITERATURE AND CULTURE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Roberta Pederzoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa conosce gli elementi (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi approfondita della cultura e della letteratura francese; è capace di utilizzarli anche su testi semioticamente raffinati e differenziati; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi.

Contenuti

Il corso si propone di approfondire il tema della dimensione e dell’impegno politico della letteratura analizzando un corpus di testi appartenenti all’estremo contemporaneo. Riallacciandosi e al tempo stesso superando l’annoso dibattito fra “littérature engagée” e “l'art pour l'art”, alcuni scrittori e scrittrici rivendicano ormai “la puissance d’action de la langue et le pouvoir politique des formes” (Gefen 2022). Grazie anche alla scelta, anch’essa intrinsecamente politica, di argomenti di rilevanza sociale, la narrazione diventa allora funzionale a raccontare la realtà svelando meccanismi di potere, disuguaglianze e discriminazioni, e contribuendo a modificare la nostra percezione del mondo e a suscitare in chi legge uno sguardo inedito. Lungi dall’adottare un approccio prescrittivo o moralistico, la letteratura può così diventare utile a comprendere meglio il mondo, a ridargli un senso politico e a contribuire a renderlo migliore. I testi che saranno analizzati appartengono a tipi e generi testuali diversi: una raccolta di novelle sul tema della migrazione, un romanzo distopico ecofemminista, una “auto-fiction” dalla forte dimensione sociale, un romanzo grafico basato sulla sinergia fra testo e illustrazioni e sulla sperimentazione linguistica. Le opere prese in esame permetteranno così di riflettere, a partire dal contesto culturale e letterario francofono, su temi di grande rilevanza quali l’ecologia, le questioni di genere e LGBTQ+, il corpo e i diritti riproduttivi, le diseguaglianze e le discriminazioni, le identità, le relazioni famigliari, il linguaggio (anche oltre il binarismo di genere).

Testi/Bibliografia

Marie Darrieussecq [2017](2019) Notre vie dans les forêts, Paris : Gallimard, coll. Folio.

Fatou Diome (2001) La préférence nationale et autres nouvelles, Paris : Présence africaine. (*Di questa raccolta verranno lette solo alcune novelle)

Edouard Louis (2014) En finir avec Eddy Bellegueule, Paris : Seuil.

Fabrice Melquiot, Isabelle Pralong (2021) Polly, Genève : La joie de lire.

Metodi didattici

La frequenza e la partecipazione al corso sono fortemente incoraggiate. Durante le lezioni verranno letti solo alcuni estratti dei testi del corpus, pertanto è richiesta la lettura del materiale assegnato per ogni incontro. Alcune prime lezioni frontali saranno seguite da discussioni in classe in cui si richiede la partecipazione attiva delle e dei discenti. Il lavoro di lettura individuale sarà guidato dalla docente, che fornirà spunti di lettura e approfondimenti su autrici e autori, le opere e i temi trattati, collocandoli nell’ambito della critica letteraria esistente e degli studi culturali e di genere, di cui verranno forniti alcuni riferimenti bibliografici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una verifica orale. Le studentesse e gli studenti dovranno rispondere a domande su autori e autrici e i temi trattati durante il corso, collegandoli fra loro e dimostrando di aver acquisito anche gli strumenti teorici e metodologici proposti e di saper aggiungere considerazioni e spunti personali di analisi dei testi trattati.

Griglia valutativa

30-30L prova eccellente che dimostra conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari

27-29 prova sopra la media che dimostra conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta

24-26 prova valida che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata

21-23 prova sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile

18-20 prova appena sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici

Insuff. prova insufficiente che non dimostra adeguata acquisizione delle conoscenze dei contenuti che risultano frammentarie e superficiali, con errori nell’applicare i concetti, ed esposizione carente

Strumenti a supporto della didattica

Materiale fornito sulla piattaforma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Pederzoli