96465 - HABITAT E SERVIZI ECOSISTEMICI NEI PAESAGGI ENOGASTRONOMICI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giovanna Pezzi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: BIO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il presente modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli approcci e i metodi per comprendere e interpretare il paesaggio culturale in chiave di habitat, biodiversità e servizi ecosistemici. In particolare, il corso si concentrerà sulla componente vegetale (flora e vegetazione) dei principali habitat associati ai paesaggi culturali e sulle relazioni tra biodiversità, funzioni e servizi degli ecosistemi.

Contenuti

Conoscere il territorio attraverso la sua componente vegetale (flora e vegetazione)

Flora. Areale e Corotipi. Forme biologiche. Determinazione delle specie vegetali. La Flora in Italia (cenni) e alcune delle principali famiglie.

Vegetazione. Composizione, struttura, biodiversità. Fattori abiotici e biotici che regolano la vegetazione. Dinamica della vegetazione. Classificazioni della vegetazione (fisionomica e sintassonomica). Zone geografiche e fasce altitudinali in Italia. Vegetazione e habitat (Direttiva Habitat 92/43/EEC). Immagini e rappresentazioni cartografiche. 

Il Paesaggio

Struttura, funzione e cambiamento. Diversità ed Eterogeneità. Fattori biotici ed abiotici che determinano la struttura e dinamica del paesaggio. Uomo e paesaggio. Cambiamenti globali (in particolare, cambiamenti uso/copertura del suolo). Servizi Ecosistemici. I paesaggi culturali loro valenza e/o criticità. Conservazione, gestione, valorizzazione del paesaggio.



Testi/Bibliografia

  • Stampati delle presentazioni. Gli stampati verranno forniti al completamento dei differenti temi trattati. Nell'ultima slide di ciascuno stampato verranno indicati i riferimenti bibliografici e gli approfondimenti relativi alla lezione.
  • Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2019. Botanica generale e diversità vegetale. IV Ed. Piccin, Padova. Capitoli: 16, 21, 22, 24, 25, 26.
  • Ferrari C., Pezzi G. 2013. L’ecologia del paesaggio. Il Mulino Universale Paperbacks.

 

Ulteriori testi a supporto

  • Mauseth J.D., 2020. Botanica. Fondamenti di biologia delle piante. IV Italian Ed. Ildenson-Gnocchi, Napoli. Capitoli: 27, 28, 29.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali sui presupposti teorici e approcci metodologici.
  • Visita didattica, per visionare e discutere in campo (anche con la partecipazione di esperti territoriali), attraverso un caso studio, i vari aspetti teorici trattati nel corso. Raccolta di dati in campo.
  • Discussione a gruppi di casi studio proposti dal docente o dagli studenti.
  • Seminario di approfondimento.

 

NOTA IMPORTANTE:

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Tipo di verifica:

Esame orale con: 1) presentazione da parte dello studente di un progetto e/o report a partire dai casi studio visti con il docente; 2) risposta a due quesiti sui concetti teorici del corso.

  • Descrizione della valutazione:

La presentazione del progetto e/o report e i quesiti mirano a valutare 1) l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche e pratiche sugli argomenti del corso e 2) la sua capacità di utilizzare tali conoscenze per interpretare il territorio valutando habitat, biodiversità e servizi ecosistemici ai fini di promozione e all'individuazione di opportunità e convenienze.

 

La valutazione espressa in trentesimi verrà poi utilizzata per fare una media aritmetica con la valutazione dell’altra componente del corso integrato tenuto dalla prof.ssa Cristina Giuliani (96466 VARIABILITÀ BIOCULTURALE NELL'EVOLUZIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI).

Strumenti a supporto della didattica

  • Stampati delle presentazioni delle lezioni.
  • Materiale iconografico da Acta Plantarum (www.actaplantarum.org) e Dryades (www.dryades.units.it) per l’identificazione delle specie vegetali trattate a lezione.
  • GoogleEarth, WebGIS e cartografia interattiva a supporto delle analisi dei casi studio.
  • Piattaforma di virtual learning (https://virtuale.unibo.it)
  • Fogli di calcolo (es. Excel), documenti di testo (es. Word), software di presentazione (es. Power Point).
  • Fotografie.

Le discussioni dei casi studio saranno svolte dagli studenti con il supporto dei propri PC portatili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Pezzi

SDGs

Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.