72514 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giulia Allegrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giulia Allegrini (Modulo 1) Giulia Allegrini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: possiede conoscenze di base circa i cambiamenti della società sotto l’aspetto dei mutamenti nei valori e modelli di vita, che impattano sulle modalità di produzione e di ricezione della cultura; sviluppa competenze teoriche per facilitare la lettura sociologica dei suddetti fenomeni, attraverso schemi interpretativi ed esplicativi propri della ricerca sociologica; sa analizzare le tendenze culturali e il modo in cui queste impattano sui processi sociali; sa collocare le dimensioni culturali nel contesto della morfogenesi sociale che tocca i vari ambiti della società: da quelli che riguardano le agenzie di socializzazione a quelli che riguardano i mondi vitali delle comunità locali, il lavoro, la partecipazione civica e politica, i vari tipi di organizzazioni sociali, economiche e politiche, per definire le diverse forme in cui si incarna la partecipazione culturale.

Contenuti

Il corso si articolerà in due parti. La prima si propone di introdurre le studentesse e gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. In questa prima parte del corso viene quindi introdotta la Sociologia della cultura, sotto il profilo teorico, a partire dai classici. Si prenderà in considerazione il rapporto tra cose, norme, valori, credenze e simboli per esplorare il concetto di cultura e la natura dei suoi legami con il mondo sociale.

Nella seconda parte di approfondimento tematico/seminariale si approfondirà l’analisi culturale entrando nel vivo della comprensione dei rapporti tra sistema della cultura, istituzioni, pratiche e processi culturali. Verranno affrontati tre principali ambiti tematici nel quadro del “valore sociale della cultura” e della partecipazione culturale:

a) “Festival e territori: valore sociale della cultura e sostenibilità”.

b) “Arti performative, immaginari, soggettività, corpi e comunità”.

c) "Welfare culturale, pratiche e luoghi della cultura”.

Testi/Bibliografia

Prima parte istituzionale del corso, bibliografia obbligatoria valida per frequentanti e non frequentanti:

1) W. Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005. NO capitoli 6; capitolo 7 solo paragrafi 3 e 4. 

2) Materiale preparato dalla docente (ppt) e caricato in virtuale a supporto ed integrazione del testo sopra indicato

Seconda parte di approfondimento tematico/seminariale 

Frequentanti

1) Introduzione al tema del valore sociale della cultura: capitoli 1 e 4 del libro Paltrinieri R. a cura di, (2022) Il valore sociale della cultura, FrancoAngeli, Milano, 2022;

2) Materiale ppt caricato dalla docente a supporto e integrazione, anche con riferimenti a casi studio.

3) Un approfondimento tematico composto o secondo i suggerimenti di seguito riportati o in base ad una propria scelta tra capitoli del libro "Valore sociale della cultura" e saggi della dispensa caricata su virtuale o altri individuati in autonomia (2 in totale): 

a) Ambito tematico “Festival e territori: valore sociale della cultura e sostenibilità”. Capitoli 2 oppure 6 del libro R. Paltrinieri (a cura di), Il valore sociale della cultura, FrancoAngeli, Milano, 2022; Allegrini G., Alonzo G., Paltrinieri R. (2023), I Festival cinematografici come dispositivi di crescita del benessere, Sociologia della comunicazione n.65;

b) Ambito tematico “Arti performative, immaginari, soggettività, corpi e comunità”: D’Amico F.D. La performance della soggettività tra scena e studi di genere, Collana Studi di genere. Quaderni di Donne & Ricerca. Vol 1; oppure Surace V., “Judith Butler e il carattere performativo del potere”, Im@go, Journal of Social Imaginary Number 14 - Year VIII / December 2019 pp. 248-270; capitoli 1 "Politica dei corpi" e 2 " Corpi e soggetti" di Ghigi, Sassatelli.

c) Ambito tematico “Welfare culturale, pratiche e luoghi della cultura”. Capitoli 7 e 8 del libro R. Paltrinieri (a cura di), Il valore sociale della cultura, FrancoAngeli, Milano, 2022;  capitolo 3 “In between. Riflessioni situate su pratiche partecipative di mediazione dei patrimoni culturali, di Pecci A. in De Biase F., Ri-mediare, FrancoAngeli, Milano oppure  Rossi Ghiglione, “Arte, benessere e partecipazione. Il teatro come meta modello della partecipazione culturale, in De Biase F. I Pubblici della Cultura,FrancoAngeli, Milano.

NON frequentanti

1) il libro intero R. Paltrinieri (a cura di) (2022), Il valore sociale della cultura, FrancoAngeli, Milano;

2) materiale ppt caricato dalla docente a supporto ed integrazione

2) Due articoli a scelta della dispensa relativa agli ambiti tematici sopra menzionati e resa disponibile su virtuale

Metodi didattici

Le studentesse e gli studenti saranno invitati ad una partecipazione attiva e critica. Il secondo modulo avrà un taglio seminariale, teso ad approfondire alcuni temi, anche attraverso l'invito a lezione di testimoni significativi per la presentazione di percorsi e casi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I momenti di confronto in aula durante il corso (in particolare durante il secondo modulo) saranno una prima occasione di valutazione.

La prova finale consiste in un esame orale e verterà

Per i frequentanti:

Sui testi e i materiali indicati in bibliografia relativi alla prima parte istituzionale e sulla presentazione di un ambito tematico a scelta tra quelli sopra indicati. La presentazione, la cui struttura verrà presentata nella prima lezione del corso, dovrà porre in evidenza non semplicemente quanto esposto nei testi studiati, ma una elaborazione che ponga in evidenza riflessioni critiche proprie, connessioni tematiche e con i casi studio oggetto delle lezioni. Potrà essere utilizzata, a discrezione degli studenti e delle studentesse, una presentazione ppt.

Per i non frequentanti:

Sui testi e i materiali indicati in bibliografia relativi alla prima parte istituzionale e alla parte tematica/seminariale.

Modalità di valutazione:

- Daranno luogo a una valutazione di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

- Daranno luogo a una valutazione discreta: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un linguaggio appropriato.

- Daranno luogo a una valutazione sufficiente: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

- Daranno luogo a una valutazione non sufficiente: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno messe a disposizione delle studentesse e degli studenti tramite la piattaforma Virtuale – LearningEnvironment le slide utilizzate a lezione, nonché ulteriori contributi utili all discussione dei temi affrontati nel seconda parte.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Allegrini

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.