96436 - MOVIMENTI SOCIALI, CULTURE E ARTI (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Michele Filippini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce la storia dei movimenti sociali italiani e internazionali dell’ultimo secolo; sa analizzare le forme culturali e artistiche di questi movimenti; sa rapportare i fenomeni di trasformazione politica alla produzione dell’immaginario artistico; è in grado di riconoscere l’influenza dei movimenti sociali sulle forme artistiche contemporanee.

Contenuti

Il corso intende indagare il rapporto tra i movimenti politico-sociali novecenteschi e l'immaginario artistico che questi contribuiscono a creare, diffondere, trasformare e dal quale sono a loro volta influenzati.

Ogni espressione artistica (dalla pittura al design, dal teatro alla musica, dall'architettura alla letteratura) ha un suo rapporto specifico con le condizioni storiche nelle quali è nata e che a sua volta ha contribuito a creare.

Il legame tra arte e politica - sebbene in modo non deterministico e spesso per vie tortuose - è infatti connaturato all'azione degli uomini e delle donne, tanto nelle sue forme conservative quanto in quelle trasformative.

Il corso presenta una serie di congiunzioni specifiche tra forme artistiche ed eventi politico-sociali degli ultimi 150 anni.

 

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

1. Introduzione al corso: arte della politica o politica dell'arte?

2. Lusso comune e urbanesimo rivoluzionario alla Comune di Parigi

3. Grafica e canzoni rivoluzionarie degli Industrial Workers of the World

4. Architettura costruttivista, montaggio cinematografico e Rivoluzione russa

5. Bauhaus e democrazia di massa nella Repubblica di Weimar

6. Futurismo, fascismo e modernismo reazionario.

7. La tradizione musicale folk americana e il New Deal

8. Il Blues e le lotte degli afroamericani

9. Operaismo, controcultura al Dams e movimento del ’77

10. Il rap, l'hip-hop e la globalizzazione degli anni 90/2000

Testi/Bibliografia

L’esame si svolge attraverso una prova orale sia per chi frequenta sia per chi non frequenta le lezioni, secondo le seguenti modalità:

 

STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI

(sono considerate frequentanti le studentesse e gli studenti che hanno presenziato ad almeno l'80% delle lezioni, ovvero 12 su 15).

L'esame riguarderà tutti gli argomenti trattati a lezione + un gruppo di testi da scegliere su uno degli argomenti, secondo questo schema:

Lusso comune e urbanesimo rivoluzionario alla Comune di Parigi

1) Rosa Tamborrino, Parigi nell’Ottocento. Cultura architettonica e città, Marsilio, 2005.

2) Enrico Zanette, Uno e centomila. La Comune di Parigi del 1871, manifestolibri, Roma, 2021.

3) Kristin Ross, Lusso comune. L’immaginario politico della Comune di Parigi, Rosenberg & Sellier, 2020.

Grafica e canzoni rivoluzionarie degli Industrial Workers of the World

1) Bruno Cartosio, Wobbly! L’Industrial Workers of the World e il suo tempo, ShaKe, 2007.

2) John L. Thomas, La nascita di una potenza mondiale: gli Stati Uniti dal 1877 al 1920, Il Mulino, Bologna, 1988.

3) Giancarlo Buonfino, Il muschio non cresce sui sassi che rotolano: grafica e propaganda IWW, in "Primo Maggio", 1, 1973, pp. 67-88.

Architettura costruttivista, montaggio cinematografico e Rivoluzione russa

1) Anatole Kopp, Città e rivoluzione. Architettura e urbanistica sovietiche degli anni Venti, Feltrinelli, 1972.

2) Sheila Fitzpatrick, La rivoluzione russa, Sansoni, 1997.

3) Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino, 2012, pp. XIII-79.

Bauhaus e democrazia di massa nella Repubblica di Weimar 

1) Peter Gay, La cultura di Weimar, Dedalo, 1978.

2) Detlev J.K. Peukert, La Repubblica di Weimar, Bollati Boringhieri, Torino, 1996.

3) Giulio Carlo Argan, Walter Gropius e la Bauhaus, Einaudi, Torino, 1974, pp. 11-84.

Futurismo, fascismo e modernismo reazionario

1) Monica Cioli, Il fascismo e la «sua» arte. Dottrina e istituzioni tra futurismo e Novecento, Olschki, 2001.

2) Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazioni, Laterza, Bari-Roma, 2002. 

La tradizione musicale folk americana e il New Deal

1) Alessandro Portelli, Canzone politica e cultura popolare in America. Il mito di Woody Guthrie, DeriveApprodi, 2004.

2) William Leuchtenburg, Roosevelt e il New Deal, Laterza, 1976.

3) Umberto Fiori, Joe Hill, Woody Guthrie, Bob Dylan. Storia della canzone popolare in Usa, Mazzotta, 1978.

Il Blues e le lotte degli afroamericani

1) Leroi Jones, Il popolo del Blues, Einaudi, 1980.

2) Bruno Cartosio, I lunghi anni Sessanta: movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti, Milano, Feltrinelli, 2012.

3) Philippe Carles, Jean-Louis Comolli, Free jazz Black power, Einaudi, 1973, pp. 77-153.

Operaismo, controcultura al Dams e movimento del ’77

1) Jacopo Galimberti, Immagini di classe: Operaismo, Autonomia e produzione artistica, Derive Approdi, 2023.

2) Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli, 2005.

3) Michele Filippini, Le origini intellettuali della rivoluzione italiana: il '68 e la sua genesi, "Scienza & Politica", 59, 2018, pp. 79-103.

Il rap, l'hip-hop e la globalizzazione degli anni 90/2000

1) Cornel West, La razza conta, Feltrinelli, 1995.

2) Michael Eric Dyson, Know What I Mean? Reflections on Hip Hop, Basic Civitas Books, 2007.

3) The Cornel West Reader, Civitas books, 1999, pp. 3-18 (The making of an American radical democrat of African descent), 87-118 (Black strivings in a twilight civilization), 251-265 (Race and social theory), 372-379 (Religion and the left), 425-434 (Prophetic christian as organic intellectual: Martin Luther King Jr.), 474-484 (On Afro-American music: from bebop to rap).

 

STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti dovranno portare due gruppi di testi a scelta dall'elenco precedente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'uso di audio, video, ecc.

Il materiale citato a lezione è sempre ricapitolato in Virtuale. Per ogni lezione vengono fornite 1) bibliografia dei libri citati, 2) testi delle citazioni e link dei contributi audio/video, 3) cartella delle immagini utilizzate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia per chi frequenta sia per chi non frequenta, la verifica dell'apprendimento avviene tramite esame orale durante uno degli appelli previsti.

L'esame può essere sostenuto in lingua italiana o in inglese.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Filippini