95731 - GEOGRAFIA, GENERE ED ETICA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo insegnamento è concepito come un corso avanzato di geografia culturale. Il corso intende fornire un’approfondita conoscenza critica di alcuni dei temi e delle prospettive al centro delle ricerche geografiche contemporanee, quali gli studi di genere e le questioni etiche. Alla fine del corso lo/a studente/ssa conoscerà lo sviluppo di queste prospettive tematiche nei dibattiti geografici di oggi, oltre che le intersezioni fra tali prospettive e altre tematiche centrali per le geografie culturali contemporanee, come ad esempio la mobilità.

Contenuti

I contenuti del corso riguarderanno queste due principali linee tematiche:

1) gli sviluppi contemporanei dei dibattiti femministi e di genere in ambito geografico.

2) l’intersezione fra geografie di genere ed etica.

Tra gli argomenti trattati vi saranno:

– femminismi, metodologia ed etica della ricerca geografica: concetto di positionality ecc.

– contributo degli studi femministi e di genere alle questioni etiche riguardanti ad esempio soggettività, differenza, oltrepassamento di natura/cultura.

– femminismi, transfemminismi e geografie più-che-umane e postumane

– geografie, femminismi, anti-specismi e concetti quali "trans-specie"

– ecofemminismi.

 

Testi/Bibliografia

1)

1a.

Bonfiglioli S. e Minca C. (2022) "Geografie della differenza", in Minca C. (a cura di) Appunti di geografia, Milano, Wolters Kluwer, pp. 373-442 (cap. 9).

oppure, in alternativa, se il precedente saggio è già stato studiato o deve essere studiato per un altro esame:

Bonfiglioli S. (2023) Soglie, zone, margini: geografie liminari femministe e postumane, Documenti geografici, 2 (1/2023), pp. 107-129 (rivista on line ad accesso aperto). 

 

 1b.

Borghi R. e dell'Agnese E. (2009) "Genere", in dell'Agnese E. (a cura di), Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli, pp. 291-315 (disponibile anche on line su HAL open access).

 

2)

  • Amoore L. (a cura di) (2020) Merely feminist: Politics, partiality, gender, and geography. Progress in Human Geography, new virtual issue.
  • Rose G. (1993) Feminism and Geography: The Limits of Geographical Knowledge. Cambridge: Polity Press.
  • Braidotti R. (2014) Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte. Roma: DeriveApprodi.
  • Haraway D.J. (1995) Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo. Milano: Feltrinelli.
  • Haraway D.J. (2019) Chthulucene: sopravvivere su un pianeta infetto. Roma: Nero.
  • hooks b. (2020) Elogio del margine – Scrivere al buio (intervista di M. Nadotti a b. hooks). Napoli: Tamu.
  • Mies M. e Shiva V. (2014) Ecofeminism. London-New York: ZedBooks (o altre edizioni).
 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, volte a coinvolgere le studentesse e gli studenti nella discussione e interpretazione delle questioni affrontate. In particolare, le studentesse e gli studenti frequentanti parteciperanno alle lezioni presentando in aula i contenuti di almeno un capitolo tratto da uno tra i libri in bibliografia. Le letture introdurranno ai temi principali del corso.

Le studentesse e gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono assicurare una frequenza regolare delle lezioni e una partecipazione attiva anche attraverso la presentazione di testi.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà orale sia per le/i frequentanti sia per le/i non frequentanti.

 

FREQUENTANTI

Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno studiare per l’esame:

i contenuti delle lezioni, comprensivi delle slide 

+

due libri a scelta fra quelli indicati alla voce 2) della sezione 'Testi/Bibliografia.

L’esame consisterà nel rispondere ad alcune domande sui contenuti delle lezioni e dei testi studiati. Le domande potranno riguardare:

- i contenuti – concetti, temi, questioni, testi analizzati – di singole o più lezioni;

- i contenuti di singoli libri: concetti, temi, argomenti di singoli o più capitoli;

- tematiche comuni alle lezioni e/o a uno o più libri, eventualmente chiedendo anche di raffrontare criticamente le diverse prospettive su uno stesso concetto o tema incontrate nello studio dei testi in programma.

 

NON FREQUENTANTI

Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno studiare per l’esame:

i saggi indicati alla voce 1) della sezione 'Testi/Bibliografia: uno dei due saggi indicati alla voce 1a + il saggio indicato alla voce 1b.

+

– due libri a scelta fra quelli indicati alla voce 2) della sezione 'Testi/Bibliografia'.

L’esame consisterà nel rispondere ad alcune domande sui contenuti dei testi studiati. Le domande potranno riguardare:

- i contenuti di singoli testi: concetti, temi, argomenti di singoli o più capitoli;

- tematiche comuni a più libri, eventualmente chiedendo anche di raffrontare criticamente le diverse prospettive su uno stesso concetto o tema incontrate nello studio dei testi in programma.

Per quanto riguarda i due saggi indicati alla voce 1a: come scritto sopra, il secondo saggio alla voce 1a (Bonfiglioli, 2023) è indicato in alternativa al primo saggio alla voce 1a (Bonfiglioli e Minca, 2022). Il saggio di Bonfiglioli (2023) è da scegliere qualora il saggio di Bonfiglioli e Minca (2022) sia già stato studiato o sia da studiare per un altro esame.

CRITERI DI VALUTAZIONE, VALEVOLI SIA PER L’ESAME DEI/LLE FREQUENTANTI SIA PER QUELLO DEI/LLE NON FREQUENTANTI

Saranno oggetto di valutazione:

1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;

2) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le tematiche;

3) la capacità di esporre utilizzando una terminologia appropriata.

La valutazione di ciascuno dei tre criteri concorrerà alla determinazione del voto finale, che sarà assegnato sulla base della seguente scala di valutazione:

. 18-21: prova nel complesso sufficiente;

. 22-24: prova nel complesso discreta;

. 25-27: prova nel complesso buona;

. 28-30: prova nel complesso molto buona;

. 30 e lode: prova nel complesso eccellente.


Strumenti a supporto della didattica

Slide di sintesi, immagini, film, letture di testi su cui discutere insieme.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Bonfiglioli

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.